652 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNOLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80377

A. Schiavone - L'unità d'Italia: tra bilanci e prospettive

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Relazione di Aldo Schiavone "L'unità d'Italia: tra bilanci e prospettive".Introduce Annamaria Abbate.Corso ... continua

Visita: saperedemocratico.it

Campo Rom

Il 16 novembre 2006 scoppia un incendio in un campo abusivo a Borgaro (TO) abitato da Rom di origine romena. ACMoS, insieme a Terra del Fuoco, ha incoraggiato le istituzioni per allestire un nuovo campo per aiutare intere famiglie rimaste senza alloggio.

Eurasia 03/2010 USA: egemonia e declino

Il giornalista Filippo Pederzini intervista il redattore della rivista, Stefano Vernole. Sommario di "Eurasia" 3/2010 Editoriale: Gli USA, la Turchia e la crisi del sistema occidentale (Tiberio Graziani) Eurasiatismo: Lo specchio della sapienza. Giorgio Colli e l’eurasiatismo (Fabio Falchi) Dossario: USA. Egemonia e declino Intervista a Roberto Pelo, ICE (Antonio Grego) Intervista a Filippo Colasanto, Rusenergosbyt-Enel (Antonio Grego)

Visita: www.eurasia-rivista.org

Pensieri al rogo

“La comunicazione ha fatto negli anni recenti passi da gigante, peccato che non ci sia più niente di nuovo, di inedito da comunicare”. La battuta è una delle tante che arricchiscono il mio video con la trascinante oratoria di Franco Ferrarotti, sociologo di fama, intervenuto quest’anno alla suggestiva commemorazione (immancabile la banda musicale dei vigili) di Giordano Bruno, nella piazza romana di Campo dei Fiori, dove, come è noto, il monaco eretico venne arso vivo il 17 febbraio del 1600.

Visita: www.nandocan.it

G. Pasquino - Perché conoscere le leggi elettorali dei più importanti paesi europei

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Relazione di Gianfranco Pasquino "Perché conoscere le leggi elettorali dei più importanti paesi ... continua

Visita: saperedemocratico.it

The war of the Women - for Noppaw

NADiRinforma and Medico N.A.Di.R. propose the documentary "The War of the Women" in the Campaign Noppaw (Nobel Peace Prize for African Women) supported by Solidarity and Cooperation (CIPSI )) and ChiAma l'Africa with the aim to assign Nobel Peace Prize for 2011 to African Women as a whole."In Africa I saw the strength of the Women" "I have realized that a man doesn't possess so much those abilities than the Women to face, to listen, to support and to understand, to be sacrificed for her own Community" "In Africa I listened to their stories: there was stories of rapes ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Visita: www.cipsi.it

Visita: www.chiamafrica.it

150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica dibattito G. Pasquino e W. Barberis

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Dibattito Gianfranco Pasquino e Walter Barberis relativo aile relazioni "Perché l'Italia: un'idea, una ... continua

Visita: saperedemocratico.it

Abuso di suolo: chi guadagna e chi paga

Il (sacro) suolo d'Italia seppellito dal cemento. C'è un motivo per cui in questo paese non s'investe quasi più nell'industria, nella tecnologia avanzata, nell'istruzione e nella ricerca mentre si continua ad investire implacabili nel cosidetto "mattone"? Dal 1950 al 2007 il consumo di cemento pro capite è aumentato otto volte. Perché? A vantaggio di chi? E soprattutto: chi paga? A rispondere è il professor Paolo Berdini, urbanista, docente all'università di Roma Tor Vergata, durante il più recente appuntamento del circolo romano di "Libertà e Giustizia" per ... continua

Visita: www.nandocan.it

Porto potenza picena- assemblea pubblica sulla

PREMESSA DEL SINDACOI cittadini intervengono con numerose domande nell'assemblea pubblica indetta dall'amministrazione, Il sindaco ala fine degli interventi risponde alle questioni poste.La questione: "la ceramica" ovvero una zona al centro della città diventata residenziale fino a poter costruire 150 mila metri cubi di volumetria per un numero sufficiente a 860 residenti.... questo in cambio della scuola, un progetto in fase di elaborazione da 4 milioni di euro

Visita: www.telestreeti3.it

Porto potenza picena- assemblea pubblica sulla

I cittadini intervengono con numerose domande nell'assemblea pubblica indetta dall'amministrazione, Il sindaco ala fine degli interventi risponde alle questioni poste.La questione: "la ceramica" ovvero una zona al centro della città diventata residenziale fino a poter costruire 150 mila metri cubi di volumetria per un numero sufficiente a 860 residenti.... questo in cambio della scuola, un progetto in fase di elaborazione da 4 milioni di euro

Visita: www.telestreeti3.it