4131 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85056

De tres cuerpos

Regia: Alex PipernoSoggetto: Alex PipernoFotografia: Nacho CarrilloMontaggio: Alex PipernoSuono: Lucas LarrieraInterpreti: Julio Yanni, Elsa Piacentini, Celestial Brizuela, Karla Gómez KeepProduttore: Alex PipernoAnno di produzione: 2009 URUGUAYPer informazioni o acquisto del video scrivere a: festivalatino@gmail.com Visita il sito: www.cinelatinotrieste.org

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Internazionale a Ferrara 2009: Intervista a Loretta Napoleoni

NADiRinforma incontra Loretta Napoleoni: durante il festival di Internazionale, il 4 ottobre c/o l’ Hotel Ferrara , Angelo Boccato intervista Loretta Napoleoni (economista esperta di terrorismo internazionale, consulente sul tema in questione presso alcuni esecutivi occidentali, collaboratrice di Bbc e Cnn, editorialista di quotidiani e riviste come “El Paìs”, “Le Monde”, “The Guardian” e “L’ Unità”) seguendo i temi trattati nel suo saggio “La Morsa” (edizioni Chiarelettere) , tra le evoluzioni della crisi nel villaggio globale, l’ ... continua

Piovani racconta di De André

Nicola Piovani lavorò giovanissimo con Fabrizio De Andrè per due opere musicali “Non al denaro non all’amore né al cielo” (1971) e “Storia di un impiegato” (1973). In una conferenza tenutasi al Palazzo Ducale di Genova il 22 aprile 2009 Piovani parla di tale straordinaria esperienza di lavoro, della grandezza e sensibilità di Faber e racconta particolari curiosi e sconosciuti sulla composizione di alcune canzoni.

Pianeta Oggi

Visita alla Fossa Pagana di Favaro Veneto - Campalto - VeneziaPresenta Fabrizio Zabeo Rappresentante Comitato Allagati di Favaro.Seconda parte

Visita:

Pianeta Oggi

Visita alla Fossa Pagana di Favaro Veneto - Campalto - VeneziaPresenta Fabrizio Zabeo Rappresentante Comitato Allagati di Favaro.Prima tappa.

Visita:

Paolo Barnard: il Trattato di Lisbona

NADiRinforma propone l'intervento di Paolo Barnard in riferimento al Trattato di Lisbona."E così, mentre tutti guardano da quella parte, da quell’altra accade il nostro destino, ma non c’è nessuno a osservare. Accade per esempio il Trattato di Lisbona, il quale, come tutte le cose che ridisegnano la Storia, che decidono della nostra esistenza, che consegnano a poteri immensi immense fette del nostro futuro, non è al centro di nulla, passa nel silenzio, non trova prime pagine o clamori di alcun tipo, nel Sistema come nell’Antisistema.Pensate: stiamo tutti per ... continua

Visita: www.paolobarnard.info

“Kabul, Andata e Ritorno” – Intervento di Basir Ahang

Il 15 maggio 2009, presso il Teatro Monteverdi di Cremona ha avuto luogo l’incontro “Kabul, andata e ritorno” organizzato dall’Associazione Immigrati Cittadini onlus, Cisvol Cremona e AFS onlus intercultura. In questa parte troviamo Basir Ahang, giornalista afghano freelance e Qorbanali Esmaeli a trattare le dinamiche e le future possibili evoluzioni di un’Afghanistan sconvolto dalla guerra tra le forze Nato e i Taliban e non di meno le difficoltà e le condizioni dei rifugiati provenienti da una terra in tumulto, a confronto con le domande del ... continua

Visita: www.mondinsieme.cremona.it

Le infiltrazioni mafiose nel tessuto economico del territorio

Martedì 10 Novembre 2009 Auditorium “Giorgio Fini”, ModenaFatti di cronaca e arresti eccellentihanno anche recentemente messo in luceun attivo interesse delle organizzazioni mafiose per il ricco tessuto economico della provinciadi Modena.Forti di risorse finanziarie occulte,queste organizzazioni potrebbero approfittare dell’attuale momento di fragilitàdel sistema delle imprese dovuto alla crisiper penetrare nella realtà economica modenese.Saluto: Pietro Ferrari,Presidente Confindustria ModenaIntroduzione: Davide Malagoli, Presidente Gruppo Giovani ... continua

La piuma e la montagna - seconda parte

Presentazione del libro "La piuma e la montagna" con Giovanni de Luna e Gian Carlo Caselli: Questo lavoro ha due comuni denominatori. Il primo è la memoria storica di chi ha pagato con la vita il suo impegno pubblico. Il secondo un'esigenza di giustizia e verità: infatti quasi tutte le morti qui raccontate sono rimaste impunite. Attraverso la voce di chi le ha conosciute e ha condiviso quella stagione di militanza politica, il volume ricostruisce le storie di Giuseppe Pinelli, Franco Serantini, Mario Lupo, Roberto Franceschi, Tonino Micciché, Piero Bruno, Francesco ... continua

Visita: www.associazionebraghin.org

La piuma e la montagna - prima parte

Presentazione del libro "La piuma e la montagna" con Giovanni de Luna e Gian Carlo Caselli: Questo lavoro ha due comuni denominatori. Il primo è la memoria storica di chi ha pagato con la vita il suo impegno pubblico. Il secondo un'esigenza di giustizia e verità: infatti quasi tutte le morti qui raccontate sono rimaste impunite. Attraverso la voce di chi le ha conosciute e ha condiviso quella stagione di militanza politica, il volume ricostruisce le storie di Giuseppe Pinelli, Franco Serantini, Mario Lupo, Roberto Franceschi, Tonino Micciché, Piero Bruno, Francesco ... continua

Visita: www.associazionebraghin.org