510 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTECOSIMOAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82679

Telegiornale Spazio Aperto N°139

Telegiornale Spazio Aperto N°139 Replay In apertura il gravissimo incidente stradale a campalto -VE- morta sotto ad un camion betoniera Giulia Abbadir di appena 15 anni. Questo fatto ci fa ricordare la pessima e pericolosa viabbilità nell'area veneziana. A cura di Massimo Bonella Biografia di Massimo Bonella

Telegiornale Spazio Aperto N°138

Telegiornale Spazio Aperto N°138 L' Abbraccio della poesia con Campanelli Intervista ad Antonella Pagano Sociologa, poetessa, pubblicista Intervista ad Nicoletta Bressan Sociologa ricercatrice A cura di Massimo Bonella Biografia di Massimo Bonella

Telegiornale Spazio Aperto N°137

Telegiornale Spazio Aperto N°137 Seconda Parte Intervista a Pier Giorgio Caria, ricercatore. Con Immagini Inedite A cura di Massimo Bonella Biografia di Massimo Bonella

Telegiornale Spazio Aperto N°136

Telegiornale Spazio Aperto N°136 Prima Parte Intervista a Pier Giorgio Caria, ricercatore. Con Immagini Inedite A cura di Massimo Bonella Biografia di Massimo Bonella

Il nostro futuro urbanizzato - seconda parte

Presentazione del rapporto State of the world 2007
A cura di: Assessorato alla Partecipazione democratica Comune di Firenze, Edizioni Ambiente, Ucodep, Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus, WWF
Introduce e coordina:
Gianfranco Bologna, direttore scientifico WWF Italia
Intervengono:
Molly O'meara Sheenan, Worldwatch InstituteFrancesco Petrelli, UCODEP
Cristina Bevilacqua, assessore alla Partecipazione democratica, Comune di FirenzeRaffaele Paloscia, docente Università degli Studi di Firenze
Claudio ... continua

Sulla stessa barca - Voci dal Porto di Trieste

Sulla stessa barca - Voci dal Porto di TriesteScritto e diretto da Pietro Orsatti
Continuazione ideale del percorso iniziato con il documentario sul porto di Genova (De Mä - trasformazione e declino) questo reportage affronta la realtà del lavoro e degli appalti delle privatizzazioni nel porto di Trieste.
La privatizzazione degli scali italiani è stata fra le più radicali e profonde mai attuate in Italia. Una privatizzazione non governata: si è passati da un sistema porto dai grandi conflitti e dove avevano cittadinanza anche le più estreme forme di ... continua

Il nostro futuro urbanizzato - prima parte

Presentazione del rapporto State of the world 2007
A cura di Assessorato alla Partecipazione democratica Comune di Firenze, Edizioni Ambiente, Ucodep, Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus, WWF
Introduce e coordina:
Gianfranco Bologna, direttore scientifico WWF Italia
Intervengono:
Molly O'meara Sheenan, Worldwatch InstituteFrancesco Petrelli, UCODEP
Cristina Bevilacqua, assessore alla Partecipazione democratica, Comune di FirenzeRaffaele Paloscia, docente Università degli Studi di Firenze
Claudio ... continua

Il senso della giustizia

Venerdì 25 maggio 2007 c/o SALA ARENGO – Comune di Zola Predosa (Bo)
N.A.Di.R. informa: L'Assoc. Medico N.A.Di.R. e l'Assoc. tra i famigliari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 in collaborazione con Arcoiris Tv e Articolo 21 – con il Patrocinio del Comune di Zola Predosa (Bo) Regione Emilia Romagna e Provincia di Bologna hanno presentato un convegno informativo-partecipativo destinato a tutta la cittadinanza ad affrontare il tema della GIUSTIZIA aprendo un confronto con gli ex magistrati Colombo e ... continua

006)- Valori - Il capitalismo italiano è ''un'ameba anarchica''

Così l'economista Paolo Leon definisce il capitalismo italiano: un ammasso informe di potere che rifugge le regole.
Un articolo di Stephen Roach, capo economista della banca d'affari Morgan Stanley, sostiene che la globalizzazione ha prodotto una grande asimmetria alla quale bisogna porre rimedio per evitare nuovi conflitti.Con la globalizzazione le produzioni sono state spostate nei Paesi low cost: nel dossier di questo mese alcuni casi di delocalizzazione di ritorno.
Andrea Di Stefano, a Terra Futura 2007, presenta il numero di Valori in ... continua

Intervista ad Antonio Thellung

Roma, piazza Campo dei Fiori, 21 maggio 2007
L'intervista presenta il libro "Elogio del dissenso", recentemente pubblicato da Antonio Thellung per le edizioni La Meridiana. Il testo tratta la storia del dissenso cristiano dalle origini ai nostri giorni e discute le motivazioni di un dissenso odierno.
Dalla copertina: Il dissenso esiste da sempre nella Chiesa. La sua storia è ricca di rigogliose pluralità. Tutti i tentativi di stabilire autoritariamente cosa sia giusto e sbagliato hanno portato a tradire Cristo. Oggi un Magistero, che abolisca gli anatemi ... continua