629 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAI DINOSAURI A FUMETTILUPOPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82976

Intervento 2

Il famoso rapporto del 3 per cento, il Pil è un obbligo. Non c'è alcuna formula reale per il pluralismo della comunicazione.quindi? Non abbiamo obblighi per gli Stati di avere un regime non interamente monopolistico. Visita il sito: www.articolo21.com

Intervento 1

La libertà d'informazione è un problema che interessa tutta l'Europa perchè l'infezione che può colpire si può diffondere. Occorre ancora battaglia culturale per assicurare questo. Continuare anche la battaglia per predisporre un progetto di direttiva: il progetto di Articolo 21 e diciamo alla Commissione Europea cosa e come fare, è un modo di chiedere a tutti di pronunciarsi.
Anche in Italia, sui massimi principi, il pluralismo tutti quanti dicono, dicono ma significa ridimensionare Berlusconi: diciamolo.
Ma chi rimane senza lavoro?Parliamone. ... continua

Intervento di Alfonso Pecoraro Scanio

ALFONSO PECORARO SCANIO
Noi abbiamo bisogno di regole CERTE. Siamo arrivati al paradosso: se oggi l'Italia chiedesse l'adesione all'Unione Europea l'Italia non avrebbe i parametri perchè il fenomeno di Berlusconi ci esclude.
Riusciamo a mettere il nostro Paese nelle condizioni di avere i parametri democratici che l'Unione Europea richiede?
E' certo dobbiamo riparare agli errori del passato: la legge sul conflitto d'interessi.
La sinistra non si è sempre distinta per una trasparenza delle regole dell'informazione, della Rai, io auspico che....
Visita il ... continua

Intervento di Paolo Butturini

PAOLO BUTTURINI

Quando sento parlare di diritti mi ricorda Fantozzi che leggendo il Capitale di Marx,alla fine, capisce che sulla parola diritti è..."sfruttato".
Abbiamo un'articolazione facciamo una campagna sul diritto all'informazione. Per il cittadino, forse, diritto all'informazione è guardare la televisione liberamente, bisogna fare capire e offrire, invece, il concetto di soggetto e non solo oggetto dei cittadini.
Va spiegato con forza lo statuto della natura giornalistica, dell'impresa giornalistica. Regole: penso al calcio, non uno scontro ... continua

14) Dalla strada alla sentenza - Intervento del Dot. Izzi

Dot. Izzi Iniziative informative e di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Iniziativa dell'associazione italiana familiari e vittime della strada. Visita il sito: www.vittimestrada.org

13) Dalla strada alla sentenza - Intervento di Franco Piacentini

Franco Piacentini Rappresentante provinciale A.I.F.V.S. Iniziative informative e di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Iniziativa dell'associazione italiana familiari e vittime della strada. Visita il sito: www.vittimestrada.org

12) Dalla strada alla sentenza - Intervento Dott. Mollo

Dot. Mollo Iniziative informative e di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Iniziativa dell'associazione italiana familiari e vittime della strada. Visita il sito: www.vittimestrada.org

11) Dalla strada alla sentenza - Intervento Sig. Torchia

Sig. Torchia Iniziative informative e di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Iniziativa dell'associazione italiana familiari e vittime della strada. Visita il sito: www.vittimestrada.org

10) Dalla strada alla sentenza - Intervento del Prof. Simona del Vecchio

Prof. Simona Del Vecchio Dirigente Medico Legale ASL Modena Iniziative informative e di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Iniziativa dell'associazione italiana familiari e vittime della strada. Visita il sito: www.vittimestrada.org

Commercio equo: è boom

Il servizio è stato girato in occasione di Tuttaunaltracosa 2004
la più grande manifestazione italiana sul commercio equo e solidale. Il fenomeno si sta facendo strada in tutto il mondo: oltre 50mila punti vendita e un fatturato globale di oltre 400 milioni di dollari. Ma proprio per questo si trova ora di fronte a un bivio: quello della grande distribuzione. Si può fare commercio equo restando nei super e ipermercati? Queste strutture sono certamente servite ad avvicinare consumatori, ma garantiscono qualità dei prodotti, trasparenza, e, soprattutto, ... continua