172 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1270

Disinformazione tra i giovani sulla sessualità: analisi con il dott. Daniel Giunti

Diversamente da quanto accade in altri Paesi europei, dove vi è una vera educazione sessuale, da noi parlare di sesso è ancora un tabù.

Formula 1, missione giovani: il nuovo modo di raccontarla in tv

Sempre più giovane, interattiva e multimediale: oggi la Formula 1 può contare su un racconto fresco e dinamico. E il pubblico lo apprezza: sono i giovani i veri nuovi appassionati di questo sport in costante sviluppo. Come si arriva a questo risultato? Come nascono e vengono messe in pratica le idee per coinvolgere, includere, rendere sempre più partecipe gli appassionati? Federica Masolin e Davide Valsecchi raccontano il loro giro del mondo tra live, news, web e social. Modera Fulvio Giuliani. A cura di Sky Sport.
Con: Fulvio Giuliani (Non Stop News RTL 102.5), ... continua

Prepararsi al Futuro: risorse naturali e sviluppo

Accelerazione della tecnologia e nuovi lavori
con Piero Angela
Ambiente, clima, energia: tre facce di un problema
con Nicola Armaroli
PREPARARSI AL FUTURO. DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITÀ
“Prepararsi al futuro” è un progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani.
L’obiettivo è offrire agli studenti che aderiscono – 200 degli ultimi anni delle scuole superiori e 200 dei primi due anni del Politecnico – esperienze di incontro con personalità di spicco nel campo ... continua

Prepararsi al futuro: vivere sulla Terra del 2100

Nutrirsi meglio, nutrirsi tutti: una sfida per la genetica
con Paola Bonfante e Roberto Defez
Chi va chi viene: un'Italia invasa o spopolata?
con Tito Boeri
PREPARARSI AL FUTURO. DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITÀ
“Prepararsi al futuro” è un progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani.
L’obiettivo è offrire agli studenti che aderiscono – 200 degli ultimi anni delle scuole superiori e 200 dei primi due anni del Politecnico – esperienze di incontro con personalità di ... continua

I soldati minorenni degli Stati Uniti

Attivo in ben 146 paesi del mondo, ogni anno l’esercito americano deve reclutare 80.000 giovani. Un programma del Pentagono, che coinvolge 300 scuole pubbliche, ha permesso di creare una riserva militare giovanile: ben 500.000 reclute tra i 14 e i 18 anni.

Prepararsi al futuro: frontiere dell'informatica

Lavorare accanto a un robot
con Roberto Cingolani,
Dai videogiochi alle sonde spaziali
con Marco Mazzaglia,
PREPARARSI AL FUTURO. DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITÀ
“Prepararsi al futuro” è un progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani.
L’obiettivo è offrire agli studenti che aderiscono –200 degli ultimi anni delle scuole superiori e 200 dei primi due anni del Politecnico– esperienze di incontro con personalità di spicco nel campo scientifico, tecnologico, ... continua

Titus Kaphar: La bellezza può aprire il nostro cuore alle conversazioni difficili?

Il colore o la composizione di un'opera d'arte possono attirarti e metterti sulla strada per conversazioni importanti e difficili, afferma l'artista Titus Kaphar. In questo splendido discorso, riflette sulla sua evoluzione artistica e ci accompagna in un tour della sua carriera: da "The Jerome Project", che si basa su icone religiose per esaminare il sistema di giustizia penale degli Stati Uniti, a "From a Tropical Space", un lavoro inquietante incentrato sulle madri nere i cui figli sono scomparsi. Kaphar condivide anche l'idea alla base di NXTHVN, un incubatore ... continua

Tocca a noi! Ritratto di una generazione impegnata

I giovani si ribellano contro uno stile di vita che sta distruggendo il pianeta. La pandemia da Covid ha fatto emergere le inadeguatezze di un‘economia globalizzata. Questa crisi può offrirci un‘opportunità di cambiare, e in meglio? Questo docu-film tasta il polso della nuova generazione e parte alla ricerca di idee e strategie per il mondo di domani in Francia, Germania e Polonia. Come si proiettano verso il futuro i giovani europei? Cosa temono e in cosa sperano? E chi mette loro i bastoni fra le ruote?

Amore mio

Come affrontano le relazioni affettive i giovani fra i 18 e 30 anni? Incontriamo Valentin e Zelda, che vivono in un ménage a trois e la coppia transgender Valeria e Leo. Leni e Remo stanno invece vivendo la fine del loro rapporto. Il documentario, girato in Francia e Germania, presenta figure giovanili molto diverse fra loro con un denominatore comune: la voglia di amare e di essere amati.

Vivi felice?

Un incontro ravvicinato con dei giovani fra 20 e 35 anni che cercano di costruirsi una vita in una società diretta verso la rovina. Come vivere felici in un mondo che in fondo non è più vivibile? Una giovane giornalista ha cercato delle risposte a questi interrogativi. Ha discusso con i suoi coetanei in Francia e Belgio dei loro sogni, paure, convinzioni e dubbi. Il film traccia il ritratto di una generazione che deve prendere decisioni epocali anche se non riesce a identificarsi con la società in cui vive.