1413 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUISEL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1322

Irma Testa, Emanuele Agati - Fuori dall’angolo

A prima vista lo sport è solo competizione, performance, merito, vittoria o sconfitta. Ma proprio chi reca medaglie olimpiche e mondiali al collo, come la pugile Irma Testa, può raccontare come lo sport sia anche e anzitutto un fattore fondamentale per contrastare diseguaglianze, valorizzare talenti, fare comunità.
Tra tutti gli sport, il pugilato è contraddistinto da forme speciali di apprendistato e da legami particolari con i maestri, che insegnano non solo le tecniche, ma anche i valori e in ultima istanza la vita. Talvolta le palestre assumono una vera e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Russia: Ex manager diventa insegnante di provincia

Stipendio elevato, auto aziendale, tante trasferte in giro per il mondo: la carriera di Nikolaï avrebbe fatto gola a tanti giovani russi. Eppure, due anni fa questo ex manager di Mosca ha abbandonato tutto per l'insegnamento dell'inglese in un piccolo villaggio a 500 km dalla capitale russa. Per un decimo del vecchio compenso...

Visita: www.arte.tv

Chi sono i mostri di Ponticelli, tre giovani innocenti condannati all’ergastolo

Barbara Sellini e Nunzia Munizzi, di 7 e 10 anni, furono le giovani vittime del tragico massacro di Ponticelli, avvenuto il 2 luglio 1983 nel quartiere omonimo di Napoli. Rapite, seviziate, violentate e uccise, la loro storia ha segnato profondamente la cronaca nera italiana.
Nel video raccolgo le testimonianze di Ciro Imperante, Giuseppe La Rocca e Luigi Schiavo, i tre ragazzi del quartiere accusati e condannati per il delitto di Ponticelli. Nonostante la condanna, si sono sempre proclamati innocenti e, anche dopo aver scontato la pena, continuano a chiedere la ... continua

La trappola dei loverboy

In Francia, quasi 20.000 adolescenti sarebbero sotto l’influenza di sfruttatori, talvolta appena più grandi di loro. Con un’apparenza affascinante e un comportamento persuasivo, questi giovani uomini, talvolta chiamati “loverboy” perché si fanno passare per partner sentimentali, usano la manipolazione affettiva come strumento di controllo, costringendo le loro compagne alla prostituzione.

Visita: www.arte.tv

Tocca a noi!

I giovani si ribellano contro uno stile di vita che sta distruggendo il pianeta. Questo docu-film tasta il polso della nuova generazione e parte alla ricerca di idee e strategie per il mondo di domani in Francia, Germania e Polonia. Come si proiettano verso il futuro i giovani europei? Cosa temono e in cosa sperano? E chi mette loro i bastoni fra le ruote?

Aline Abboud traccia il ritratto di giovani attiviste come Priscillia Ludosky, cofondatrice del movimento francese dei Gilet Jaunes, e Assa Traoré, in prima linea nella causa Black Lives Matter in Francia. In ... continua

Visita: www.arte.tv

Un tempo si moriva da giovani? - È vero che...?

I progressi nell'agricoltura e le scoperte in medicina hanno costantemente aumentato l'aspettativa di vita media umana nel corso della storia. Ma anche durante l'Età della pietra alcuni individui riuscivano a raggiungere la vecchiaia: come si spiega?

Visita: www.arte.tv

Dopamina: quando le app ci rendono schiavi

Nel mondo, si contano 3 miliardi di utenti di smartphone. 3 miliardi di persone che passano, in media, 3 ore e 45 minuti al giorno su applicazioni come WhatsApp, TikTok, Instagram, Facebook, LinkedIn o Tinder. Come si spiega un simile comportamento compulsivo? Perché è così difficile resistere alle continue notifiche? Quali sono i rischi per la salute mentale, in particolare per i giovani adulti? E che impatto hanno sullo sviluppo cognitivo?

Dietro l'uso compulsivo dei social si nasconde una molecola diventata il Totem del mondo del tech: la dopamina, un ... continua

Visita: www.arte.tv

Social media, IA, nuove parole: come cambia il linguaggio dei giovani

Con Beatrice Cristalli, Linguista della Treccani Paolo Danzì, Ideatore della pagina di satira social Sapore di Male Conduce Cecilia Dardana

Visita: www.open.online

Le convenzioni internazionali sono messe a tacere? - Marta Serafini

Le mine antiuomo, tra cui i pappagalli verdi, sono tornate sulla scena in Ucraina e colpiscono soprattutto la fascia d’età dei più giovani. Una riflessione sullo scopo di queste armi e sugli effetti a lunga durata che provocano. Con Marta Serafini, giornalista Il Corriere della Sera

Giovanni D'Alessandro, Arianna Fumagalli, Roberta Parodi, Giovanni Mari - Ehi boomers!

Millennials, Z, Alpha.. le generazioni corrono veloci, ciascuna con linguaggi nuovi, ciascuna con i propri tratti, la propria sensibilità, la propria opinione sul mondo, con un modo tutto particolare di approcciarsi all'altro, di affrontare le sfide, di creare, immaginare, divertirsi, imparare. Capirsi non è per niente un gioco da ragazzi! Cosa cercano le generazioni più giovani? cosa le smuove? Quali esperienze possono coinvolgerle per davvero? Basko, Costa Edutainment e MyEdu ci racconteranno tra dati, esperimenti e iniziative, la sfida di parlare coi e ai ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it