202 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!JEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1270

El Pueblo Nuevo de Ecuador

Nel 1975 la Nueva Canción era già seguita in America Latina da molti adepti, tra questi un gruppo di giovani ecuadoriani studenti di medicina che decisero di fondare il gruppo musicale "Pueblo Nuevo", per proseguire il sentiero di Atahualpa Yupanki, degl'Inti Illimani, di Mercedes Sosa o di Víctor Jara. I "pueblos", come li chiamano i loro fan, divennero uno dei maggiori esponenti della Nuova Canzone in Ecuador. Quasi 40 anni dopo continuano a suonare e, anche se molti se ne sono andati e altri sono arrivati, i loro ideali di giustizia e di libertà rimangono in ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Diaro de vida Clara, David, Ely, Matias

Clara,del comune di San Antonio, David del comune di Villa Alemana, Ely di Los Andes e
Matías di Quillota sono quattro giovani cileni riusciti a uscire da un ambiente vulnerabile e
ad alto rischio sociale. Grazie alle proprie passioni, chi facendo teatro, chi tricking, musica e
parkou sono riusciti a lasciarsi alle spalle un contesto ostile, di alcolismo e droghe, forzando la mano del destino.
Sceneggiatura: Gonzalo Brusco, Claudia Bernet
Fotografia: Cristian Luna
Montaggio: Camilo Cárcamo e Guillermo Flores
Sonoro: Rodrigo Fuentes ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Una buona idea - con la partecipazione di Don Ciotti

La cooperativa sociale Aliante compie 20 anni e festeggia questo importante anniversario con "Una buona idea", venerdì 13 dicembre 2013 Modena, Auditorium Marco Biagi.
Aliante è una cooperativa sociale, aderente a Legacoop Modena, che opera sull'intero territorio provinciale in tre aree principali: inserimento al lavoro di persone "svantaggiate" (ex-tossicodipendenti, utenti psichiatrici, disabili, persone con disagio sociale), servizi rivolti a minori (centri giovani/prevenzione e sostegno comportamenti a rischio, comunità residenziali e diurne, nidi e scuole ... continua

Un solo errore - Bologna, 2 Agosto 1980

Bologna, 2 agosto 1980.
Il più feroce attentato della storia repubblicana, il cinico tentativo di abbattere la democrazia, un sanguinario colpo contro la popolazione inerme che sta partendo per le vacanze.
I terroristi commettono un unico errore: aver scelto Bologna come obiettivo.
I soccorsi sono immediati, la città manifesta il proprio sdegno "rioccupando" le piazze percepite come "luoghi della democrazia" e da subito, tramite la voce dell'allora sindaco di Bologna Renato Zangheri e l'immagine impressa nella memoria collettiva dell'allora presidente della ... continua

Visita: www.associazionepereira.it

GIOVANI ANZIANI

I falsari dell'informazione sono mobilitati con radio, talk shown e altro per preparare il grosso pubblico a stravolgimenti liberticidi della Costituzione repubblicana nonostante la volontà dei cittadini espressa con il Referendum.

XVIII° Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie - VERSIONE INTEGRALE

Centocinquantamila: un fiume di persone ha invaso pacificamente Firenze, raccogliendo l'invito dell'associazione Libera in memoria delle vittime di mafia. Sono arrivati da tutta Italia, con centinaia di autobus e anche con un treno speciale per dire no alla criminalita', per unirsi all'impegno dell'associazione guidata da don Luigi Ciotti che da' voce alle richieste 'troppo spesso' inascoltate dei tanti familiari delle vittime."Non uccidiamoli con le ricorrenze rituali, celebrative. Possiamo invece tenere in vita il loro ricordo facendo memoria delle loro storie di ... continua

Visita: www.gruppoabele.org

Visita: www.libera.it

XVIII° Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie - INTERVENTO DI DON CIOTTI

Centocinquantamila: un fiume di persone ha invaso pacificamente Firenze, raccogliendo l'invito dell'associazione Libera in memoria delle vittime di mafia. Sono arrivati da tutta Italia, con centinaia di autobus e anche con un treno speciale per dire no alla criminalita', per unirsi all'impegno dell'associazione guidata da don Luigi Ciotti che da' voce alle richieste 'troppo spesso' inascoltate dei tanti familiari delle vittime."Non uccidiamoli con le ricorrenze rituali, celebrative. Possiamo invece tenere in vita il loro ricordo facendo memoria delle loro storie di ... continua

Visita: www.gruppoabele.org

Visita: www.libera.it

TUTTI GIOVANI

Venerdì 22 febbraio nella stracolma piazza San Giovanni a Roma si sentivano da parte dei giovanissimi discorsi identici a quelli dei meno giovani accomunati dalle medesime idee libertarie e progressiste.

Premio Ilaria Alpi 2012: Nuccio Fava

Il Premio Ilaria Alpi alla carriera 2012 è stato assegnato a Nuccio Fava, già direttore del Tg1 e del Tg3. Fava ritiene che oggi l’informazione italiana sia “inadeguata”, auspica un giornalismo "stile Bbc" e invita i giovani a riscoprire figure come Indro Montanelli, Vittorio Gorresio ed Emilio Rossi. Intervista a cura di Simona Cesarini Riprese Paolo Mongiorgi

Visita: www.ilariaalpi.it

Visita: www.mediconadir.it

DON LORENZO MILANI... OGGI - 1 PARTE

NADiRinforma propone la registrazione degli interventi al 1° Raduno Internazionale a cura del "Centro F. & R. don Lorenzo Milani & Scuola di Barbiana", l'evento di è svolto nelle giornate dell' 8 e del 9 giugno 2012 presso Bibliote Canova et Limonaia di Villa Strozzi a Firenze. Conduce la due giorni di Convegno Manrico Casini - Velcha VENERDÌ MATTINA - 1
Sono intervenuti: Giuseppe D'Eugenio, Presidente q.re 4 Firenze rappresenta un quartiere popolare, di lavoratori, di precari, un quartiere afflitto da molti problemi di tipo sociale, ma non quelli di marginalità, ... continua

Visita: www.barbiana.org

Visita: www.mediconadir.it