318 utenti


Libri.itLA GALLINALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀEDMONDO E LA SUA CUCCIADINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +I+nibelunghi+-+La+morte+di+Sigfrido | Risultati: 813

Marina Sozzi - I doni della morte

I doni della morte
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Marina Sozzi, tanatologa
a cura di Fondazione FARO.
Si parla molto del “tabù” della morte. Ma quali sono le ragioni, quali i processi storici a causa dei quali la nostra cultura evita la morte? E come mai, invece, è utile e opportuno parlare del nostro comune destino mortale, accoglierlo nel nostro pensiero? Anche perché – strano ma vero – la serenità del vivere e il senso di responsabilità nei confronti degli ... continua

Matteo B. Bianchi e Long Litt Woon - La vita succede. Anatomia della restanza

La vita succede. Anatomia della restanza
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Matteo B. Bianchi, scrittore e Long Litt Woon, antropologa e scrittrice (in videocollegamento, causa sciopero del trasporto aereo)
modera Giorgio Gizzi, libraio e scrittore
traduzione consecutiva Sarah Cuminetti
con il supporto di NORLA Norwegian Literature Abroad
La scomparsa di un affetto, la spietatezza della memoria che sempre propone e ricorda, la gestione dell’assenza: sono i temi dei libri, ... continua

Nicola Gardini - «Come quando i pipistrelli»

«Come quando i pipistrelli»
con Nicola Gardini, latinista e scrittore
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
Come riportare i morti tra noi? Come rompere il silenzio che sembra dividerci da loro irrevocabilmente? Nicola Gardini propone l’idea che la scrittura letteraria costituisca un grande rito evocatorio e fornisca uno spazio in cui vivi e morti tornano a incontrarsi. Alcune opere, come l’Odissea, l’Eneide e la Divina Commedia, fanno di tale spazio una vera e propria ... continua

Caso Yog'Tze - Una paranoia mortale

La Germania è un paese dove ovviamente si sono verificati molti casi di omicidi irrisolti o eventi raccapriccianti, uno di questi è il caso YOG'TZE. Paranoia Che ha portato alla morte Günther Stoll o qualcosa di più?

Le svolte della storia - Pietro Vannicelli 323 a.C. La morte di Alessandro Magno e l'Ellenismo

Mercoledì 27 settembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Le svolte della storia Pietro Vannicelli (Università di Roma “La Sapienza”) interviene su 323 a.C. La morte di Alessandro Magno e L’Ellenismo Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Francesco Paolo de Ceglia e Chiara Valerio - Vampyr. La vita per sempre

Francesco Paolo de Ceglia e Chiara Valerio | Vampyr. La vita per sempre
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
Nutrirsi di vita per non lasciare la vita. È ciò che fa il vampiro, sinistro riflesso di un nostro sogno atavico: spingere indietro la morte ed essere eterni nel corpo prima ancora che nell’anima. Un’aspirazione all’immortalità che, stando all’immaginario collettivo, trova nel vampiro piena realizzazione. L’icona del non-morto gode infatti di una “vitalità” ... continua

Marco Pollarolo e Stefano Giorgi - Ubbikaai. La madre muerte

Marco Pollarolo, narratore e antropologo e Stefano Giorgi, videoartista -
Ubbikaai. La madre Muerte
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
Sette fiabe che hanno per protagonista la “madre Muerte” così come è stata raffigurata dalla tradizione orale europea, africana e sud americana: una morte a volte oscura e indifferente, a volte amica o amante, a volte tanto umana da soffrire, da subire astuzie e inganni, da essere derisa, sbeffeggiata. Almeno fino a quando chi si prende gioco ... continua

L'incontro del digitale con la cultura del thánatos

L’incontro del digitale con la cultura del thánatos
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
Con Sergio Bellucci, scrittore e giornalista, Andrea Ciucci, segretario generale della Fondazione Vaticana RenAIssance, Maria Giovanna Musso, docente di Sociologia del mutamento, dell’arte e della creatività - modera Diego Castagno, Centro di ricerca CRISE21
introduce Andrea Araldi, presidente AFC Torino SpA
a cura di AFC Torino S.p.A
Il digitale è ovunque ed è parte essenziale della ... continua

Paolo Nori - «La cosa più normale o la più terribile» La morte in Lev Tolstoj

«La cosa più normale o la più terribile». La morte in Lev Tolstoj
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
Con Paolo Nori, scrittore.
Tolstoj narra le cose che vediamo tutti i giorni, il nostro quotidiano, e ci sembra di vederle per la prima volta. Gli riesce bene anche con «la cosa più normale, o la più terribile, della nostra vita»: la morte. Paolo Nori racconta le morti in Tolstoj, da Anna Karenina, a Guerra e pace, alla Morte di Ivan Il’ič, opera di cui il compositore Pëtr ... continua

Il Tristo Mietitore - La personificazione della morte