348 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIGLI INSETTI vol. 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRETILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +I+nibelunghi+-+La+morte+di+Sigfrido | Risultati: 813

Perché l'Iran è importante per il Medio Oriente?

La storia dell'Iran contemporaneo, ovvero della Repubblica Islamica dell'Iran, inizia con la rivoluzione del 1979, ricordata oggi come rivoluzione islamica.
La rivoluzione per abbattere il re del paese, lo scià Reza Pahlavi, in realtà coinvolge diverse forze politiche. Alla fine però i religiosi, guidati dal clero musulmano sciita avranno la meglio riuscendo a mettere insieme le istanze più popolari dei diversi gruppi, nazionalisti, comunisti e liberali.
Così si crea un nuovo Stato secondo il modello della Repubblica Islamica, che unisce elementi democratici ad ... continua

Visita: startingfinance.com

Oltre il velo: i diversi attori della società civile nel movimento trainato dalle donne in Iran

Il movimento Donna Vita Libertà, “con la sua idea generale di transizione dalla tirannia religiosa, ha accelerato il processo per la democrazia, la libertà e l’uguaglianza in Iran”. E ha contribuito “all’espansione della resistenza civile, comprendendo movimenti di donne, giovani, studenti, insegnanti, lavoratori, attivisti per i diritti umani, ambientalisti e altri”, impegnati per “un cambiamento fondamentale”. Lo ha scritto dal carcere la Premio Nobel per la Pace Narges Mohammadi nel suo discorso per la cerimonia del 10 dicembre scorso a Oslo, ... continua

La straordinaria storia di Sigurd il potente – Leggende vichinghe

Sigurd era un leggendario vichingo che ebbe una fine tragica. Dopo numerose battaglie e vittorie, Sigurd cadde vittima della propria arroganza. Il vichingo legò la testa di un nemico alla sella del suo cavallo, ma i denti del defunto lo ferirono, portandolo alla morte per un'infezione. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

17) Il fantasma avido di denaro

Il fantasma di una vecchia e avarissima usuraia non trova pace neppure dopo la morte; infatti, non riesce ad andare in paradiso. Zaffiro giunge al palazzo dello spirito irrequieto e cerca di aiutarla: l'usuraia potrà salire in cielo solamente se qualcuno tra i vivi spargerà lacrime sincere per lei. Purtroppo, però, nessuno sembra soffrire della dipartita dell'avara donna; Neelon prova a ricattarla: piangerà per lei se ella, in cambio, proverà che Zaffiro è in realtà una ragazza.
Il fantasma riesce a far indossare ala principessa un bellissimo abito femminile, ... continua

L'origine di Goldman Sachs: dalle mucche a Wall Street

Marcus Goldman nacque nel 1821 a Trappstadt, un villaggio nel regno di Baviera, in una famiglia ebrea di umili origini. Dopo aver dimostrato grande talento scolastico, soprattutto in matematica, i suoi genitori lo mandarono a una scuola rabbinica. Qui conobbe Joseph Sachs, che diventerà un importante amico. Tuttavia, a causa del crescente antisemitismo in Baviera e del desiderio dei genitori di un futuro migliore per lui, Goldman emigrò negli Stati Uniti nel 1848 con suo fratello Simon.
Arrivato a Filadelfia, Goldman lavorò come venditore ambulante. Durante questo ... continua

Visita: startingfinance.com

Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo

Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Negli ultimi secoli del Medioevo, dal Due al Quattrocento, si assiste a una serie quasi ininterrotta di condanne, censure e roghi di libri. Tra le censure più celebri quella ordinata nel 1277 dal vescovo di Parigi Stefano Tempier, volta a condannare 219 filosofico-teologiche, è rimasta a lungo nella memoria storica.
Più di 170 roghi di libri sono stati organizzati negli ultimi tre secoli del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ipazia di Alessandria - La matematica più brillante dell'antichità

Ipazia di Alessandria fu una filosofa e matematica del IV secolo. Era riconosciuta nel suo tempo per le sue conoscenze e studi, distinguendosi in astronomia e matematica. La sua morte per mano di cristiani fanatici segnò la fine dell'era del pensiero classico libero. Storia e Mitologia Illustrate

Laura Schettini - Questa è la mia vita. Il libro di Adalgisa Conti

Laura Schettini - Questa è la mia vita. Il libro di Adalgisa Conti, internata in manicomio dal 1913 al 1978.
Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Nel 1978, l’anno dell’approvazione della legge che avrebbe portato “all’abolizione” dei manicomi, usciva il libro Gentilissimo sig. dottore questa è la mia vita di Adalgisa Conti.
La donna, nata alla fine dell’Ottocento, era stata condotta nel manicomio di Arezzo dal marito, dopo tre anni di matrimonio. Di lei si diceva fosse depressa, preda di delirio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Robert de Brus - Roberto I di Scozia - Grandi personaggi della storia

Robert the Bruce, nato nel 1274, guidò la Scozia nelle guerre di indipendenza contro l'Inghilterra dopo la morte di William Wallace nel 1305. Si proclamò re nel 1306, affrontò tradimenti e avversità, ma vinse la Battaglia di Bannockburn nel 1314, affermandosi come eroe nazionale fino alla sua morte nel 1329. Storia e Mitologia Illustrate

09) Gli idoli infranti

Nel regno di Silverland, c'è una torre dove sono conservate le statue degli idoli. Secondo una leggenda, se le statue vengono rotte, una maledizione cadrà sugli abitanti del regno; perciò, chiunque rompa una statua viene condannato a morte senza alcuna pietà. Choppy rompe accidentalmente una statua e il re è costretto a condannarlo; Zaffiro, per salvarlo, rompe allora molte altre statue; vuole, in questa maniera, dimostrare che si tratta solo di una leggenda priva di qualsiasi fondamento. Proprio quando Zaffiro e Choppy stanno per essere giustiziati, le donne del ... continua