547 utenti


Libri.itPOLAR EXPRESSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOABBECEDARIO STRAVAGANTEFUOCHI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: acqua | Risultati: 778

Da dove vengono le Lontre?

Le lontre le conoscono tutti! Ne esistono 13 specie, e i loro noti adattamenti alla vita acquatica le hanno rese famose. Ma non è stato sempre così! Com'è iniziata la storia evolutiva delle lontre? Quali sono le lontre preistoriche più spettacolari? E in Italia si sono mai trovati fossili di lontre?

Visita: bit.ly

La cura della comunità

Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani In collaborazione con: Comitato Italiano per il diritto all’acqua, Coordinamento Agende 21 Locali, CEVI, CIPSI nell’ambito del progetto “Le Città e la gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali (AID 11788), con il Patrocinio del Festival dello sviluppo sostenibile ASviS - Alleanza per lo sviluppo sostenibile

Marc Chagall - A cavallo tra due mondi

“La mia arte aveva bisogno di Parigi, come un albero ha bisogno d’acqua”: parola di Marc Chagall, pittore ebreo bielorusso attirato come tanti altri dalla frenesia artistica della capitale francese, che raggiunge nel 1910 in fuga dallo Zar. Tornerà nella villa natale di Vitebsk quattro anni più tardi per fondare una famiglia, prima di far ritorno in Francia nel 1920. Tra la tragedia della Prima Guerra Mondiale, l’euforia per la Rivoluzione d’Ottobre del 1917 (una speranza di pari diritti per il suo popolo) e l’inquietudine suscitata dall’ascesa ... continua

Laghi sotterranei ed eruzioni su Europa

#europa #acqua #vita

Visita: www.patreon.com

La Medusa quadrifoglio

Una delle meduse più comuni in assoluto, la medusa quadrifoglio (Aurelia aurita) si muove nell'acqua con grazia e leggerezza, in modo quasi ipnotico. Scopriamo insieme la vita di questa medusa, meno urticante di quanto si pensi. Organismo primordiale ma affascinante. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Libri in Agenda, con Mario Tozzi - Goal 14

In questa intervista sul Goal 14, Mario Tozzi ci parla di "Vita sott'Acqua". “Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren. L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la sostenibilità in modo inedito e originale.

Ho incontrato l'uomo più anziano della Hunza Valley e mi ha svelato il suo segreto

Pochi anni fa, stavo guardando un documentario su questo luogo magico chiamato: Hunza Valley. Qui, le persone potevano vivere fino a 130 anni e le donne erano fertili fino a 90 anni grazie alla loro dieta fatta di albicocche secche, lunghi digiuni e bevendo l'acqua del ghiacciaio. Appena ho visto ho pensato: è davvero possibile? Ho cercato online se questa era solo una leggenda e tutti lo stavano confermando. Ma comunque, volevo vederlo con i miei occhi e incontrare la persona più anziana del villaggio per capire come vivere una vita molto lunga e felice!

Visita: www.patreon.com

Libri in Agenda, con Roberto Inciocchi e Alessandro Capponi - Goal 6

In questa intervista su Goal 6, Roberto Inciocchi e Alessandro Capponi ci parlano di "Acqua pulita e servizi igienico-sanitari". “Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren. L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la sostenibilità in modo inedito e originale.

Accenti 2020 - Bartoli, Pinardi, Bresciani, Fenoglio e Falchi

Dove uomo e acqua si incontrano (e cercano di convivere) Festival della letteratura 2020

1989: dal Polo Sud alla caduta del Muro

L'ultima spedizione in Antartide della Germania Est 1989: mentre è in corso l’ultima esplorazione in Antartide sotto l'egida della Germania Est, in patria la situazione del regime della RDT sta precipitando. Gli scienziati della spedizione, tagliati fuori dal mondo e coinvolti in una tempesta di neve, assisteranno increduli... via telex, alla caduta del Muro di Berlino. Nonostante la “secchiata d’acqua fredda” del mondo occidentale, i 'reduci' della stazione Georg Forster possono vantare risultati notevoli, in particolare negli studi sull’ozono.