333 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIL’ESPOSIZIONE CREATIVAN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIANOVELLA DEGLI SCACCHIL’ORACOLO FAVOLOSO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +genova+g8 | Risultati: 680

Guido Conforti - Genova. Una città visibile. Fotografie di Giorgio Bergami

Guido Conforti - Genova. Una città visibile. Fotografie di Giorgio Bergami
Insieme all'autore sono intervenuti Tonino Bettanini; Marco Bucci; Maria Deidda Bergami, Giorgio Metta e Vincenzo Novari. Ha moderato l'incontro Giuliano Galletta.
Cerniera tra Oriente e Occidente, prestigiosa Repubblica Marinara per sette secoli, capitale europea della Cultura nel 2004, capitale del Libro 2023: Genova è da sempre una città crocevia di genti, storia, arte e cultura, terra di scambio e incrocio di destini che, nel corso del tempo, hanno decretato la sua naturale vocazione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Caracciolo, Peluffo, Scurati: La storia rimossa - X Festival di Limes a Genova

Risorgimento e fascismo, due capitoli della nostra storia “diversamente dimenticati” nel racconto nazionale. Rivisitarli criticamente serve a capire meglio chi siamo e dove vogliamo, possiamo andare. Intervengono: Antonio Scurati, scrittore e saggista. Paolo Peluffo, consigliere della Corte dei Conti e già portavoce del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Modera Lucio Caracciolo, direttore di Limes. X Festival di Limes al Palazzo Ducale di Genova, venerdì 10 novembre 2023.

Visita: www.limesonline.com

Luca Bizzarri: 'Il disoccupato'

Sabato 11 febbraio, nell'ambito del Laboratorio di Resistenza, la Fondazione Mirafiore ospiterà Luca Bizzarri, il noto attore e conduttore, che terrà una lectio dal titolo "Il disoccupato". L'appuntamento è alle ore 18:30 nel teatro della Fondazione.
Bizzarri, insieme a Paolo Kessisoglu, suo compagno alla scuola dello Stabile di Genova, dà vita all’affiatata coppia comica che acquisisce notorietà grazie a programmi televisivi come "Le Iene", "Mai dire Gol", "Camera Cafè" e "Quelli che calcio", per citarne alcuni. Luca è fortemente legato alla squadra ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Carlo Ruta. La scienza storica nel tempo del sospetto. In margine ad un convegno scientifico

Ragionamento in streaming tenuto il 20 dicembre 2024, in margine al 4° Convegno scientifico tenuto dal Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali, in collaborazione con la Sorbonne Université di Parigi, il CNRS di Francia, L'Università degli Studi di Genova, il Laboratorio di storia marittima e Navale di Unige, l'Università di Siena e Unitelma Sapienza Università degli Studi di Roma.

Tradurre il trauma - 5

Presiede Anna Baldini (Unistrasi)
- Franca Cavagnoli (Università di Milano) Tradurre la memoria traumatica: quando chi narra la storia è una donna
- Renata Morresi (Università di Padova) Denarrazione della storia, ripetizione del trauma e alcuni tentativi di processare una traduzione ‘perduta’
- Discussione
Presiede Giulia Marcucci (Unistrasi)
- Barbara Sommovigo (Università di Pisa) Scrivere il trauma: un’operazione di terzo grado. Esercizi di traduzione al di là delle parole
- Laura Salmon (Università di Genova) Manipolazioni migratorie: Dovlatov e ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Katherine Rundell - Leggere libri per ragazzi: perché?

Katherine Rundell - Leggere libri per ragazzi: perché? Incontro nell’ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 e in occasione della Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
A partire dalle riflessioni affidate al saggio Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche sei vecchio e saggio, vera e propria difesa appassionata della letteratura per ragazzi pubblicata da Rizzoli nel 2020, Katherine Rundell dialoga con Martina Russo intorno all’importanza, a tutte le età, della lettura, delle storie e della letteratura, senza ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

The Summit - Conferenza stampa del documentario sui fatti di Genova del G8

Conferenza stampa di presentazione del documentario "The Summit" Incentrato sui fatti di Genova del G8 2001.
Presenti i due registi, Franco Fracassi e Massimo Lauria. "Abbiamo cercato - ha detto Fracassi - di tenere la barra dritta su un punto: quello che è successo a Genova è stato più volte raccontato a livello cronachistico, concentrandosi molto però sull'aspetto italiano della vicenda. Ma il G8 era un evento mondiale, e quello che abbiamo cercato di fare, negli oltre due anni di indagine, era dare la dimensione universale di ciò che è successo. Fu un ... continua

Carlo Ruta. La generazione del conflitto lungo le epoche e i percorsi delle razionalità

Relazione di apertura del 4° Convegno internazionale sulla generazione del conflitto lungo le epoche e i percorsi delle razionalità, tenutosi il 16-17 dicembre 2023 a cura del Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali in collaborazione con Le Sorbonne Université Paris, il Centre National de la Recherche scientifique francese, l'Università degli Studi di Genova e l'annesso Laboratorio di storia marittima e navale di Genova "Ferdinand Braudel", l'Università di Siena e Unitelma Sapienza Università degli Studi di Roma.

Carlo Ruta. Dalla terra al dominio dei mari. Tecnologie e saperi nautici nell'Europa medievale

Lezione seminariale all'Università degli Studi di Genova, tenuta il 14 dicembre 2023. Dalla terra al dominio dei mari Tecnologie e saperi nautici nell'Europa medievale. Corso di storia. Laboratorio di storia marittima e navale dell'Università di Genova.

Magellano, la circumnavigazione del globo

Con Roberto Alinghieri MAGELLANO LA CIRCUMNAVIGAZIONE DEL GLOBO ARGONAUTICHE esplorazioni, imprese e conquiste sui mari del mondo Un progetto di Teatro Pubblico Ligure e ideato da Sergio Maifredi per Autorità Portuale di Genova

Visita: www.teatropubblicoligure.it