270 utenti


Libri.itALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONLINETTE – LA NUVOLETTAL’ORACOLO FAVOLOSOJEAN-BLAISE SI INNAMORAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +genova+g8 | Risultati: 680

L'impero di Genova, quarta parte: il Mar Nero. Conclusioni di Alessandro Barbero e tavola rotonda

L'Impero di Genova, quarta parte: il Mar Nero. Conclusioni di Alessandro Barbero e tavola rotonda.
Il Mar Nero
Chair: Giustina Olgiati
La Gazaria genovese (fine XIII secolo-1475)
Michel Balard, Université Paris    -Sorbonne, emeritus
“In extremo Europe”: i genovesi a Caffa
Laura Balletto, già Università di Genova
Tana e Trebisonda nel sistema degli insediamenti genovesi del Mar Nero (secc. XIII-XV)
Sergej Karpov, Università Lomonosov di Mosca
Conclusioni di Alessandro Barbero, Università del Piemonte Orientale
Tavola rotonda fra tutti i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'impero di Genova, seconda e terza parte: verso Oriente e verso Occidente

L'Impero di Genova, seconda e terza parte: verso Oriente e verso Occidente.
Seconda giornata di lavori del convegno.
Verso Oriente
Chair:
Enrico Basso
Pera, lo sviluppo della colonia genovese nel Basso Medioevo
Hasan Sercan Sağlam, Université de Poitiers
I genovesi a Costantinopoli e le loro relazioni con la Corte imperiale
Thierry Ganchou, Collège de France
Genovesi in un mondo che cambia: la Romània
Daniele Tinterri, Archivio di Stato di Genova
“In partibus Catagii”: i genovesi lungo la Via della Seta
Giustina Olgiati, Archivio di Stato di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'impero di Genova, parte prima: la prima espansione

L'Impero di Genova, parte prima: la prima espansione. Al via i lavori del convegno, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Genova, Marco Bucci del presidente della Fondazione per la Cultura, Giuseppe Costa. Chair: Marco Ansaldo I genovesi nel Tirreno: Sardegna, Corsica e Sicilia Alessandro Soddu, Università di Sassari “In partibus Ultramaris”. I genovesi e la Terrasanta Antonio Musarra, Sapienza Università di Roma Genova e le indagini archeologiche in Medio Oriente Fabrizio Benente, Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Tommaso Giartosio, Giovanna Cristina Vivinetto, Gianluca Nativo - Pride delle parole

Tommaso Giartosio, Giovanna Cristina Vivinetto e Gianluca Nativo dialogano con Alberica Bazzoni, Ilaria Crotti e Alessandro Ferraro.
I libri sono squadrati ma non hanno forme fisse né confini; aperti ospitano e raggiungono ogni persona; sono tascabili eppure hanno un enorme potere, sono oggetti che sanno parlare. Il Pride delle parole si propone di affrontare i temi cari alla comunità lgbtqia+, e non solo, grazie ai migliori libri degli ultimi anni e alla voce di chi li ha scritti.
Tommaso Giartosio, saggista fra i pionieri negli studi su classici gay e letture ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Guidati dalla natura - Infanzia, educazione e visione cosmica nella prospettiva Montessori

Guidati dalla Natura - Infanzia, educazione e visione cosmica nella prospettiva Montessori. 70 anni di Montessori a Genova.
L’Associazione Centro Studi Montessori celebra i 70 anni di stabile presenza montessoriana nel panorama educativo della città. Risalgono infatti agli inizi degli anni ’50 le prime conferenze e i primi corsi che hanno visto come protagonista Giuliana Sorge, tra le più intime amiche e collaboratrici di Maria Montessori.
Il convegno propone alla cittadinanza gli interventi di Stefano Mancuso e di Raniero Regni, accademici e divulgatori di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

X Festival di Limes, L'incontro con le scuole. La geopolitica per gli studenti

saluto di Maria Fontana, Palazzo Ducale Fabrizio Maronta, Limes Laura Canali, Limes Giorgio Cuscito, Limes Lucio Caracciolo, Limes Domande degli studenti "Il fattore italiano nel mondo in guerra", la X edizione del Festival di Limes a Palazzo Ducale a Genova. L'incontro con 600 studenti. Venerdì 10 novembre.

Visita: www.limesonline.com

X Festival di Limes - Roma, la capitale impossibile. Lucio Caracciolo dialoga con Luigi Capogrossi

Roma e l’Italia: un rapporto antico ma attuale, profondo e controverso, trascurato ma sfruttato in chiave legittimante o squalificante. Mai neutra. Quanto italiana è Roma? E quanto impronta di sé l’Italia? Lucio Caracciolo, direttore di Limes, dialoga con Luigi Capogrossi Colognesi, professore emerito della Sapienza Università di Roma, già professore ordinario di Diritto romano. Evento della X edizione del Festival di Limes "Il fattore italiano nel mondo in guerra", Palazzo Ducale a Genova, sabato 11 novembre 2023.

Visita: www.limesonline.com

Il declino non è un destino - X Festival di Limes

Sulla demografia ci giochiamo moltissimo. Crisi del welfare, stasi economica e cupo “declinismo” sono solo alcuni prezzi della denatalità. Ma il futuro non è scritto. La variabile migranti, il ruolo della politica.
Intervengono:
Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis.
Luca Di Sciullo, presidente del Centro studi e ricerche Idos.
Ilvo Diamanti, professore di Sistema politico europeo all’Università Carlo Bo di Urbino dove è direttore di LaPolis – Laboratorio di studi politici e sociali.
Modera Agnese Rossi, collaboratrice di Limes. Analista ... continua

Visita: www.limesonline.com

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia, a cura dell'Associazione Musica&San Torpete.
Storico dai molteplici interessi, bibliotecario, musicista, uomo di cultura e grande modernista, studioso, in particolare, dell’Italia settecentesca, Calogero Farinella è morto improvvisamente il 15 giugno del 2019, a poco più di sessanta anni. Le sue pubblicazioni sulla Genova del Settecento e sulla scienza illuminista (veronese specialmente: Francesco Bianchini, Anton Mario Lorgna e l’Accademia dei Quaranta) fanno data negli studi di storia della cultura. Allievo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'Italia nella guerra grande - X Festival di Limes a Genova

In un tempo confuso e rischioso l’Italia non può giocare da sola, ma deve ripensare strumenti e strategie per scongiurare l’evanescenza. Il ritorno della guerra nel novero del possibile obbliga a scelte difficili.
Intervengono:
Giuseppe Cucchi, Generale della riserva dell’Esercito. Già direttore del Centro militare di studi strategici, consigliere militare del presidente del Consiglio, rappresentante militare permanente dell’Italia presso Nato, Ue e Ueo.
Virgilio Ilari, storico e presidente della Società italiana di storia militare (Sism).
Giuseppe De ... continua

Visita: www.limesonline.com