267 utenti


Libri.itMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTIPINOCCHIOL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +genova+g8 | Risultati: 678

Radici future 2030 - Dialoghi culturali 2024: Barbara Nappini - Nicola Armaroli - martedì 12/11/24

"Nutrire il cambiamento: verso un sistema alimentare ed energetico sostenibile." È possibile nutrirsi in modo sano ed etico, rispettando l’ambiente e le persone? Quali sono le maggiori sfide che ostacolano una rapida transizione verso un sistema energetico più sostenibile? Nicola Armaroli e Barbara Nappini ci aiuteranno a comprendere le complessità della transizione energetica e come la coltivazione di cibo sostenibile possa trasformare le nostre vite per un futuro migliore.
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE ore 20:30 - Palazzo Chiericati - Vicenza
Speaker:
Barbara Nappini ... continua

Visita: www.radicifuture2030.org

Presentazione del libro 'Gaza. Odio e amore per Israele' e incontro con l’autore Gad Lerner

Presentazione del libro “Gaza. Odio e amore per Israele” e incontro con l’autore Gad Lerner
“Gaza. Odio e amore per Israele”. “Muori Sansone con tutti i filistei!” È a Gaza che la Bibbia colloca il celebre episodio in cui il guerriero ebreo perde la vita fra le macerie insieme ai nemici: il popolo dei filistei che dà il nome alla Palestina moderna. È da Gaza che il 7 ottobre 2023 hanno sconfinato le milizie di Hamas per compiere in Israele il più terribile massacro di ebrei dal tempo della Shoah. È sugli abitanti di Gaza che il governo Netanyahu ha ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Chi sono le gazze marine, i "pinguini" avvistati a Napoli

Nel Golfo di Napoli, ma anche a Genova, in Liguria, nel Sud della Sardegna e lungo le coste del Mar Tirreno, sono state recentemente avvistate le gazze marine (Alca torda). Questi uccelli, spesso scambiati per dei piccoli pinguini, vivono normalmente in mare aperto e nidificano sulle coste e sulle isole dei mari del Nord. Cosa ci fanno allora nei nostri mari? Lo scopriamo in questo video.

Visita: www.kodami.it

Carlo Ruta - La lunga distanza nella storia - Seminario all'Università di Genova - 10 dicembre 2024

La lunga distanza nella storia, tra scenari di bisogni e risorse, scoperte materiali, tecnologie e sistemi orientativi. Lezione seminariale tenuta all'Università degli Studi di Genova il 10 dicembre 2024.

Andrea Di Robilant presenta 'Autunno a Venezia' - Libreria Palazzo Roberti, 14 settembre 2018

Andrea di Robilant presenta il suo libro "Autunno a Venezia. Hemingway e l'ultima musa", Corbaccio.
Dialoga con l'autore Loris Giuriatti.
Nel 1948 Ernest Hemingway sbarca a sorpresa in Italia con la quarta moglie, Mary Welsh, e l’inseparabile Buick legata alla prua del piroscafo. Ormai sulla soglia dei cinquant’anni, Hemingway non pubblica un romanzo da dieci anni. In America è considerato un autore del passato. Anche il suo matrimonio arranca. Gli Hemingway avevano in mente un viaggio in Francia, ma un’avarìa ha impedito l’approdo a Cannes e il capitano ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Le due culture 2024 - Ep.6 - Il concetto di vita tra riflessione filosofica e ricerca scientifica

Il concetto di vita tra riflessione filosofica e ricerca scientifica
- Luisella Battaglia, già ordinario di Filosofia Morale e Bioetica, ha insegnato nelle Università degli Studi di Genova e ‘Suor Orsola Benincasa’ di Napoli. Nel capoluogo ligure ha fondato l'Istituto Italiano di Bioetica, di cui è direttore scientifico. Membro dal 1999 del Comitato Nazionale per la Bioetica, nel 2020 ha ricevuto il Premio ‘Fritz Jahr’ per lo studio e la divulgazione della bioetica. Tra le sue pubblicazioni: ‘Etica e diritti degli animali’ (Laterza, 1997); ‘Alle ... continua

Visita: www.biogem.it

Marconi: l'uomo che vide il futuro

A 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi scopriamo che cosa fa di lui un genio e in che modo la sua visione gli ha permesso non solo di vedere, ma anche di realizzare il futuro. Ho presentato una versione di questo intervento al Salone Nautico di Genova, il 20 settembre 2024, per l'evento "Marconi e l'invezione dell'industria tecnologica", realizzato da Fondazione Leonardo in collaborazione con Fondazione Ansaldo.

Visita: patreon.com

Le due culture 2023 - Ep.16 - Musica e natura

NAZZARENO CARUSI, nato a Celano nel 1968, allievo per il pianoforte di Alexis Weissenberg, Viktor Merzhanov e Lucia Passaglia e, per la musica da camera, di Adriano Vendramelli, alla sua formazione furono determinanti gli studî classici e gli incontri con Innocenzo Colosio e Isaac Stern. E’ stato un concertista e i suoi dischi più importanti, fra i quali i ‘live’ al Teatro alla Scala, al Teatro Colón di Buenos Aires e alle Jewel Box Series di Chicago, vennero pubblicati dalla EMI. Riccardo Muti lo definì ‘’un musicista di altissimo valore’’. Oggi è ... continua

Visita: www.biogem.it

Le due culture 2023 - Ep.4 - La tutela dell'ambiente nel dibattito bioetico. Prospettive a confronto

Luisella Battaglia, già professore ordinario di Filosofia Morale e Bioetica, insegna nelle Università degli Studi di Genova e Suor Orsola Benincasa di Napoli. Nel capoluogo ligure ha fondato l'Istituto Italiano di Bioetica, di cui è direttore scientifico. È membro, dal 1999, del Comitato Nazionale per la Bioetica. Tra le sue pubblicazioni: Etica e diritti degli animali, (Ed. Laterza, 1997); Alle origini dell'etica ambientale. Uomo, natura, animali in Voltaire, Michelet, Thoreau, Gandhi (Dedalo, 2002); Bioetica senza dogmi, (Ed. Rubbettino, 2009 - Premio Le Due ... continua

Visita: www.biogem.it

Benedetta Tobagi presenta 'La scuola salvata dai bambini' - Libreria palazzo Roberti, 7 ottobre 2016

Benedetta Tobagi presenta il suo libro "La scuola salvata dai bambini", Rizzoli.
“L’importante è che la maestra sia brava”: ecco il mantra che guida i genitori nella scelta della scuola dei propri figli. Sì, ma se poi in classe ci sono dei bambini stranieri? Potrebbero rallentare il programma… Per farla finita con i luoghi comuni (e i timori incontrollati) che serpeggiano fra i banchi, Benedetta Tobagi è andata a vedere cosa succede nelle scuole primarie. Scuole pubbliche, ovviamente. Un viaggio che è cominciato ad Amatrice, l’ombelico d’Italia, e ha ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it