207 utenti


Libri.itCOSIMOAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +genova+g8 | Risultati: 702

Moda nella Superba fra il 1600 e il 1750

12 MAGGIO ORE 18.00 SPAZIO BOOKSHOP Lo splendore di Genova è ampiamente riflesso dagli abiti dei suoi aristocratici e ricchi abitanti. I loro ritratti ci parlano di opulenza e i loro libri contabili informano delle spese vertiginose sostenute per farli confezionare. L’incontro sarà l’occasione per descrivere le vesti, con gli influssi spagnoli e francesi, e approfondire il tema della seta: alla base di molte fortune economiche della Repubblica, arreda i magnifici palazzi dei Rolli, veste gli aristocratici ed è esportata in tutte le nazioni.

Rassegna letteraria 'Scrittori da una realtà parallela' - Prima giornata 6 marzo 2025

Romanzi, storie e fiabe dal mondo della disabilità - Ideato e curato da marino Muratore
Programma della giornata del 6 marzo 2025
Mattina aperta alle scuole e al pubblico
ore 9-9:30 Apertura e Saluti
ore 9:30-11 LASCIATECI CAMBIARE IL MONDO.
Architetti e giornalisti parlano insieme di accessibilità
e inclusione. Tavola rotonda moderata dal
giornalista Marcello Zinola.
→ Oltre la norma- progettare per tutti. Atti di
convegno dell'Ordine Architetti Genova.
Presentazione a cura di Valia Galdi, Angela
Gaberdella e Marco Guarino
→ Comunicare la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Quando gli orizzonti si restringono: Genova e il mare in età barocca

4 maggio 2022 - ore 18.00 Spazio bookshop Scuderie del Quirinale. Quando gli orizzonti si restringono: Genova e il mare in età barocca. con Giovanni Panella

Educare alla responsabilità - Le manovre sulla Costituzione

Libera Genova, con la sua rete, dopo un impegno mirato a far conoscere il radicamento della Mafia sul territorio, promuove attraverso “l’educazione alla responsabilità” un percorso formativo per creare un argine al dilagare degli interessi del crimine che si organizza in impresa. La conoscenza ci permetterà di fare sempre le scelte più responsabili in tutti i campi. Con “Le manovre sulla Costituzione” proponiamo la rappresentazione degli effetti che le modifiche proposte in parlamento determineranno sulla costituzione.
Ha introdotto l'intervento Antonio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Genova dopo il secolo d'oro: un'economia resiliente

Andrea Zanini ci illustra i principali cambiamenti economici e sociali che hanno caratterizzato la storia di Genova dagli inizi del Seicento alla metà del Settecento, soffermandosi su come l’economia della città abbia saputo adattarsi di volta in volta al nuovo scenario internazionale, mantenendo una vitalità che va ben oltre il periodo d’oro rappresentato dal ‘Secolo dei Genovesi’.

Genova, una città diversa

Scuderie del Quirinale - Spazio bookshop 6 aprile - ore 18.00 Genova, una città diversa con Giovanni Assereto La conferenza intende mettere in luce una serie di aspetti e di caratteristiche storiche che a partire dall’ “età moderna” hanno reso Genova - la città, lo Stato e il suo ceto dirigente - una realtà anomala nel panorama italiano e europeo in quanto a istituzioni, società e attività economiche.

Presentazione della mostra 'Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco'

Spazio Bookshop - Scuderie del Quirinale 29 marzo ore 18.00 I curatori della mostra, Jonathan Bober, Piero Boccardo e Franco Boggero raccontano la mostra attraverso la presentazione di opere straordinarie, proponendo nuove letture e molteplici temi sul periodo di maggiore splendore della storia di Genova. Ricchezza economica, fermento intellettuale e unione tra diverse espressioni artistiche, sono gli elementi che alimentarono l’innovativo linguaggio barocco e posero le basi per il rinnovamento della successiva stagione artistica.

Il 'Turco' nella decorazione di Palazzo Ducale

Nell’ambito delle stratificate fasi decorative di Palazzo Ducale, il tema del “Turco” è declinato in diverse accezioni: le monumentali statue di Andrea e Giovanni Andrea Doria, parzialmente distrutte durante i moti giacobini, utilizzano il topos del nemico sconfitto, calcato dai piedi dei due genovesi. All’interno della cappella, come nelle articolate vicende decorative dei Saloni del Maggiore e del Minor Consiglio, prevale invece il tema del Massacro dei diciotto giovani Giustiniani di Scio, uccisi a Constantinopoli per aver rifiutato la conversione forzata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Seminari CIRM sulle metafore - Le metafore terminologiche - Prof.ssa Micaela Rossi - 9 maggio 2022

Seminari sulle metafore Le metafore Terminologiche Micaela Rossi, Università di Genova Lunedì 9 maggio 2022 (ore 16-17.00) aula B0.5 Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo Sant’Eufemia 19, Modena

Seminari CIRM sulle metafore - Le metafore vive - Prof. Michele Prandi

Le metafore vive Michele Prandi (Università di Genova) Seminari sulla metafora venerdì 8 aprile 2022 ore 12-13.00, aula B3.1 Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo Sant’Eufemia 19, Modena