199 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?L’ESPOSIZIONE CREATIVAMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +genova+g8 | Risultati: 702

Immigrati in corteo a Genova 1 marzo 2010

Si è svolta a Genova il primo marzo 2010, come nel resto d’Europa, la manifestazione degli immigrati “Un giorno senza di noi” per chiedere rispetto e parità di diritti. C’erano anche italiani di ogni età contrari al razzismo, alle leggi ingiuste ed alle discriminazioni sociali. Ancora una volta, Genova democratica ha alzato la testa.

Pacchetto Sicurezza: istruzioni per l'uso

29 gennaio 2010Incontro organizzato dal Comitato primo marzo di Genova.Per un percorso informato sul rapporto tra stato e migranti nell'Italia del 2009.Con Alessandra Ballerini (avvocato civilista su diritti umani e immigrazione) e Rachid Khay (ARCI Genova).video - pietrobar[at]quipo.it

Visita: www.primomarzo2010.it

VersoEst, Zero in condotta (Sui fatti di Genova)

XX edizione del Musicultura FestivalI VersoEst nascono nel 2001 quando Andrea Belli, suo fratello Alessandro e Franco Pietropaoli, tentano di proporre le canzoni Georges Brassens in lingua italiana, grazie all'intenso lavoro di traduzione di Andrea Belli. Tre anni più tardi prendono parte al gruppo il batterista Marco Di Donna e il sassofonista Biagio Orlandi. È qui che il progetto trova la sua forma definitiva: riarrangiare le traduzioni dello chansonnier, in un dialogo tra l'espressione letteraria e quella sonora. Il lavoro viene quindi proposto dal vivo in ... continua

Visita: www.musicultura.it

Omelia di don Gallo per Natale 2009

Alla Messa di mezzanotte, nella Chiesa di San Benedetto al Porto di Genova, a ottantuno anni, don Gallo trova la forza per spronarci a seguire la direzione ostinata e contraria indicata da Gesù.

veglia della messa della notte di natale

Parole in libertà di un prete (Paolo Farinella) durante la Messa della Veglia nella Parrocchia di San Torpete, Genova, 24 dicembre 2009.Opinioni su Dio, sul ferimento di Berlusconi, sulle tradizioni cattoliche, sugli stupri che i poliziotti di Genova fanno in Questura, appunto, parole in libertà. Parte terza.

Biodrink

Premiazione Biodrink con Marta Vincenzi Sindaco di Genova e Don Gallo, con la partecipazione dell'Ascom genova

Nando Dalla Chiesa - I sapori dell'antimafia

Lezione di Nando Dalla Chiesa alla fiera: "Fa' la cosa giusta" 2009 - Genova

Visita: falacosagiusta.terre.it

''Operazione Piombo Fuso'' cronache da Gaza

Dibattito pubblico a Genova con:Vittorio Arrigoni.Attivista dell'International Solidarity Movement, unico italiano presente nella Striscia di Gaza durante l'attacco.Tornato in Italia dopo un anno vissuto nell'inferno di Gaza che l'ha visto testimone dell'embargo e di tre settimane di bomabrdaemnti israeliani durante l'operazione "Piombo Fuso" che tra dicembre e gennaio del 2009 ha causato oltre 1300 morti e più di 5000 feriti.I suoi reportage pubblicati sul quotidiano Il Manifesto sono stati la voce della popolazione martoriata della Striscia e sono stati raccolti ... continua

Incontro con Erri de Luca alla Libreria San Benedetto di Genova

Erri De Luca ha presentato il suo libro “Il peso della farfalla” il 10 dicembre 2009 alla Libreria San Benedetto di Genova della Comunità fondata de don Gallo nel 1970.Erri ha incantato il pubblico presente trattando veri argomenti: le forze dal basso verso l’alto contro la legge di gravità e quella imposta dai più forti, montagne, animali, insurrezioni, rivoluzioni, fascismi, scempi operati dagli uomini, libri, poesie, testi sacri. Ha apprezzato il brano di De Andrè eseguito dai ragazzi della Comunità ed infine ha cantato lui stesso la sua toccante ... continua

Don Gallo Angelicamente Anarchico

Alcune tra le numerose divertenti battute di don Gallo nello spettacolo "Angelicamente anarchico" in scena a Genova il 10 e 11 Novembre 2009 e già rappresentato in altre città italiane. Don Gallo intrattiene il pubblico per quasi tre ore fornendo diversi spunti di riflessione ed è accompagnato con musica, danza e poesia da alcuni ragazzi della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova, da lui fondata nel 1970 e da altri due musicisti.