289 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTADINO PARK vol. 2GLI UCCELLI vol. 3LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +gli+ultimi+testimoni | Risultati: 950

Il debito pubblico spiegato in breve

l debito pubblico italiano negli ultimi anni ha raggiunto i livelli più alti si sempre, sia in termini assoluti che in percentuale sul PIL. Ma come funziona il debito pubblico?
Gli Stati di norma fanno debito soprattutto attraverso la vendita di titoli di Stato. Obbligazioni che danno a chi le possiede il diritto a riavere indietro il capitale investito più un interesse annuo.
Come insegna il particolare caso giapponese, quando si parla di debito non contano solo le dimensioni ma anche chi lo detiene ed a che condizioni, la struttura del debito, ed il modo in cui ... continua

Visita: startingfinance.com

Biennale Democrazia 2023 - Libertà individuale, responsabilità collettiva

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
25 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Paolo Flores d’Arcais, Elisabetta Galeotti, Gustavo Zagrebelsky
L’improvvisa accelerazione della storia degli ultimi anni ha colto di sorpresa i valori democratici, già da tempo affaticati; lo mostrano i tassi di astensione, le sirene populiste ma anche una certa fascinazione che sembrano esercitare i regimi autoritari. La libertà, sulla carta, sembra passarsela meglio, restando valore di riferimento trasversale al campo politico. Ma la sua declinazione rigorosamente ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Democrazie illiberali

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
25 marzo 2023 - ore 15.00
Partecipanti: Marcello Flores, Maddalena Oliva
Democrazie illiberali è una definizione recente, risalente agli ultimi anni del secolo scorso. È usata da allora non soltanto dagli studiosi ma anche dai politici, che l’hanno orgogliosamente rivendicata come caratteristica del proprio potere. In una sorta di terra di mezzo tra le democrazie e i regimi autoritari, la spinta alla democrazia illiberale è al tempo stesso un ritorno di esperienze già avute nell’epoca tra le due guerre e una ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Francia: Le origini delle proteste più violente degli ultimi anni

Biennale Democrazia 2023 - Che cos'è un confine?

Torino - OGR Binario 3
25 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Enrica Rigo, Luca Scuccimarra, Marco Carminati
Il confine ha natura ambigua. È una barriera (il limes), ma anche una porta: blocca ed è permeabile, filtra. La questione si è poi ingarbugliata negli ultimi anni. La globalizzazione e l’emersione del “Sud globale” ridefiniscono i livelli geografici. L’Europa, con Schengen, ha reso meno visibili i suoi confini interni, mentre quelli esterni – la fortress Europe – si facevano decisivi. E hanno complicato il quadro alcuni casi iconici: il muro ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Intervista a Rosalba Beneventano, sorella di Domenico

Vivi, uno spazio virtuale in cui sono raccolte le storie di vita delle oltre mille vittime innocenti delle mafie che l'associazione Libera è riuscita a censire in più di 26 anni di impegno. Non un semplice archivio di biografie, ma un prodotto multimediale che dà voce ai familiari delle vittime innocenti, uno strumento didattico arricchito da materiale multimediale attraverso cui raccontare queste vite e trasformale in memoria viva. I familiari sono testimoni preziosi di un passato ancora non troppo lontano, portatori di richieste di verità e giustizia per i ... continua

Visita: www.libera.it

Biennale Democrazia 2023 - Come Mussolini inventò (anche) il populismo

Torino - Teatro Carignano
26 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Antonio Scurati, Maddalena Oliva
L’allarme per un ipotetico ritorno del fascismo, suscitato dall’avanzata delle nuove destre europee a partire dall’inizio del millennio, ha guardato spesso – a mio avviso – nella direzione sbagliata. L’attenzione degli allarmati democratici si è concentrata sui segnali più sinistri e vistosi: riti e gesti identitari (saluti romani, croci celtiche, crani rasati), violenze fisiche, manifestazioni plateali di odio razziale. Si è trattato e si tratta, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Intervista a Silvia, figlia di Domenico Guarracino

Vivi, uno spazio virtuale in cui sono raccolte le storie di vita delle oltre mille vittime innocenti delle mafie che l'associazione Libera è riuscita a censire in più di 26 anni di impegno. Non un semplice archivio di biografie, ma un prodotto multimediale che dà voce ai familiari delle vittime innocenti, uno strumento didattico arricchito da materiale multimediale attraverso cui raccontare queste vite e trasformale in memoria viva. I familiari sono testimoni preziosi di un passato ancora non troppo lontano, portatori di richieste di verità e giustizia per i ... continua

Visita: www.libera.it

Intervista ai figli di Bruno Caccia

Vivi, uno spazio virtuale in cui sono raccolte le storie di vita delle oltre mille vittime innocenti delle mafie che l'associazione Libera è riuscita a censire in più di 26 anni di impegno. Non un semplice archivio di biografie, ma un prodotto multimediale che dà voce ai familiari delle vittime innocenti, uno strumento didattico arricchito da materiale multimediale attraverso cui raccontare queste vite e trasformale in memoria viva. I familiari sono testimoni preziosi di un passato ancora non troppo lontano, portatori di richieste di verità e giustizia per i ... continua

Visita: www.libera.it

Genesis of a villain - Quando la realtà supera la fantasia e viceversa

Sin dall'esordio nei libri, grazie alla penna di Ian Fleming, i villain di 007 hanno sempre avuto veri e propri collegamenti con la realtà, molti sono stati i nemici di James Bond che hanno tratto dalla storia, personaggi e organizzazioni realmente esistite che, con qualche licenza poetica, sono stati adattati come il cattivo del famoso agente segreto. Nel video di oggi ripercorriamo i più famosi, dagli esordi agli ultimi film.