278 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…FUOCHI Edizione limitataI DINOSAURI A FUMETTIN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIACANTO DI NATALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 2427

Enrica Pagella: La Cappella della Sindone a Torino. L’arte nella storia

Enrica Pagella - La Cappella della Sindone a Torino. L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco Carminati, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Volinia: historia de un genocidio

En términos de un ser humano, 70 años sería una vida promedio, llena de alegrías y tristezas, altibajos, oportunidades perdidas y grandes logros. En el contexto de la Historia, esos mismos 70 años son solo un instante. Poco más de 7 décadas atrás, cerca de la frontera entre Ucrania y Polonia, niños, ancianos y mujeres eran arrojados en pozos de 20 metros de altura y quemados vivos, en el marco de una masacre que aún hoy se sigue debatiendo a ambos lados de la frontera.

Testimonio de Lea Zajac Novera, superviviente de Auschwitz

En el marco del Mes de la Memoria del Holocausto, que se organiza en torno al Día Internacional de Conmemoración en Memoria de las Víctimas del Holocausto, el Museo del Holocausto de Buenos Aires, Bet Shalom Barcelona, la Comunidad Judía Reformista de Madrid y Centro Sefarad-Israel se unen para ofrecer el testimonio de Lea Zajac superviviente de Auschwitz.

El horror para Lea comenzó en su Polonia natal el día de la invasión nazi: la fecha, coincidente con el primer día de clases, le impidió cursar la escuela secundaria. En 1941, a Zajac la trasladaron ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Gherardo Colombo, Mauro Palma, Luigi Ferrarella, Marco Travaglio: Carcere e umanità

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Conversación entre Ruggero Gabbai y Sami Modiano

En el marco de la proyección del documental ” Il viaggio più lungo, gli ebrei di Rodi” (El viaje más largo: los judíos de Rodas), dirigido por Ruggero Gabba, ofrecemos esta conversación entre el director de cine y el superviviente de Auschwitz, Sami Modiano.

Visita: www.casasefarad-israel.es

Pasquale Scialò: Fenesta Vascia. Canzoni napoletane tra strade e salotti - Lezioni di storia

Nella prima metà dell’Ottocento le canzoni popolari napoletane vengono aggiustate con accompagnamento di pianoforte per essere suonate nei salotti borghesi. In questo passaggio un ruolo centrale lo gioca una famiglia franco-napoletana, i Cottrau. La serata si svolgerà attraverso parole, musica e immagini che ci restituiranno tutta la suggestione dell’epoca.
Con il contributo degli storici MARCO ROVINELLO e FRANCESCA SELLER Interventi musicali di ROMEO BARBARO, NUNZIA DE FALCO, FRANCO PARETI e ANTONIO SIANO.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Crisi climatica. Il futuro è adesso

Da Vicino/lontano 2022 - confronto con FABIO DEOTTO, FRANCO FARINELLI, MARCO PACINI - modera STEFANO TIERI
Gli effetti del surriscaldamento globale, uniti alla distruzione di ecosistemi e biodiversità, rappresentano la sfida che la specie umana deve affrontare per salvaguardare la sua stessa possibilità di sopravvivenza sul pianeta Terra. Non si tratta di preoccupazioni da declinare al futuro: il cambiamento è già in atto e visibile intorno a noi, eppure le soluzioni proposte dalle classi politiche a livello mondiale risultano inadeguate e mostrano tutti i ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Andrea Capussela - Declino Italia, presentazione del libro

Andrea Capussela, presentazione del libro in dialogo con Marco Doria e Realino Marra
Questo libro tenta una lettura unitaria delle cause economiche e politiche del declino dell’Italia, che dura da un quarto di secolo. La tesi di fondo è che il Paese è organizzato in modo meno equo ed efficiente dei suoi pari: la supremazia della legge e la responsabilità politica sono più deboli, in particolare, e ciò comprime sia la produttività delle imprese sia le opportunità dei cittadini. Il senso di questo equilibrio politico-economico è la difesa della rendita, e la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maratona contro tutte le guerre

Programma
Ore 16.00 Accoglienza e apertura dei lavori
Alex Zanotelli, Missionario Comboniano
Laura Silvia Battaglia, Giornalista freelance, corrispondente Washington Post
Gloria Volpe, Presidente Azione Comune di Pace
Enzo Nucci, Corrispondente Rai da Nairobi (Kenya)
Barbara Schiavulli, Giornalista in collegamento da Kabul
Andrea De Domenico, Vicedirettore dell’ufficio per il coordinamento degli affari umanitari delle Nazioni Unite in Palestina OCHA in collegamento da Gaza
Elena Pasquini, Giornalista
Tancredi Marini, Volontario in Servizio Civile
Paola ... continua

Un’altra resistenza è possibile - Marco Tarquinio

Tutti i teatri di guerra del mondo sono luoghi di divisione profonda, che annientano le società.
Sono poche le guerre combattute tra Stati, più frequenti invece sono le guerre intraprese dagli Stati contro parti del loro stesso popolo e contro popoli confinanti.
Guerre guidate e alimentate da un principio di esclusione –etnico, politico o religioso– che rende la convivenza impossibile.
Una cosa accomuna tutti questi conflitti: le vittime civili.
Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire, chiarisce perché la guerra non potrà mai essere uno strumento ... continua