652 utenti


Libri.itMEDARDOIL MAIALEABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 2628

Marco Rodolfo Galloni - Scienziati con la cinepresa

Furono alcune scoperte scientifiche, in particolare nell’ambito della fisiologia, con i lavori di Muybridge e Marey, che diedero ai fratelli Auguste e Louis Lumière, nel 1895, l’idea della macchina per riprese e proiezione da cui nacque il mondo di immagini in movimento che oggi ci circonda. La registrazione cinematografica su pellicola o in digitale è uno strumento per i ricercatori in molti campi perché permette di manipolare il tempo, accelerando e rallentando, per osservare eventi altrimenti invisibili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vito Bianchi

LEZIONI DI STORIA
puntata 13
VITO BIANCHI
1271- MARCO POLO VERSO IL CATAI
Sono i mercanti che sanno come andare alla ricerca di mondi ‒ fin lì ignoti e solo immaginati ‒ per svelarne i contenuti, capirne e carpirne i segreti.
Marco Polo è il nuovo Parsifal: non più il cavaliere della classicità medievale, bensì il mercator, col suo spirito libero e con la sua forza; forza che consiste nell’accostarsi all’altro e all’altrove all’insegna della reciproca convenienza e quindi a un livello paritario, intrinsecamente pacifico.
Vito Bianchi, ... continua

Visita: museostorico.it

Il Bianco di Arco: le cave di oolite di Massone (pt.5)

LE VIE DELLA PIETRA
STAGIONE 2
puntata 5
IL "BIANCO DI ARCO": LE CAVE DI OOLITE DI MASSONE
Attive fin dagli inizi del ‘700, le cave di oolite di Massone, scavate nella roccia del Dosso di Vastrè, nei pressi di Arco, hanno rappresentato per diversi decenni motivo di orgoglio per il territorio. Qui veniva estratta la pietra statuaria nota come il “Bianco di Arco”. Per cosa veniva utilizzata, dove veniva venduta e come veniva estratta? Assieme al geologo del Muse Marco Avanzini e allo storico Romano Turrini, “Le vie della pietra” ci porta alla scoperta di ... continua

Visita: museostorico.it

Marco Rodolfo Galloni - Strumenti filosofici

A Torino da trent’anni l’Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università raccoglie e studia le tracce materiali dell’insegnamento e della ricerca, quegli strumenti filosofici con cui la filosofia naturale studiava il mondo fisico e biologico. Gli strumenti del passato narrano molto a chi sa leggere nelle forme, nei materiali, nei segni lasciati dall’uso, nelle rotture, nelle riparazioni e nelle modifiche subite. L’esperienza torinese, e quelle analoghe svolte in Italia e nel mondo, hanno portato risultati molto interessanti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Borsellino 30 anni dopo - presentazione del podcast Mattanza

Uno dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana. Un’agenda rossa scomparsa. Misteri non ancora svelati e mandanti esterni ancora senza volto. La Strage di Via D’Amelio non è affatto un capitolo chiuso, come la retorica di Stato tenta di far credere. E come tutti i capitoli ancora aperti della nostra storia repubblicana, sanguina e interroga ancora tutti noi su quanto lavoro ancora c’è da fare per arrivare a una verità storica, che probabilmente non coinciderà mai con quella giudiziaria.
Ecco perché in vista del 30° anniversario della ... continua

Visita: www.wikimafia.it

L'ultima corsa di Marco Pantani

Racconto di FEDERICO BETTUZZI e UBALDO SAINI

Biennale Democrazia 2019 - D'autore - Prima gli esseri umani

Torino - Teatro Carignano
31 marzo 2019 - ore 18.30
Partecipanti: Marco Damilano, Aboubakar Soumahoro
Lavoro nero, sfruttamento, caporalato, condizioni di vita inumane: troppo spesso il destino dei migranti è la riduzione in schiavitù, a opera di italiani. Si compie vicino a noi, per rifornire le nostre tavole di generi alimentari o i nostri armadi di indumenti a basso costo. Cattura la nostra attenzione l’istante di una tragedia, poi torna nell’ombra. Rimette in discussione gli standard di civiltà europea, l’idea di uomo e della sua dignità. Un ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Robotica e web: una nuova rivoluzione industriale? (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale 2 aprile 2017 - ore 10.30 Partecipanti: Evgeny Morozov, Federico Pistono, Marco Sodano Informatica e cibernetica non investono soltanto la dimensione della comunicazione, ma modificano anche i nuovi modi di produzione e di organizzazione del lavoro. Il lavoratore sarà ancora al centro o lascerà sempre più spazio alle macchine e ai dati? Quali sono le potenzialità e quali i limiti? Luci e ombre sul mondo del lavoro che ci aspetta.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - La qualità dell’aria nei centri urbani e la mobilità sostenibile

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Marco Diana, Giuseppe Ricci, Silvia Rosa-Brusin
Le città italiane sono soffocate dallo smog, ed è una grande questione di salute dei cittadini. Il contributo più immediato al miglioramento della qualità dell’aria può venire dalla smart mobility, il car sharing, e dall’utilizzo di carburanti diversi e innovativi, come GNL e nuovi gasoli, che riducono sensibilmente le emissioni in quanto prodotti con tecnologie avanzate idrogenanti a partire da materie di origine ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Ep. 98 - La partecipazione civica come antidoto al populismo - con Marco Cappato

Marco Cappato è un politico e attivista italiano. Tesoriere dall’associazione Luca Coscioni è noto soprattutto al grande pubblico per il suo impegno a favore della legalizzazione dell'eutanasia e del suicidio assistito in Italia. Cappato è stato anche membro del Parlamento europeo, eletto nelle liste del Partito Radicale, dal 2009 al 2014. Nel corso della sua attività politica e associativa ha promosso diverse campagne sui diritti civili e la libertà di scelta individuale, tra cui la campagna "Io decido" per l'eutanasia volontaria, la campagna per la ... continua

Visita: www.instagram.com