524 utenti


Libri.itLUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALINETTE – LA NUVOLETTALUISEPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 2628

Marco Andreatta: L’arte della misura, da Archimede ai giorni nostri

Misurare lo spazio è cruciale per il nostro processo di conoscenza. Archimede è un pioniere della geometria, nella sua accezione più letterale di misura della terra. Primo nel misurare enti curvi nello spazio e nel calcolare la superficie e il volume della sfera, fu geniale nel metodo, che affascinò tutti i grandi protagonisti della Scienza moderna: da Galileo, che ne riprenderà le dimostrazioni con una sensibilità nuova, a Gauss e Riemann, fino a Einstein.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Riccardo M. Scognamiglio e Matteo Saudino - Sogno o son desto? Utopia come ecologia della mente

WEB TALK all'interno della rassegna FilosofArti in cui Psicologia e Filosofia indagheranno potenzialità e criticità dell’esposizione al web per le nuove generazioni.
Nell’era del digitale o, come definito da alcuni filosofi, "postumanesimo".
Si confronteranno Riccardo Marco Scognamiglio, psicoanalista e psicosomatologo, e Matteo Saudino BarbaSophia filosofo, docente e creatore del canale YouTube di lezioni di Filosofia più grande d'Italia, per affrontare l’attualità o l’obsolescenza del sogno e per discutere la complessità del tema ... continua

Visita: www.filosofarti.it

Italia e Giappone - L’immagine del giardino tra identità nazionale e storia (1890-1939)

Convegno internazionale di studi “Italia e Giappone, L’immagine del giardino tra identità nazionale e storia (1890-1939)”, a cura di Alessandra Giannotti e Maria Gioia Vienna, con il patrocinio dell’Istituto Giapponese di Cultura. L’evento avrà luogo presso l’Università per Stranieri di Siena (Piazza Rosselli 27/28), Aula 1.
Il convegno farà emergere il ruolo del giardino storico nella costruzione dell’identità nazionale in Italia e in Giappone tra fine Ottocento e anni Trenta del Novecento. Nello spirito dell’Università per Stranieri di Siena, ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Poeti d'Ucraina

Presentazione di "Nella lingua del nemico e altre poesie sulla guerra in Ucraina" e di "Poeti d'Ucraina". Con il curatore Alessandro Achilli dialogano Giulia Marcucci e Marco Sabbatini. Dialogo del Centro studi sulla traduzione - CeST.

Visita: www.unistrasi.it

El marqués de Leganés por José Juan Pérez Preciado

Conferencia impartida por José Juan Pérez Preciado (Museo Nacional del Prado) en el marco del ciclo ""Flamencos de labrar limpio". La atracción de las élites españolas por la pintura neerlandesa temprana.
En el siglo XVII, con la eclosión de la pintura barroca flamenca encarnada en la omnipresente figura de Pedro Pablo Rubens, los intereses de las élites españolas hacia la pintura realizada en los Países Bajos evolucionó hacia otros parámetros. Surgieron los géneros pictóricos, como el paisaje, la pintura de género, los bodegones, etc, donde destacaron ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Favole fuorilegge

Torino - Scuola Holden
31 marzo 2017 - ore 21.00
Partecipanti: Nicolai Lilin, Mauro Berruto, Marco Bertoluzzo
Le favole sono sempre fuorilegge: basta dire «c’era una volta» per capovolgere la realtà con tutte le sue regole. Queste però lo sono davvero. Dall’autore di Educazione siberiana, una raccolta di fiabe spiazzanti in cui emerge un mondo dove i concetti di bene e male perdono le loro connotazioni abituali per acquistarne di nuove. Dove i cattivi sono i servitori dello Stato e i lupi hanno molto da insegnare agli uomini. Sullo sfondo di una vario- ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Innovazione e sostenibilità come elementi fondamentali per la competitività delle imprese

21/04/23
Comunicare la sostenibilità: oltre il greenwashing, le imprese alla prova dei conti (o dei dati, o dei fatti). Sostenibilità e innovazione sono fattori cruciali per rilanciare la competitività delle imprese di fronte ai molteplici e rapidi cambiamenti in atto. È importante non soltanto cogliere le opportunità economiche e valoriali della rivoluzione (e riconversione) “green”, ma comunicarle in modo trasparente e verificabile, attraverso la rendicontazione, la comparazione e gli indicatori di prestazione. Un ruolo fondamentale, accanto ... continua

Fine pena, quando? Il convegno sull'ergastolo ostativo a Milano

La riforma dell’ergastolo ostativo, nel trentesimo anniversario delle Stragi di Capaci e Via D’Amelio, è un tema rovente. Il Parlamento ha tempo fino al prossimo maggio per varare una nuova legge che riformi l’istituto ideato da #GiovanniFalcone quando era a capo degli Affari Penali del Ministero della Giustizia, dopo la pronuncia della Corte Costituzionale del 15 aprile 2021.
Il convegno ha avuto lo scopo di chiarire le ragioni dei diversi attori in campo, al fine di promuovere un ampio dibattito in seno alla cittadinanza. Hanno partecipato:
- #PietroGrasso, ... continua

Visita: www.wikimafia.it

Una donna dietro la strage: L'ossessione di Jennifer San Marco

La storia delle stragi americane è piena di personaggi enigmatici e inquietanti, ma pochi casi suscitano orrore quanto quello di Jennifer San Marco, una delle poche donne ad essersi resa responsabile di una strage a fuoco in America. Nel gennaio del 2006, Jennifer San Marco, ex dipendente delle Poste americane, dopo aver ucciso la sua vicina di casa, aprì il fuoco prima nel parcheggio e poi all'interno del centro di smistamento della posta di Goleta, in California, uccidendo sei persone, inclusa se stessa. Ciò che rende questo caso ancora più misterioso è la ... continua

Arte en el gobierno del III duque de Alba en Flandes: usos y funciones, por Eduardo M. Baudot

Conferencia impartida por Eduardo M. Baudot (Doctorando en la Universidad Autónoma de Madrid) en el marco del ciclo ""Flamencos de labrar limpio". La atracción de las élites españolas por la pintura neerlandesa temprana.
El III duque de Alba ocupó el cargo de gobernador de los Países Bajos entre los años de 1567 y 1573. Durante ese convulso marco temporal (en medio de una rebelión militar política y religiosa), el duque de Alba no solo dedicó su tiempo a guerrear: la gestión y administración del territorio ocupó gran parte de sus esfuerzos. Consciente de ... continua

Visita: www.museodelprado.es