317 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALIDINO PARK vol. 2KINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +mare+nostrum | Risultati: 419

Ep. 69 - Puntatazza con Chimicazza

Alessandro di Chimicazza, classe ‘93, è un chimico organico sintetico di Perugia, città nella quale è cresciuto ed ha studiato fino alla Laurea Magistrale. Dopo la Laurea è partito per il traineeship recandosi in Vallonia, Belgio, vivendo la desolazione, la sporcizia e l’umidità nordeuropea, sfiorando il tracollo psicologico ma uscendone fortificato. Attualmente lavora come ricercatore nella splendida Bologna.
Da sempre si dedica ad esperimenti chimici homemade che spesso si trasformano in palle di fuoco e distruzione dice di essere affetto da innocua ... continua

Visita: www.instagram.com

Laura Stagno – Andrea e Gio. Andrea Doria, il Palazzo del Principe e i generali del mare

Laura Stagno – Andrea e Gio. Andrea Doria, il Palazzo del Principe e l’immagine dei “generali del mare”, primo incontro della rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova delle origini all’età moderna” parte II. A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra.
La città è un organismo vivo, un riflesso - più o meno fedele - del volto politico, economico, culturale della società che la abita. La città si plasma e si evolve, si abbandona e si esalta sull’onda dei fermenti degli uomini ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Boato - “Abitare” la Liguria durante il Medioevo

Anna Boato - “Abitare” la Liguria durante il Medioevo, ultimo incontro del ciclo “Un mondo complesso. Una lettura archeologica e artistica del Medioevo Ligure” a cura di UniAuser – Universiità Popolare dell’Età libera.
La cosiddetta “età di mezzo”, quello che noi abitualmente definiamo come il Medioevo, fu un periodo di grande complessità storica e sociale. Per Genova e la Liguria questa fase rappresentò un momento fondamentale, segnato da profonde trasformazioni della città e della regione con l’affermazione della Repubblica, in un rapporto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Clario Di Fabio - Una “cultura di pietra”: maestranze e scultori nella Liguria medievale

Clario Di Fabio - Una “cultura di pietra”: maestranze e scultori nella Liguria medievale. Terzo incontro del ciclo “Un mondo complesso. Una lettura archeologica e artistica del Medioevo Ligure” a cura di UniAuser – Universiità Popolare dell’Età libera
La cosiddetta “età di mezzo”, quello che noi abitualmente definiamo come il Medioevo, fu un periodo di grande complessità storica e sociale. Per Genova e la Liguria questa fase rappresentò un momento fondamentale, segnato da profonde trasformazioni della città e della regione con l’affermazione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Carlo Mascilli Migliorini – La storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Carlo Mascilli Migliorini – La storia del Mediterraneo in 20 oggetti, La Storia in Piazza 2022
Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli ripercorrono, attraverso alcuni semplici oggetti, la storia un mare straordinario, il Mediterraneo. Un mondo fatto di contrasti e contraddizioni ma anche coeso e intrecciato, ricco di scambi, di commerci, di invenzioni e di aperture verso spazi ancora più vasti.
Non si tratta di una lezione: l’intento è quello di far rivivere un mondo, di far risuonare nuovamente la voce un Mediterraneo antico ma ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Benente - La Liguria medievale e le culture mediterranee: una visione archeologica

Fabrizio Benente - La Liguria medievale e le culture mediterranee: una visione archeologica, secondo incontro del ciclo “Un mondo complesso. Una lettura archeologica e artistica del Medioevo Ligure” a cura di UniAuser – Universiità Popolare dell’Età libera
La cosiddetta “età di mezzo”, quello che noi abitualmente definiamo come il Medioevo, fu un periodo di grande complessità storica e sociale. Per Genova e la Liguria questa fase rappresentò un momento fondamentale, segnato da profonde trasformazioni della città e della regione con l’affermazione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Vanoli. Storia del mare

Una storia del mare per raccontare la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto i pesci e gli altri esseri marini. Alessandro Vanoli propone al pubblico del Pisa Book Festival un racconto, fatto di volti, immagini, suoni e colori, restituendo quello stupore che gli abissi ci hanno sempre dato. Tratto dal libro “Storia del mare” (Laterza)

Visita: www.pisabookfestival.com

Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto

Un marinaio siciliano comunista deve sottostare ai capricci della padrona, la viziata moglie di un industriale milanese, ma quando lo yacht naufraga in un'isola deserta lui si prende la sua rivincita. Dopo il salvataggio tutto tornerà come prima.

Tea Ranno - Finalmente Domenica

In cima a una collina che guarda l’Etna da un lato e il mare dall’altro, sorge una masseria circondata da uno spicchio di paradiso: terrazzamenti carichi di ulivi, fichi e pruni, orti traboccanti di erbe e prati fioriti a perdita d’occhio. Questa tenuta magnifica è frutto del sudore e della tenacia di Luisa Russo, che si è intestardita a trasformare le “quattro pietre perse” che le ha regalato suo marito in un castello. Anzi, in una ‘castidda’, perché quella terra è femmina, su questo Luisa non ha dubbi.
Femmina e frutto dell’amicizia tra ... continua

Plastica in Mare: a che punto siamo? ft. Barbascura X

Quali sono le news sulla plastica in mare? Ospite Capitan Barbascura X!

Visita: bit.ly