2697 utenti


Libri.itLUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVANELLCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +mare+nostrum | Risultati: 674

Carlo Ruta. La morte per mare come fattore di crisi e trasformazione nel mondo antico e premoderno

Lezione didattica tenuta all'Università degli Studi Benincasa di Napoli il 13 novembre 2025. Dalla morte per mare dei migranti di oggi come "laboratorio" e rappresentazione della rilevanza della morte per mare nel mondo antico e premoderno, all'impostazione di un percorso di ricerca possibile che, in un quadro metodologico ispirato ai modelli della complessità, riconsideri i grandi processi di mortalità traumatica che hanno percorso la storia.

Simone Regazzoni - Oceano

"Il Mare – Filosofia e Poesia" un progetto di Sergio Maifredi, produzione Teatro Pubblico Ligure

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Scaldi (Skalds): I poeti vichinghi che scrissero la storia

Gli scaldi erano poeti d'élite dei Vichinghi, le cui complesse composizioni poetiche conservarono la storia, la mitologia e la cultura norrena. Attivi dal IX al XIII secolo, incantavano le corti reali con metafore poetiche come chiamare le navi “cavalli del mare”. Poeti-guerrieri come Egill Skallagrímsson e lo storico Snorri Sturluson hanno plasmato la memoria e il potere vichingo con la loro arte. La loro eredità vive nelle saghe, offrendo uno sguardo vivido nella mente dei Vichinghi.

Corrado Bologna - Il mare nella Divina Commedia

"Il Mare - Filosofia e Poesia" un progetto di Sergio Maifredi, produzione Teatro Pubblico Ligure

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Alessandro Rivali - Il mare e Ernest Hemingway

"Il Mare – Filosofia e Poesia" un progetto di Sergio Maifredi, produzione Teatro Pubblico Ligure

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Carlo Ruta Federico II, l'Europa e la svolta del XIII secolo

Conferenza tenuta a Palermo presso la Libreria del mare il 30 ottobre 2025

Matteo Nucci - Il mare e Omero

"Il Mare - Filosofia e Poesia" un progetto di Sergio Maifredi, produzione Teatro Pubblico Ligure

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Madeira

Madeira, un'isola dai paesaggi mozzafiato e dalla ricca cultura, è un vero gioiello dell'Atlantico. A Funchal, esplorate i vivaci mercati, lo splendido Giardino Botanico e le funivie panoramiche che si affacciano sulla baia. Lungo la costa, scogliere spettacolari come Cabo Girão offrono viste panoramiche sull'oceano, mentre le piscine naturali di lava di Porto Moniz offrono un'esperienza di nuoto unica.
Per gli amanti dell'avventura, i famosi sentieri Levadas dell'isola conducono attraverso valli lussureggianti, cascate e le nebbiose foreste di Laurisilva, ... continua

Malta

Malta, una perla del Mediterraneo, è nota per la sua ricca storia, le sue acque cristalline e la sua splendida architettura. Questa piccola nazione insulare offre un mix di antichi templi, città medievali e panorami costieri mozzafiato. I visitatori possono esplorare le strade storiche di La Valletta, rilassarsi sulle spiagge dorate di Mellieħa o nuotare nella famosa Laguna Blu. Gli incantevoli villaggi di pescatori dell'isola, come Marsaxlokk, e le sue imponenti scogliere e grotte la rendono un paradiso per gli esploratori. Con il suo clima caldo, la cucina ... continua

L'Italia e il Mediterraneo tra i mari in guerra - Le giornate del mare in diretta: Domenica 19/10/25

- inizio diretta - Usa-Cina, appuntamento a Taiwan. Conversazione tra Oriana Skylar Mastro, Victor Gao e Haruo Tohmatsu. Modera Giorgio Cuscito - Il Mediterraneo italiano. Modera Lucio Caracciolo. Introduce il tema Mario Zanetti. Intervengono Riccardo Rigillo, Massimo Deandreis, Fabrizio Mattana e Fabrizio Maronta - L’Italia e il riarmo navale. Conversazione tra l’Ammiraglio Aurelio De Carolis e Lucio Caracciolo - Saluti conclusivi dell'Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, Capo Dipartimento per le Politiche del mare - Conclusioni di Lucio Caracciolo

Visita: www.limesonline.com