244 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2LA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANILA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +paolo+borsellino | Risultati: 472

Un autista marziano! Paolo Bellutta del Jet Propulsion Laboratory (JPL)

Lavorare in remoto, ma ad un altro livello: come NASA/JPL gestisce missioni su Marte - a cura di Paolo Bellutta del Jet Propulsion Laboratory (JPL) - California Institute of Technology A #Galassica2020​ abbiamo ospitato uno degli "autisti marziani" del rover Spirit, Opportunity e Curiosity Paolo Bellutta lavora al Jet Propulsion Laboratory (JPL), centro di ricerca dove dal 1936 si progettano e costruiscono sonde per l'esplorazione robotizzata del Sistema Solare, e ci racconta il "dietro alle quinte" delle missioni marziane più famose.

Visita: galassica.it

Edoardo Boncinelli, Giuseppe Servillo, Gian Maria Fimia, Giuseppe Novelli, Andrea Ballabio: Paolo Sassone-Corsi

Saranno approfondite le tematiche delle ricerche condotte dal Professor Paolo Sassone-Corsi, biologo e genetista, direttore del Center for Epigenetics and Metabolism Università Irvine California.

Paolo Borsellino - Tommaso De Brabant

Paolo Borsellino raccontato da Tommaso De Brabant.

Visita: domusorobica.com

Paolo Dell’Aversana - L’intelligenza è gratis

Intelligenza Artificiale, Machine Learning e tecnologie geofisiche innovative Eni S.p.A. Abstract L’infinita complessità informativa di cui disponiamo oggi è un’opportunità per tutti di accrescere il proprio sapere e la propria intelligenza. La sfida attuale sta nel saper trasformare in conoscenza e innovazione la ridondanza dell’informazione. La differenza rispetto al recente passato, è che molte tecnologie di gestione dei dati sono a disposizione a costi bassissimi, o addirittura nulli. Chi sa utilizzare questo patrimonio ha una marcia in più.

Paolo Plevani: DNA e RNA - caratteri generali e loro rilievo nella pandemia da Covid

Professore Emerito presso l’Università degli Studi di Milano. Abstract Gli acidi nucleici DNA e RNA non sono più soltanto materia di studio per ricercatori di Biologia Molecolare, Genetica e Biochimica, ma sono diventati protagonisti anche nell’ambito dell’insegnamento scientifico nelle scuole medie e superiori. Inoltre, in questi lunghi e difficili mesi di pandemia, anche il mondo esterno alla scuola ha dovuto confrontarsi con problematiche che li coinvolgono.

Paolo Flores D’Arcais: Il sovrano della vita

Gli individui hanno la sovranità sulla propria vita e sulla propria morte? Sarà mostrata la rilevanza filosofica ed etica di scelte sulla propria vita personale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Ercolani: Social? Soggetti in rete, oggetti nella realtà

L’io prevale sul noi? In che modo si costruisce la soggettività nei social media?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Robotica Biomedicale con il prof. Paolo Dario #IngegneriaAMerenda

In questa intervista con Paolo Dario, professore di Robotica Biomedica presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e di Principi di Bionica all'Università di Pisa, parliamo di:
- Come l'università può (e deve) fare da tramite con il mondo del lavoro.
- La professione dell'ingegnere integra la scienza nella vita quotidiana, ma è davvero una professione "grigia" come raffigurata nell'immaginario collettivo?
- Cos'hanno fatto i "robotici" per reagire prontamente all'emergenza Covid?
- Cos'è un robot? Dobbiamo avere paura che i robot possano rubarci il ... continua

Visita: paypal.me

Macchine sapienti, incontro con Paolo Benanti

Macchine sapienti
Verso una governance dell’intelligenza artificiale
incontro con Paolo Benanti
docente di teologia morale ed etica delle tecnologie alla Pontificia Università Gregoriana
incontro inserito nel progetto "Dalla maschera al robot" con il contributo di Fondazione Cariplo.
L’incontro fa parte del ciclo
"Quanto è intelligente l’intelligenza artificiale?
Tre prospettive su etica, innovazione, e ricerca"
a cura di Irene La Scala
La rivoluzione apportata dall’intelligenza artificiale ci pone di fronte a quesiti sempre più pressanti, che ... continua

Paolo Parigi, Ettore Picardi e Francesco Tranquilli - Futura Festival 2014