347 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAGLI INSETTI vol. 2JUMANJIPAPÀ HA PERSO LA TESTAMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +uomo+di+cemento | Risultati: 1288

Io mi ricordo - Trentini in guerra (pt.4 - s.2) - Cesarino Berti

IO MI RICORDO puntata 4 - stagione 2 CESARINO BERTI Le esperienze dei soldati trentini durante il secondo conflitto mondiale. Questa settimana conosciamo la storia dell'alpino Cesarino Berti: combattente prima sul fronte greco-albanese, viene comandato in Montenegro dopo la rivolta del 13 luglio 1941. La sua è una lucida testimonianza di come la guerra faccia emergere i lati peggiori dell’uomo. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Pizza connection - Edizione straordinaria - RSI Info

Un giro di soldi stupefacente legato al traffico di stupefacenti tra Italia e Stati Uniti. A Losone il primo e unico omicidio di mafia in Ticino.
L’auto ha il motore spento. In un anonimo parcheggio di Losone, a ridosso del motel dove ha prenotato una stanza, un uomo aspetta e fuma. Nel buio della notte si avvicina qualcuno. Si fa aprire la portiera e spara. Un colpo di pistola alla nuca. Un’esecuzione. Sul selciato a ridosso della portiera il killer lascia un proiettile destinato a chi era scampato a quella mattanza: un poliziotto ticinese, Fausto Cattaneo, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il sacrificio della 132° divisione corazzata Ariete

"Divisione accerchiata. Carri Ariete combattono": sono le ultime parole diffuse via radio dal generale Francesco Antonio Arena nel primo pomeriggio del 4 novembre 1942. La 132esima divisione corazzata "Ariete" si sta sacrificando fino all'ultimo carro, fino all'ultimo uomo, per coprire la ritirata dell'armata italo-tedesca dopo la disfatta di el-Alamein. Ripercorriamo la storia della grande unità che fu compagna d'arme fedele di Rommel nel deserto e che sarebbe rinata ancora, per difendere Roma e per conservare un nome divenuto leggenda.

Daniele Silvestri 'Siamo fatti di storie'

Venerdì 21 aprile, alle ore 19, il teatro della Fondazione Mirafiore ospiterà il cantautore romano Daniele Silvestri con una lezione dal titolo: “Siamo fatti di storie”.
Figlio di uno sceneggiatore e autore televisivo, Daniele Silvestri debutta nel mondo della musica nel 1994 con il suo primo album “Daniele Silvestri” che gli vale il premio Tenco come miglior disco d’esordio.
L’anno successivo è sul palco dell’Ariston con “L’uomo col megafono” e, come spesso succede a Sanremo, l’ultimo posto in classifica sarà sinonimo di successo ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

L'erede - Inchiesta su Saif Al Islam Gheddafi

Uno scenario imprevedibile per chiunque: un Gheddafi di nuovo in corsa per il potere in Libia. Si tratta di Saif al-Islam, secondogenito del dittatore ucciso il 20 ottobre 2011, candidato alle elezioni presidenziali del paese nordafricano dieci anni dopo i bombardamenti Nato che portarono alla morte del Rais. Perché presentarsi agli elettori, nonostante le minacce alla sua persona? Cosa sa dei segreti di suo padre e del vecchio regime? Ritratto di un uomo enigmatico, capace di tutto e del suo contrario, un sopravvissuto in cerca di un nuovo destino.
Colpo di scena ... continua

Visita: www.arte.tv

Quanto si estende davvero la Via Lattea? Scoperte ai confini della nostra galassia - Documentario

Avete mai immaginato cosa si nasconde ai confini della nostra galassia?
La Via Lattea ha affascinato gli occhi dell'uomo fin dalla notte dei tempi. Rimane magnifica e affascinante in una notte buia, sia che ci si trovi in mezzo al deserto o in cima a una montagna. Nelle belle notti d'estate, prive di inquinamento luminoso, possiamo seguire il suo percorso attraverso la volta celeste senza bisogno di uno strumento di osservazione. Forma una fascia vaporosa intorno all'intero cielo. In questa fascia sono riunite oltre 200 miliardi di stelle. Di queste, circa 6.000 ... continua

L'orrore di The Wicker Man

Una ragazza scomparsa su un’isola misteriosa, dove le cose non sono mai come sembrano. Un detective deciso a ritrovarla e una comunità dove vige un culto inquietante che ruota attorno a un bizzarro “uomo di vimini” che fa di tutto per ostacolarlo… Una strana storia davvero, ma che per una volta è una finzione, un film, “The Wicker Man”, considerato da molti un capolavoro della cinematografia horror inglese. Ma che cos’ha di così inquietante questo film e perché è capace di suscitare entusiasmo e terrore allo stesso tempo?

Visita: patreon.com

E se l'uomo di Similaun non fosse quello che pensiamo?

In occasione del trentennale di Ötzi, proviamo a guardare la mummia più famosa al mondo sotto una prospettiva diversa.

Giancarlo Ravasi, Ivano Dionigi e Paola Saluzzi - Che cosa hanno in comune Gerusalemme e Atene

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Che cosa hanno in comune Gerusalemme e Atene?
con Cardinale Gianfranco Ravasi e Ivano Dionigi // latinista
modera Paola Saluzzi // giornalista
La domanda, formulata in modo provocatorio e polemico da Tertulliano (II secolo d.C.) ed echeggiata con accenti diversi nei vari secoli, viene riproposta ai nostri giorni nella prospettiva e nella necessità di cogliere nuove risposte e di suscitare nuovi interrogativi. La concezione biblica e la concezione classica dell’uomo sono tra loro vicine ... continua

Mutilazioni umane – Il folle caso di Guarapiranga

Questo caso riguarda la morte più inquietante mai vista di un singolo essere umano. L'uomo in questione è stato vittima di una mutilazione brutale e raccapricciante, ma la realtà è che ciò che è accaduto a quest'uomo è molto più inquietante e va ben oltre la brutalità...