282 utenti


Libri.itSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: TEDESCO

Totale: 267

Il regno di Malika

“Non ho nessuno, solo l’Onnipotente”. Lungo la Nazionale 1, la più lunga strada d’Africa che collega Algeri a Tamanrasset, l’anziana Malika gestisce da trent'anni un piccolo luogo di ristoro: tè, caffè, bibite gassate, sigarette e a volte persino delle uova sbattute vengono preparate ai clienti di passaggio, molti dei quali degli habitué di questa tratta. Immobile in questo minuscolo chiosco di cemento nel mezzo del deserto, Malika è una “sentinella del nulla”, nulla a cui fa da guardiana insieme ad un cane, un gatto e una radio. Hassen Ferhani ... continua

Visita: www.arte.tv

Il Ruanda e la diplomazia attraverso l'esercito

Grazie ad una reputazione di efficienza e disciplina, l'esercito è diventato uno strumento di "promozione" attiva per il Ruanda; diverse intese economiche sono state firmate dovunque il Ruanda abbia già stipulato accordi militari. Questo reportage, girato al seguito dell'esercito ruandese dislocato in diversi altri Stati africani, svela come le truppe di Kigali siano un volano per le sue ambizioni diplomatiche.

Visita: www.arte.tv

Il Sudtirolo contro il turismo di massa

Secondo l'UNESCO, le Dolomiti sono patrimonio dell'umanità. Ma l'afflusso di turisti rovina il territorio al punto che si sta pensando di limitarne l'accesso. Questo territorio, i cui 500.000 abitanti risiedono principalmente in villaggi, conta 33 milioni di pernottamenti all'anno, senza contare gli innumerevoli visitatori giornalieri. Una guida alpina e un architetto si battono attivamente per preservare la loro regione.

Visita: www.arte.tv

India: a bordo del 'Rameswaram Express'

In circa dodici ore, il treno "Rameswaram Express" collega la città costiera di Chennai, nell'India orientale, con Rameswaram sull'estremo sud. I passeggeri attraversano santuari naturali popolati da uccelli, risaie, il sacro fiume Kaveri e il ponte di Pamban. Un percorso straordinario, ma non privo di pericoli...

Visita: www.arte.tv

India: il mercato dei diamanti 'vittima' della Russia

Nonostante i combattimenti si svolgano a 5mila chilometri di distanza, l'impatto della guerra in Ucraina si fa sentire fino a Surat (India occidentale). La capitale mondiale del taglio, della lucidatura e dove si svolge il più grande mercato di diamanti naturali, è di fatto una vittima collaterale dell'offensiva militare del Cremlino.

Visita: www.arte.tv

Interrogation: how it's done in America

Why would someone confess to a crime they didn't commit? We hear from the men and women who have spent more than 20 years in prison for crimes they did not commit. They tell us about that moment when, in the darkness of the interrogation room, cut off from the world and terrified by police officers, they finally said what the interrogators wanted to hear.. the moment their lives changed forever.

It only gets worse for these firemen

French firemen, losing the fight against this fire

Jihad: trying to live life in Aleppo

Life in Aleppo under JIHADist control

L'Albania e i fantasmi del passato

Per quasi 50 anni il popolo albanese ha vissuto all'ombra di una delle dittature più feroci d'Europa, tra regime di sorveglianza, arresti arbitrari ed esecuzioni sommarie. Oggi, il Paese balcanico ha deciso di rendere pubblici gli archivi della sua spietata polizia politica: la Sigurmi. A lungo restii a rievocare questo periodo storico, l'Albania e i suoi cittadini sono pronti a fare i conti con il loro passato?

Visita: www.arte.tv

L'Algeria e Vichy - Una colonia sotto il regime (1940-43)

Giugno 1940: dopo la débâcle della Francia, occupata dalla Germania nazista nella seconda guerra mondiale, la grande colonia sull'altra sponda del Mediterraneo si adegua alla "Rivoluzione Nazionale" del regime collaborazionista del Maresciallo Philippe Pétain. In Algeria, gli "Europei" salutano con favore il ripristino dell'ordine coloniale, ma soprattutto l'abrogazione del decreto Crémieux, che nel 1870 concedeva diritti agli "indigeni" ebrei, d'ora in poi privati delle loro prerogative di cittadinanza, vessati e internati nei campi; simile zelo sarà d'altronde ... continua

Visita: www.arte.tv