139 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTACOSIMOL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: TEDESCO

Totale: 267

Beirut, fine della corsa

In Libano, nemmeno il mondo dell'ippica è risparmiato dalla crisi economica che colpisce da anni il Paese mediorientale. Emblema di un passato glorioso, nonché vetrina della varietà socio-culturale libanese, l'ippodromo di Beirut rischia ora di chiudere i battenti dopo ben duecento anni di attività.

Visita: www.arte.tv

Berwyn, USA: la più grande lavanderia al mondo

Nei sobborghi più disagiati di Chicago, la lavanderia a gettoni di Tom Benson è una vera istituzione per persone a basso reddito della zona. Questo documentario ci propone un'immersione in un microcosmo in cui, nonostante l'estrema precarietà, si crede ancora nel sogno americano.

Visita: www.arte.tv

Bimbi malati e senza patria

Le terapie antitumorali, essenziali per garantire la sopravvivenza, non possono aspettare che torni la pace. E così Anhelina, Denis e Nazar, tre bambini ucraini malati di cancro, sono fuggiti dai bombardamenti insieme alle loro madri e hanno trovato rifugio in Svizzera, nella casa di riposo dismessa "Sonnenhof" di Küsnacht. Una nuova sfida affrontata con coraggio, anche se la nostalgia di casa si fa sentire.

Visita: www.arte.tv

Bolivia: orfani del lago fantasma

A 3.700 metri di altitudine, gli Urus Muratos - il gruppo etnico più antico delle Ande - vivevano sulle rive del lago Poopó ("ombelico" nella lingua locale), che consideravano il centro del mondo. Grazie ad esso, infatti, gli Urus si nutrivano di pesci e degli uccelli che venivano a nidificare nei canneti, e l'intero sistema delle loro credenze era legato alle sue acque. Il lago oggi è soggetto ad una scomparsa lenta e silenziosa, causa riscaldamento globale ed eccessivo sfruttamento agricolo e minerario. Come continuare a essere il "popolo dell'acqua", in assenza ... continua

Visita: www.arte.tv

Campi di concentramento cinesi (1/2) - Laogai, i Gulag di Mao

Istituito da Mao Zedong negli anni 1940, l'universo concentrazionario cinese ha costretto 50 milioni di persone (tra intellettuali, operai, studenti e contadini) a una vita d'inferno nel corso degli ultimi ottant'anni. Ispirato ai Gulag sovietici dell'epoca stalinista, questo crudele sistema di oppressione da 20 milioni di morti aveva come obiettivo una "riforma del pensiero" dei prigionieri. I sopravvissuti ai campi "Laogai" e i loro discendenti, ora in esilio, raccontano la loro esperienza in questo documentario in due episodi.

Visita: www.arte.tv

Campi di concentramento cinesi (2/2) - Sorveglianza totale

Istituito da Mao Zedong negli anni '40, l'universo concentrazionario cinese ha costretto 50 milioni di persone (tra intellettuali, operai, studenti e contadini) a una vita d'inferno nel corso degli ultimi ottant'anni. Ispirato ai Gulag sovietici dell'epoca stalinista, questo crudele sistema di oppressione da 20 milioni di morti aveva come obiettivo una "riforma del pensiero" dei prigionieri. I sopravvissuti ai campi "Laogai" e i loro discendenti, ora in esilio, raccontano la loro esperienza in questo documentario in due episodi.

Visita: www.arte.tv

Capo Verde, carnevale e malinconia

Vulcani, spiagge incontaminate, piantagioni di canna da zucchero a perdita d'occhio: l'arcipelago di Capo Verde troneggia nell'Atlantico orientale, al largo delle coste del Senegal. Questo piccolo Paese, un tempo epicentro della tratta degli schiavi, si è liberato dalla dominazione portoghese negli anni 1970 e oggi (pur nella povertà e in assenza di sviluppo industriale) eccelle grazie alla morna, un blues tradizionale che evoca amore e malinconia - reso noto in tutto il mondo dalla cantante Cesária Évora. Musica e feste sono parte integrante dell'identità ... continua

Visita: www.arte.tv

Che ne sarà della nostra pensione?

Chiunque ambisce a giungere all'età pensionabile con la prospettiva di una stabilità finanziaria. Ma come armonizzare i costi dei nostri sistemi pensionistici con le sfide del futuro? Uno sguardo ai vari modelli in vigore attraverso l'Europa, sullo sfondo delle crescenti preoccupazioni della popolazione.

Visita: www.arte.tv

Chi ha paura di andare a scuola?

Si stima che tra il 2% e il 5% degli studenti francesi soffra di ansia all'idea di andare a scuola. In risposta a questo fenomeno, l'Istituto Le Porsmeur di Morlaix, in Bretagna, ha creato il DAL (Dispositivo di Accompagnamento Studenti). Situato all’interno delle mura della scuola, questo spazio è aperto ogni mattina a chi ha bisogno di sostegno. Laboratori all'aperto, sostegno scolastico o consulenza psicologica: questo centro è un luogo di transizione e reinserimento che ha già aiutato molti partecipanti a tornare a scuola.

Visita: www.arte.tv

Christlicher film - Die Sonne geht nie über Rechtschaffenheit unter - Gott segnet ehrliche Menschen

Wang Xinyu und ihr Ehemann betreiben ein Bekleidungsgeschäft und obwohl sie zunächst versuchen, ihren Laden rechtschaffen und mit Gewissen zu betreiben, verdienen sie nicht viel Geld und ihr Leben ist sehr schwierig. Aber als sie ihre Kollegen sehen, wie sie in ihren Geschäften lügen und betrügen, um Autos und Häuser zu kaufen und ein verschwenderisches Leben zu führen, entscheiden sie, dass sie nicht zurückbleiben wollen. Mit ihren Kollegen als Vorbild folgen sie sozialen Trends und fangen an, ihre Geschäfte mit Lügen und Betrug abzuwickeln. Sie verdienen ... continua

Visita: 25