294 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLUISEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE È IN PARTENZAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: SPAGNOLO

Totale: 1802

La voce inascoltata delle casalinghe

Utilizzando filmati amatoriali e testimonianze tratte da diari personali, questo documentario racconta la storia delle casalinghe dal loro punto di vista. La regista Michèle Dominici si concentra sulle donne che hanno vissuto una vita interamente dedicata alla famiglia, discrete ma invisibili nella loro quotidianità, interrogandosi sull'impatto di questa scelta sulle loro vite.

Visita: www.arte.tv

I funghi governano il mondo?

Sebbene privi di cervello, i funghi sono dotati di una forma di intelligenza che permette loro di prendere decisioni - e quando si impossessano del corpo di un insetto, lo trasformano in una sorta di zombie! E se fossero davvero loro i padroni della Terra?

L'Algeria e Vichy - Una colonia sotto il regime (1940-43)

Giugno 1940: dopo la débâcle della Francia, occupata dalla Germania nazista nella seconda guerra mondiale, la grande colonia sull'altra sponda del Mediterraneo si adegua alla "Rivoluzione Nazionale" del regime collaborazionista del Maresciallo Philippe Pétain. In Algeria, gli "Europei" salutano con favore il ripristino dell'ordine coloniale, ma soprattutto l'abrogazione del decreto Crémieux, che nel 1870 concedeva diritti agli "indigeni" ebrei, d'ora in poi privati delle loro prerogative di cittadinanza, vessati e internati nei campi; simile zelo sarà d'altronde ... continua

Visita: www.arte.tv

Un safari in... Europa

Sebbene gli zoo continuino a riscuotere un grande successo di pubblico, da diversi anni sono oggetto di critiche: la cattività è dannosa per la fauna selvatica. Come progettare strutture che diano priorità al benessere animale? Alla scoperta di parchi in cui gli esemplari vivono in semi-libertà, permettendo ai visitatori di osservare con calma il loro comportamento.

Visita: www.arte.tv

Daily Show for June 12, 2024 Democracy Now!

Daily show for april 26, 2024 Democracy Now!

Kelin Wang: Terremotos de Subducción

Kelin Wang: Investigador científico principal del Servicio Geológico de Canadá. Parte de su actual investigación se centra en la geodinámica de las zonas de subducción y los peligros relacionados con terremotos y tsunamis. Ha trabajado en otros temas relacionados con los procesos térmicos, mecánicos e hidrogeológicos de la litosfera de la Tierra. Interesado en explorar como los diferentes componentes de la zona de subducción se afectan mutuamente, abordando aristas como el flujo del manto y el metamorfismo de losas afectan la generación de terremotos y el ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Clive Oppenheimer: Riesgos volcánicos y manejo de la incertidumbre

Clive Oppenheimer: Doctor en Vulcanología de Open University, Profesor de vulcanología de la Universidad de Cambridge, cineasta y escritor. Sus líneas de investigación abarcan los procesos y peligros volcánicos y las consecuencias ambientales y sociales de las grandes erupciones del pasado. Paso 13 temporadas investigando el Monte Erebus, en la Antártida. Sus colaboraciones buscan hacer nexos vez entre las ciencias naturales, las artes y las humanidades. Hizo la película Into the inferno (Netflix 2016) con Werner Herzog.

Visita: congresofuturo.cl

Una economía para el futuro de los océanos - Rashid Sumaila y Nicolás Luco - Biobío 2022

Nuestro océano es demasiado grande para estropearlo. Pero el tamaño no es la única razón por la que no podemos darnos el lujo de degradarlo. El océano es un activo natural crucial que, junto con los suelos y los bosques, constituye la reserva mundial de capital natural fundamental.
En esta charla y posterior conversación con Nicolás Luco, Rashid Sumaila, profesor de economía oceánica, aborda el papel crucial del océano en nuestra existencia, argumentando por qué no estamos viviendo en armonía con este. Para Sumaila, esto podríamos subsanarlo a través ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Si può viaggiare nel tempo?

L'idea dei viaggi nel tempo è un eterno sogno d'infanzia: sarebbe troppo bello poter saltare a piacimento nel passato e nel futuro. È tutta fantascienza? Non proprio: gli scienziati chiariscono che il viaggio nel tempo è teoricamente possibile, almeno se si vuole andare nel futuro. Come è possibile costruire una macchina per viaggiare nel tempo? E che cos'è il tempo, già che ci siamo?