248 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNACOSÌ È LA MORTE?PAPÀ HA PERSO LA TESTAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIGLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Sottotitolati:

Totale: 1356

Perché perdiamo la memoria?

Per molto tempo, la perdita di memoria è stata considerata una debolezza dell'essere umano. Ma il neuroscienziato Tomas Ryan sembra pensarla diversamente: per lui, più che di un difetto, si tratterebbe di una specifica funzione cerebrale. E se il cervello cancellasse "deliberatamente" certi ricordi?

La criogenesi è il futuro?

Molte persone sognano di farsi ibernare, per sfidare la morte, "tornare" in un'epoca in cui le cose potrebbero andar meglio o semplicemente per sapere come sarà la Terra a distanza di decenni. Ma non è follia farsi rinchiudere in un congelatore? È davvero possibile rimanere al freddo, per poi pretendere di riprendere il discorso da dove è stato sospeso?

Possiamo ridere di ogni cosa?

Gli adulti ridono in media 20 volte al giorno, i bambini fino a 500 volte; ma quali sono i "confini" dell'umorismo? Perché troviamo divertente qualcosa che non fa ridere gli altri? Comicità e ironia appartengono a una dimensione soggettiva, nonché decisamente condizionata dal contesto: ecco le risposte di uno psicologo comportamentale alla domanda generale "Cosa ci fa ridere?".

Visita: www.arte.tv

Capítulo 2: Las fuerzas del pueblo

Suoni e rumori sono uguali per tutti?

Sin dalla nascita, conviviamo senza sosta con una moltitudine di suoni e rumori, come se questi fossero la colonna sonora del film della nostra vita. In che modo ci condizionano? Ogni individuo li percepisce allo stesso modo oppure no?

Dovremmo sognare di più?

Nel corso della loro vita, le persone sognano per un tempo equivalente a sei anni circa; ma se i sogni non fossero solo visioni irreali? E se esistesse la possibilità di concretizzare le grandi idee che concepisce la nostra mente in fase notturna? Come sfruttare al meglio la nostra attività onirica?

Daily show for march 19, 2024 Democracy Now!

Il mondo può sopportare tanto veleno?

La chimica ha reso i nostri maglioni più morbidi, il mondo più colorato e può persino salvare delle vite; ma c'è il classico rovescio della medaglia. Sono state infatti rilasciate così tante sostanze tossiche da provocare danni incalcolabili al nostro ecosistema. Dobbiamo rassegnarci a convivere coi veleni o porre un freno a tutto questo?

Daily show for april 22, 2024 Democracy Now!

Perché ci innamoriamo?

Ah, l'amore! Così bello e allo stesso tempo così complicato. Chi non ha sperimentato, almeno una volta nella vita, quel cocktail agrodolce di euforia e dolore? Viviamo tutti l'amore allo stesso modo? Sebbene ogni cultura e ogni epoca abbia la propria risposta a questa dimanda, gli... ormoni seguono uno schema identico.