425 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA PESTE SCARLATTAGLI INSETTI vol. 3LA SIRENETTAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Sottotitolati:

Totale: 33

Tangos, el exilio de Gardel

Narra cómo un grupo de exiliados argentinos montan en París un número musical para "curar" su nostalgia tanguera. (FILMAFFINITY) Título original: El exilio de Gardel (Tangos) Año 1985 País: Argentina Dirección: Fernando E. Solanas Guion: Fernando E. Solanas Música: Astor Piazzolla Fotografía: Félix Monti Publicado por: Union Tanguera - Moreno & Codega 2021

Pinochet y sus tres generales (documental francés)

"En 1976, el director español José María Berzosa vino a Santiago con el apoyo del Instituto National de l’Audiovisuel para grabar un documental para la televisión francesa sobre lo que estaba pasando en Chile a tres años del Golpe. Lejos de filmar otro clásico documental de denuncia, Berzosa se adentró en la realidad del país a través de una mirada sobre aspectos extraños o hasta el momento inexplorados, particularmente la propia Junta Militar y los apoyos que encontraba su gestión en la sociedad chilena. El resultado fue el programa "Chili: impressions" ... continua

Mauthausen: le foto dell'orrore nazista - La verità rivelata da Francisco Boix

Un inferno popolato da 200mila deportati e dove trovarono la morte 120mila persone. Eppure, qualcuno riuscì a sopravvivere al campo di concentramento nazista di Mauthausen (Austria), compiendo l'impresa di rivelare al mondo intero la verità sugli orrori perpetrati dal regime. Un gruppo di repubblicani spagnoli salvò dalla distruzione migliaia di fotografie, scattate dalle stesse SS nel campo e che avrebbero costituito materiale probatorio per incriminare gli aguzzini agli ordini di Hitler. A testimoniare al processo di Norimberga si recò il giovane fotoreporter ... continua

Visita: www.arte.tv

Chilenas En Lucha - Trailer Officiel (fr)

Chilenas en lucha, un retrato al feminismo en Chile, es una serie web documental que aborda el movimiento feminista en Chile desde distintas veredas; las jubilaciones, educación, sueldos, representación en política, justicia y pensamiento. Nuestro proyecto nace cuando la performance de Las Tesis dió la vuelta al mundo. Ya habiendo comenzado nuestras filmaciones, nos sumergimos en un movimiento que nos presentó a distintas protagonistas, mujeres chilenas que desde tiempos de la dictadura y hasta la actualidad siguen combatiendo por un mundo mejor. El objetivo de ... continua

Storia del naturismo - Seconda parte

La nudità può essere un efficace strumento politico. Nella seconda ondata del movimento femminista, il no al reggiseno fu un'arma di protesta, al pari del più recente nudo di attiviste come le Femen, i cui corpi diventano vettori per gli slogan. Spogliarsi per essere visibili, ma soprattutto ascoltati: come coloro che, oggi, rifiutano la logica degli stereotipi di genere, e per i quali il nudo equivale all'espressione di un'identità non binaria.
Le convenzioni sociali, culturali e religiose in Occidente ci hanno sempre inculcato l'obbligo morale di vestirci e ... continua

Visita: www.arte.tv

Malas que danzan / Chile

El proyecto histórico del capital ha llegado a una fase apocalíptica y sus características más notables han sido la explotación, la crueldad y el poder sexualizado ejercido sobre el cuerpo de las mujeres. Las resistentes políticas son brutalmente castigadas por el Estado y un espectáculo de impunidad protege a los agresores. Directora: Verónica Quense País: Chile Año: 1974 Publicado por: Rencontres FAL33. Julio de 2023

American capitalism - Il culto della ricchezza (1/3)

Come si è trasformata, negli Stati Uniti, la frugale Repubblica dei padri fondatori in un governo dei ricchi per i ricchi? In tre episodi, questa serie di documentari ripercorre le principali tappe del capitalismo americano.

Visita: www.arte.tv

Mediterraneo, una bellezza fragile - I segreti dello Stretto di Messina

Lo Stretto di Messina, a separare la Sicilia dalla terraferma, è un territorio praticamente inesplorato a causa delle potenti correnti generate dall'incontro tra Mar Ionio e Tirreno. Nonostante il riscaldamento delle acque del Mediterraneo, questo lembo di mare è estremamente resistente e ospita una biodiversità eccezionale.

Visita: www.arte.tv

Cosa resta dell'idea di Europa?

Come è cambiata la vita dei cittadini dell'Unione Europea, dall'entrata in vigore del Trattato di Maastricht avvenuta il 1° novembre 1993? Un viaggio fino alle frontiere dell'Ue per fare il punto sull'idea, più o meno condivisa, di Europa unita.
In occasione del 30° compleanno dell'Unione Europea, David Holland ha intrapreso un pellegrinaggio attraverso il continente per incontrare uomini e donne la cui vita è cambiata dopo l'entrata in vigore di Maastricht. Percorrendo più di 8mila chilometri in treno, in direzione Ovest-Est, il giovane regista tedesco ha ... continua

Visita: www.arte.tv

Il Concorde, tra mito e tragedia

Un tragitto per pochi eletti, disposti a sborsare 10 mila dollari per atterrare a New York... prima dell’orario di partenza da Parigi (considerando il fuso orario): è così che il Concorde, l’aereo di linea in grado di rompere la barriera del suono, è riuscito a far sognare un’intera generazione. Almeno fino al suo tragico epilogo del 25 luglio 2000, quando un minuto e mezzo dopo il decollo dall’aeroporto Charles de Gaulle un esemplare del velivolo supersonico si schiantò al suolo uccidendo 100 passeggeri e 9 membri dell’equipaggio. Cosa resta di quel ... continua

Visita: www.arte.tv