427 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILA REGINA DELLE NIAGARA FALLSGLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Sottotitolati:

Totale: 22109

Verso misteriosi orizzonti: Un viaggio epico nel cuore dell'Universo - Documentario Spazio

L'universo. Questo immenso territorio riecheggia l'infinito, l'incredibile e lo straordinario. I fenomeni celesti sono grandiosi. La magia opera in ogni momento. È senza dubbio per questo motivo che affascina così tanto.
Fin dalla preistoria, l'universo nella sua immensità ha stupito gli uomini. Affascinati da questo quadro sublime che si dispiega ogni notte davanti ai nostri occhi, hanno sempre cercato le chiavi delle loro origini.
Questo fervore che anima l'umanità fin dall'inizio della nostra storia ha dato vita a molte credenze. A forza di osservazioni e ... continua

Verso rinascimento privato - Stefano Petrocchi

"Opera pensata e si può dire vissuta per vent'anni, (…) il libro è il più bello tra quanti (…) abbia scritto": così commentava Geno Pampaloni nella sua introduzione a Rinascimento privato di Maria Bellonci. E a questi vent'anni vissuti da Bellonci in comunione di spirito con Isabella d'Este torna Stefano Petrocchi, mostrando come nell'autrice ricerca storica, immaginazione narrativa e impronta autobiografica marciassero sempre insieme.

Visita: www.festivaletteratura.it

Verso un mondo nuovo

19 aprile 2024
DIALOGO democrazia, economia, futuro, giovani
Parlare di futuro, oggi, significa parlare di un modello di crescita che metta al centro la sostenibilità: economica, ambientale, sociale. E significa anche parlarne rispetto ai (e con i) giovani, che di questo futuro sono il motore. Significa investire su di loro, favorendo l’individuazione delle nuove competenze utili a costruire, insieme, un mondo di benessere diffuso. Il Politecnico e Intesa Sanpaolo intervengono in questo processo alimentando quel potenziale di energia e fiducia di cui i giovani ... continua

Verso un nuovo modo di fare salute con Francesca Dal Mas e Lorenzo Cobianchi

Oltre alla fondamentale ricerca clinica, anche le nuove tecnologie possono offrire delle soluzioni e contribuire allo sviluppo sostenibile del sistema sanità, con una visione che vede il paziente al centro del modello di cura. In questo nuovo contesto, tuttavia, emergono problematiche di ambito organizzativo prevalentemente legate alle questioni etiche, all’accettazione dei nuovi paradigmi, all’acquisizione delle risorse, alla formazione del personale e dei pazienti, alla definizione e implementazione di nuove procedure cliniche, anche nel rispetto della ... continua

Verso un software per la scienza aperta - Roberto Di Cosmo, Federica Cappelluti

12 novembre 2022 La Scienza Aperta (l'Open Scien­ce) è un'onda anomala che avrà un durevole impatto sul nostro modo di condurre, condividere e valutare la ricerca. La consapevolezza della necessità di un software open sour­ce aumenta, al pari dell'accesso li­bero ad articoli e dati, nell'impegno di costruire un corpo di conoscen­ze al servizio della società nel suo complesso. I più recenti sviluppi politici verranno esaminati insieme all'iniziativa Software Heritage, vol­ta a preservare e condividere tutte le fonti di dominio pubblico.

Verso un uso sostenibile della plastica

Le soluzioni per evitare che la plastica diventi un rifiuto e invada gli oceani esistono. Ma quali sono? E cosa possiamo fare anche come singoli individui per ridurre il consumo di plastica monouso?

Visita: www.istituto-oikos.org

Verso un'intelligenza realmente artificiale - Evgeny Morozov

11 novembre 2022 Siamo soliti assumere che l'evo­luzione dell'Intelligenza Artificiale dipenda dalla quantità di dati. E se ci fosse più "intelligenza" oltre la capacità di riconoscere schemi e algoritmi? Se il miglior modo per liberare l'intelligenza fosse coin­volgere le persone in attività più creative? Un'IA orientata a immagi­nare il possibile sarebbe artificiale in quanto basata su infrastrutture di supporto, ma emanciperebbe la cittadinanza dal mero ruolo del consumo.

Versos que cuentan, con Luis García Montero, Gioconda Belli, Juan Gabriel Vásquez y Benito Taibo

Centroamérica Cuenta, además de contar las historias de Iberoamérica, abrió también las puertas a la poesía con un recital que convocó a escritores y escritoras de ambos lados del Atlántico. En esta ocasión presentó la versión presencial de «Versos que cuentan» en la República Dominicana.
Participaron Luis García Montero (director del Instituto Cervantes, España), Gioconda Belli (Nicaragua), Minerva del Risco (República Dominicana), Soledad Álvarez (República Dominicana), Juan Gabriel Vásquez (Colombia), Luis Beiro (República Dominicana), Benito ... continua

Visita: www.cervantes.es

Versos que cuentan. Lectura de poesía

El Festival Centroamérica Cuenta, que se desarrolló en Ciudad de Guatemala del 26 al 29 de mayo, además de contar las historias de Iberoamérica, abrió las puertas a la poesía con un recital que convocó a escritores de ambos lados del Atlántico.
En esta ocasión, a modo de réplica del programa «Versos en casa», se presentó la versión presencial, «Versos que cuentan», con la participación de Nicole Cage-Florentiny (Martinica - Francia), Luis García Montero, director del Instituto Cervantes (España), Cristina Rivera Garza (México), Javier Rodríguez ... continua

Visita: www.cervantes.es

Versos que cuentan. Lectura de poesía, con Piedad Bonnett, José Mármol y Aroa Moreno Durán

Centroamérica Cuenta, además de contar las historias de Iberoamérica, abrió sus puertas a la poesía con un recital que reunió a poetas de ambos lados del Atlántico. En esta ocasión, presentó la edición de «Versos que cuentan» en Ciudad de Panamá.
Participaron Piedad Bonnett (Colombia), José Mármol (República Dominicana), Moisés Pascual (Panamá), Aroa Moreno Durán (España), Consuelo Tomás Fitzgerald (Panamá), Minerva del Risco (República Dominicana), Javier Alvarado (Panamá), Mar Alzamora (Panamá), Eyra Harbar (Panamá), Salvador Medina ... continua

Visita: www.cervantes.es