1635 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: in

Totale: 3990

Consiglio Comunale del 20 Gennaio 2010

Discussione riguardo alla posizione ufficiale del comune di Guidonia Montecelio rispetto alla discarica e all'inceneritore.Guarda la seconda parte

Visita: www.ilfaroguidonia.it

TUTTO COME PRIMA

Un uomo si è dato fuoco a Roma in piazza Montecitorio un gesto disperato che fra pochi giorni sarà dimenticato. Enorme risonanza ebbe invece il suicidio Jan Palach in Cecoslovacchia perché in quel paese c’erano i sovietici da allontanare a colpi di dollari.Montecitorio Jan Palach Giorgio Napoletano Mario Monti senatore a vita Quirinale

Consiglio Comunale del 20 Gennaio 2010

Seconda parte del consiglio comunale.Guarda la prima parte

Visita: www.ilfaroguidonia.it

Interview with Carola Reintjes (WFTO)

Carola Reintjes is the European representative of the World Fair Trade Organisation. Participating in S.Maria RS, Brasil at the 1st World Forum for Solidarity Economy (Jan.22-24, 2010), she affirms that Fair trade is a live movement that not only is part of the solidarity economy, but is growing within it, or otherwise it would be a paternalistic exchange between two actors, one who sells and one who buys. The WFTO is working on a certification system for enterprises who respect the values of fair trade.

Laurana Lajolo in fuga a due anni

Laurana Lajolo, figlia di Davide Lajolo, il comandante partigiano Ulisse, scrittore, giornalista ed esponente poilitico, racconta la fuga con sua mamma dai fascisti nel dicembre 1944 e la solidarietà offerta da una famiglia piemontese. L'incontro si é svolto a Vinchio (Asti) il 29 maggio 2010 durante la passeggiata “Ulisse sulle colline” - Poesia, natura,musica, arte.Visita il sito: www.davidelajolo.it

Adela Cortina, filosofa, la aporofobia

Aporofobia significa rechazo al pobre. El término, acuñado por Adela Cortina, ya está en la RAE: "Yo me preguntaba si despreciamos a los extranjeros o solo a algunos. Nos entusiasman los turistas, pero no los que vienen sin dinero, así que ¿molestan los extranjeros o molestan los pobres? Publicado por: AprendemosJuntos

Se non ora quando? La parola agli uomini

La giornalista Monica Lanfranco ha chiesto ad alcuni uomini presenti alla manifestazione del 13 febbraio il perchè della loro partecipazione. Ecco le risposte.Visita il sito: www.radiodelledonne.orgVisita il sito: www.mareaonline.it

Visita: www.monicalanfranco.it

Chile despertó AMAR AZUL. Made in Chile

Una canción de Gonzálo Ferrer pidiendo por la Paz, bajp ritmode cumbia e imágenes de la resistencia
Amar Azul se formó a principios de la década del 90, como un pequeño grupo musical de barrio en la zona norte de Buenos Aires. En 1992 lanza su primer disco homónimo, el cual logra un éxito moderado, logrando así tener presencia en algunas radios de música tropical. Su segundo trabajo, "Con amor", resulto un fracaso en cuanto a ventas, por lo que la banda decidió separarse. Dos años más tarde, durante 1995, la banda se reúne y con Gonzalo Ferrer, ... continua

Zareb

Un segno della internazionalizzazione della scena reggae giamaicana è che artisti giamaicani come Fantan Mojah o Zareb dividano il palco con una ottima backing band europea e cioè la austriaca House Of Riddim, un grupo che è anche una casa di produzione che ha recentemente realizzato ottimi albums di artista dell’isola del reggae, su tutti Natty King. Il cantante Zareb, anche noto come Mr. Flash è interprete di un buon set introduttivo con tutti I suoi migliori brani ed un valido repertorio di danze e salti prima dell’entrata in scena di Mojah. Il Bobo Dread ... continua

Visita: www.rototom.com

Bisogno di ... sicurezza stradale - 2006

N.A.Di.R. informa: si propone l'evento organizzato da Christian Rizzi nell'agosto del 2006 a San Lazzaro di Savena (Bo) con l'obiettivo di avvicinare igiovani per potere indurre loro la crescita del bisogno di sicurezza soprattutto sulle strade. La sicurezza stradale non è assoggettata solamente aregole ferree, telecamere, multe più o meno salate, ma nasce e si sviluppa solamente se parte dalle coscienze individuali trasformandola in coscienzacollettiva. Le regole quando nascono da esigenze percepite come indispensabili acquisiscono una caratteristica ... continua