1181 utenti


Libri.itLA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: in

Totale: 3990

AMARUKAN - El Retorno de la Pachamama - de Ñaupany Puma

Una Película Documental de Ñaupany Puma Films AMARUKAN - El Retorno de la Pachamama Tras una profunda visión de la Madre Tierra, el Maestro Solar ?'aupany Puma, emprende un impresionante viaje por todo el continente americano. El trayecto revela mágicos encuentros con la Naturaleza y con diferentes Sabios de culturas ancestrales, en el cual gran cantidad de personas tienen un reencuentro sanador con la Pachamama. Para finalmente descubrir y manifestar la profecía de la Serpiente Iluminada, el despertar de nuestro Continente Amarukan.
Guión & Direción: Ñaupany ... continua

Sucesos Argentinos - Número 000961

El noticiero de América latina con actualidad argentina y mundial desde 1938 al 1970 Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

01)- La proprietà intellettuale. Marchi, brevetti e design nell'era della globalizzazione

18 maggio, Borsa Merci di Modena - Prima Parte
In che misura e in che modo oggi la proprietà intellettuale può contribuire al valore dell'impresa? Se le nostre imprese sono impegnate nella lotta alla contraffazione, che ha danneggiato la nostra economia in un anno per circa tremila miliardi di euro, rendendo sempre più precario il destino di settori finora portanti dell'industria europea, quali sono gli strumenti giuridici e commerciali per tutelare prima e per valorizzare poi marchi, brevetti e design nell'era della globalizzazione?

I numerosi ... continua

La sedia vuota. Liturgia della parola per Alda Merini

Il reading si è tenuto presso la Galleria Comunale d’Arte di Cagliari il 26 giugno 2010, nella sala centrale del piano terra che ospita numerose opere di artisti contemporanei, fra le quali le opere di Francesco Ciusa. Il reading, composto da alcune poesie scelte fra la produzione poetica di Alda Merini, si compone in un immaginario dialogo fra poesia e arte visiva intessuto dall’attrice Giulia Marini con tre opere scultoree di Francesco Ciusa: La Tessitrice, Il Bacio e La madre dell’ucciso.Il reading è stato pensato come una vera e propria Liturgia della ... continua

Visita: sites.google.com

2 Agosto 2009: interviste alla commemorazione della strage alla stazione di Bologna

Il Manifesto quest'anno enuncia:"la certezza della pena in questo Paese è riservata esclusivamente alle vittime e ai loro famigliari" "29 anni fa, in questa stazione, fu perpetrato un orrendo crimine: una bomba collocata da terroristi fascisti causò 85 morti e 200 feriti... Anni di indagini e processi meticolosi hanno permesso di individuare, in parte, chi usò la violenza e la crudeltà, esseri umani che hanno concepito e voluto quella carneficina. I loro nomi sono: Francesca Mambro e Valerio Fioravanti, capi dei Nuclei Armati Rivoluzionari e il loro sodale Luigi ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Giovani femministe

Cosa è passato del femminismo nelle generazioni di giovani donne? Marea ha prodotto questo breve filmato ponendo alcune domande a giovani donne per capire come e quanto pesa l'eredità dei movimenti delle donne nella loro vita e nella loro esperienza. Il video è curato da Laura Guidetti e da Monica Lanfranco.

Visita: www.mareaonline.it

Quale vita

Testamento biologico: a che punto siamo? Dopo la drammatica vicenda di Piergiorgio Welby e le polemiche sul caso Englaro, è già approdato alla Camera il provvedimento approvato in Senato che impone, come è noto, l'alimentazione e l'idratazione forzata dei pazienti in coma e lascia comunque al medico l'ultima parola. A dicembre il dibattito in Aula, mentre si moltiplicano le pressioni sui parlamentari cattolici per il voto finale.Come reagisce la società civile? Nel video,una vivace cronaca del convegno romano di "Libertà e Giustizia", che si è svolto il 29 ... continua

Visita: www.nandokan.it

11 settembre 1973: il giorno dimenticato

NADiRinforma incontra Leonardo Barcelò, Consigliere Comune di Bologna, cileno di origine, di ritorno dalle commemorazioni svoltesi in Cile l'11 settembre ultimo scorso in occasione del 28° anniversario dell'assassinio del Presidente Salvador Allende.Barcelò ci racconta come la figura di Allende rimanga un punto di riferimento per migliaia di giovani che oggi, dinanzi alla tragedia neoliberista, sembrano volti verso la ricerca di un cambiamento possibile nel loro Paese in sintonia con l'avviato processo di globalizzazione umanista in corso

Visita: www.mediconadir.it

La Sindrome di Mary Poppins a Regali a Palazzo

NADiRinforma propone la presentazione de "La Sindrome di Mary Poppins" di Luisa Barbieri, ed. Pendragon, nel corso degli eventi culturali promossi dalla manifestazione organizzata da CNA Bologna "Regali a Palazzo", uno dei più importanti eventi nel periodo natalizio che si pone come obiettivo primario la promozione dell'artigianato e, quindi le eccellenze del territorio Intervista dell'autrice a cura del giornalista Maurizio Collina

Visita: www.mediconadir.it

Don Ciotti a Savona

L'intervento di Don Luigi Ciotti al Campus universitario di Savona nell'ambito del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti organizzato da "La Nuova Ecologia" Legambiente.