Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
387 utenti


Libri.itLUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: nu

Totale: 4202

Carlos Monteiro: Alimentación saludable, ¿Qué no debemos comer?

En el marco del Congreso del Futuro, Carlos Monteiro -Profesor de Nutrición y Salud Pública- presentó su charla: "Alimentación Saludable, ¿Qué no debemos comer?"

Visita: congresofuturo.cl

Francesca Cavallari - Esplorando il mondo dell'infinitamente piccolo al Large Hadron Collider

Francesca Cavallari: Project manager dell'esperimento CMS, LHC.
Il Large Hadron Collider (LHC), in italiano "Grande Collisore di Adroni", è un acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra, utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle. Si tratta dell'acceleratore di particelle più grande e potente mai costruito, fondamentale per le indagini fisiche. Durante la conferenza verranno descritti i rivelatori attualmente in funzione dell'LHC e le differenti finalità. Verrà inoltre illustrato il progetto futuro ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

The vagabond

The vagabond is a silent film by Charlie Chaplin and his third film with Mutual Film Corporation. Released to theaters on July 10, 1916, it co-starred Edna Purviance, Eric Campbell (actor), Leo White and Lloyd Bacon. This film echoed Chaplin's work on The Tramp, with more drama and pathos mixed in with the comedy

Scarlet street

Scarlet street is a 1945 American film noir directed by Fritz Lang about a painter who murders a famous artist. based on the French novel La Chienne ("The Bitch") by Georges de La Fouchardière, that previously had been dramatized on stage by André Mouëzy-Éon, and cinematically as La Chienne (1931 in film) by director Jean Renoir.. The principal actors Edward G. Robinson, Joan Bennett, and Dan Duryea had earlier appeared together in The woman in the window (1944) also directed by Fritz Lang.

Gianluca Vinti - Modelli matematici per la diagnosi di patologie vascolari

Gianluca Vinti: Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Perugia. Gli strumenti matematici oggi sono sempre più specifici e permettono di studiare fenomeni della vita reale proponendo soluzioni concrete. Nel corso di questa conferenza viene presentato un modello matematico che consente, con l'ausilio di dispositivi informatici e dell'elaborazione digitale, lo studio di patologie vascolari partendo da immagini TC in assenza di mezzo di contrasto, in modo tale da offrire risultati a fini diagnostici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Vitale - Intelligenza Artificiale e Linguaggio

Alessandro Vitale: Fondatore di Conversate, Milano. Come fa l'Artificial Intelligence a comprendere il linguaggio umano? A cosa è dovuto il miglioramento negli ultimi anni e quali sono le sfide aperte? Questi sono alcuni dei quesiti sui quali si rifletterà durante la conferenza, dove verrà inoltre spiegato come funzionano le chatbot e gli assistenti vocali (es. Amazon Alexa, Apple Siri, Google Assistant), analizzando l'interazione umana con essi e il cambiamento che questo tipo di dialogo comporta nel quotidiano.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Woody Woodpecker Season02 Episode04 - Ace in the Hole

Woody Woodpecker is a fictional animated character anthropomorphic woodpecker who appeared in theatrical short films produced by the Walter Lantz Studio and distributed by Universal Pictures during the golden age of American animation

L'incanto delle Sirene

Le sirene sono solo i personaggi di fiabe e antiche leggende oppure possono essere creature misteriose, mai identificate, ma realmente esistenti? Scopriamolo insieme...

Visita: patreon.com

Roberto Savio - Due obiettivi per il futuro: Salvare il pianeta - Costruire giustizia

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Lecaldano - La specie umana e l'etica: evoluzionismo, neuroscienze e filosofia

Professore emerito presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto il Master in Etica Pratica e Bioetica. Socio Corrispondente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche dell'Accademia delle Scienze di Torino e membro del Direttivo di riviste di Filosofia e Bioetica. La sua ultima pubblicazione è Sul senso della vita, Il Mulino, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it