128 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAMEDARDOAMORE E PSICHEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…CUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: nu

Totale: 4202

Elisa Ranaldin intervista Matteo Gracis

In questa diretta con Matteo Gracis, giornalista indipendente, fondatore e dirigente del lifestyle magazine DolceVita online, abbiamo affrontato come, perché e in quali modi la manipolazione entra nell'ambiente del giornalismo e dell'informazione.
Per quali ragioni, un giornalista, abbandona i valori di onestà e correttezza e segue una linea editoriale che lo porta a dichiarare falsità?
Come, in questo momento e da sempre, il mainstream manipola l'informazione con abili taglia e cuci, per presentare al pubblico una versione dei fatti modificata?
Come possiamo ... continua

Visita: elisarenaldin.it

I Cavalieri dello Zodiaco - Riassuntazzo brutto brutto

Bentornati al nostro appuntamento settimanale. In notevole anticipo, visto che in genere pubblico l'episodio del mercoledì ad orari improponibili sul tubo. Ma questo è solo per non farvi rilassare troppo. Non sapevo come potesse uscire il riassuntazzo di un cartone animato, quindi questo lo possiamo considerare un esperimento. Che sia riuscito o meno dovete dirmelo voi.

Visita: www.barbascura.com

Oltre nuovi orizzonti nel Sistema Solare - Adrian Fartade

Sono nato il 2 Aprile 1987 a Bacau, Romania, e successivamente nel 2002, all’età di 15 anni, sono venuto a vivere in Italia. Le mia grande passione è da sempre conoscere. Nel tempo ho intrapreso un percorso di studi nel campo del pensiero umano e della storia delle idee e della scienza. Mi sono laureato in filosofia e storia per poi proseguire gli studi in antropologia culturale.
Il mio obbiettivo è da sempre quello di recuperare e valorizzare il vasto patrimonio rimasto dai primi decenni di storia dell’esplorazione spaziale.
Insieme a tutto questo, ho ... continua

Ranura 143

La película narra la historia de Yunes, quien se alista para ir a la guerra. Su madre, Olfat, pasa amargos momentos en su ausencia, esperando que un día su hijo regrese a casa. Ella no sabe si su hijo ha sido tomado prisionero o ha muerto en la guerra.

Massimo Crescimbene - Rischi naturali tra percezione e realtà

Massimo Crescimbene: Psicologo dell'INGV. Che cos'è la percezione? Questa sarà l'occasione utile per affrontare una breve storia degli studi sulla percezione in generale e, in particolare, sull'intuizione del rischio. Quale percezione abbiamo in Italia del rischio sismico e degli tsunami? A tal proposito confronteremo, per comprendere meglio la nostra situazione, la differenza tra il rischio e la percezione degli eventi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La Gran Historia - Patrimonio de Montevideo y Uruguay

El patrimonio arquitectónico de muchas ciudades latinoamericanas ha sufrido durante décadas el abandono y el descuido de las autoridades. En algunos países, sin embargo, esa tendencia ha empezado a cambiar e instituciones, organizaciones y ciudadanos están dando un nuevo impulso al concepto de patrimonio.
Por patrimonio no se debe entender solo lo arquitectónico, pues cultura y costumbres son todo parte de lo mismo: las características que definieron a los que nos precedieron.
De ahí que hoy en día, sumado al mayor cuidado y cariño por el patrimonio, los ... continua

Woody Woodpecker Season08 Episode01 - Mousie Come Home

Woody Woodpecker is a fictional animated character anthropomorphic woodpecker who appeared in theatrical short films produced by the Walter Lantz Studio and distributed by Universal Pictures during the golden age of American animation

Flying wild

Flying Wild is a 1941 film and the fifth installment of the East Side Kids series

Antonio Sgamellotti - Tecnologie innovative tra Scienza ed Arte

Professore emerito dell'Università degli Studi di Perugia, Accademico dei Lincei, co-fondatore del MOLAB e Presidente Onorario del Centro di Eccellenza SMAArt. Partner dei progetti europei su beni culturali dal 1999, è autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, nonché del volume Science and Art. The painted surface, Royal Society of Chemistry, 2014 .

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Camerota - I copernicani e la Bibbia

Michele Camerota - I copernicani e la Bibbia: il dibattito teologico sull'eliocentrismo da Copernico a Galileo
Michele Camerota: Professore di Storia della Scienza, Università degli Studi di Cagliari.
Uno dei motivi che ostacolarono la diffusione della nuova cosmologia eliocentrica fu rappresentato dal disaccordo con quanto si legge nei testi sacri. Sono molti, infatti, i passi biblici in cui - in contrasto con le tesi di Copernico - si fa riferimento al moto del Sole e alla stabilità della Terra. Si esamina pertanto il dettaglio delle soluzioni prospettate dai ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it