354 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: nu

Totale: 4202

10 Minutos: Colonialismo médico

En medio de la pandemia del coronavirus, dos médicos franceses, en un debate televisivo, provocan controversia al abordar las pruebas médicas que se estaban haciendo en África para ver si una vacuna contra la tuberculosis sería efectiva contra el coronavirus.

Cristian Huepe: Decisiones colectivas en biología, redes y política

Cristian Huepe: Doctor en Física por la École Normale Supérieure de París. Investigador chileno, cuyo trabajo se centra en sistemas complejos, dinámica y estadística no lineal. Ha investigado sobre superfluidez, Bose-Einstein, modelos cosmológicos, singularidades del tiempo finito, entre otros. Actualmente estudia la dinámica de movimiento colectivo y redes complejas.

Visita: congresofuturo.cl

Matteo Baldoni - Simulazioni computazionali multi-scala per lo studio dei materiali nano-strutturati

Laureato in chimica presso l'Università degli Studi di Perugia, si occupa di modellizzazione computazionale per lo studio delle proprietà elettroniche, meccaniche e la reattività chimica dei materiali nano strutturati. Oggi lavora come ricercatore presso il dipartimento di chimica dell'Università di Nottingham.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Tecnologie avanzate e frontiere dell'etica

Professore Ordinario di Filosofia teoretica e di Filosofia della mente al Dipartimento di FORPSICOM dell'Università degli Studi di Bari. La sua ricerca si concentra sulle funzioni del ragionamento, come la logica della plausibilità, la semantica della "verità" e le modalità ermeneutiche del capire. Fa parte del comitato della "Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alexis Kavokine - Luce Liquida

Docente ordinario di Fisica e Fotonica presso l'Università di Southampton e Direttore di Ricerca presso il CNR- SPIN. La sua attività di ricerca riguarda la Fisica della Nanoparticelle, concentrandosi in particolare sui Quanti polaritonici. Ha conseguito numerosi riconoscimenti, tra cui la presidenza del programma di Eccellenza Marie Curie in Polaritonica dell'Università degli Studi Tor Vergata e due titoli di laurea honoris causa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cara a Cara - Hector Llaitul, Guerrero mapuche del Siglo XXI

Héctor Llaitul es el líder de la Coordinadora Arauco-Malleco (CAM), una organización político-militar mapuche.
Es el más conocido y perseguido de los líderes mapuche. Ha sido acusado de numerosos actos violentos, y en especial de organizar una emboscada contra un fiscal, delito por el cual se aplicó la ley antiterrorista y se pidieron 125 años de cárcel. La Fiscalía usó para ello "testigos protegidos", de identidad secreta.
Tras largas huelgas de hambre, y la intervención de organismos internacionales de derechos humanos, se redujo la pena a 14 años y ... continua

Ven conmigo

Foruzesh es el capitán de un barco comercial que en mitad de uno de sus misiones descubre que lleva un pasajero inesperado a bordo.

Charolot Gargon De Theater

Charlie Chaplin's 21st Film Released Aug. 01 1914 Charolot Gargon De Theater is the French version of The Property Man

His first flame

Fire chief Amos McCarthy, a confirmed misogynist, counsels his nephew Harry Howells to avoid matrimony at all costs. Still, the lovestruck Harry is determined to marry his sweetheart Ethel. All that changes, though, when it turns out Ethel is a faithless gold-digger. Disillusioned, Harry spends the night in his uncle's fire house to try and forget his troubles... until the clamor of a fire alarm presents the bumbling Harry with a chance to be a hero

OGM: organismi giornalisticamente modificati

Parlare di OGM è difficile. Ci sono schieramenti e fazioni. I temi scientifici intrecciano quelli politici, economici, sociali e psicologici e alla fine riuscire a capirci qualcosa è davvero difficile. Di loro si è detto di tutto: che salveranno il mondo e che lo distruggeranno; che sfameranno milioni di persone e che li trasformeranno in schiavi; che potranno aiutare a curare malattie terribili o che le causeranno. Con Roberto Defez, direttore dell'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli abbiamo cercato di fare un po' di chiarezza sul tema.