149 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALEMEDARDOPILOURSINE E IL COMPLEANNOSENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: null

Totale: 4024

Twin Peaks - Riassuntazzo brutto brutto

M'è venuta voglia di crostata alla ciliegia

Visita: www.barbascura.com

2041 di David Becchetti

2041, David Becchetti, Fazi Editore, p. 188 (14 euro)
Se tuo padre si è ucciso gettandosi dalla finestra, perché allontanato dal lavoro, forse tu finirai con il mettere la carriera al primo posto. Ed ecco che il protagonista di questa storia è uno sgobbone, una persona ambiziosa e di successo. Siamo nel 2041 e il mondo, l'Italia è un posto dove le regole non hanno eccezioni e l'individualità è annientata. Tutti sono controllati e il sistema -- l'Ente di Programmazione Nazionale -- vince sul singolo. Ed ecco che il nostro uomo si occupa di "riorganizzazione ... continua

A Vision of a Zoo to Preserve Wildlife

Few animals in modern zoos have to spend their entire lives behind bars and in the best cases, they can move around in spacious artificial landscapes based on their natural habitats. The World Zoo Conservation Strategy stipulates that the main priority of zoos today should be nature and species conservation and public awareness. So how effective are they at this?

Football Made in Germany

Mass popularity, internationally coveted players – German soccer has never been so highly regarded. The German Football Association carries out unique developmental work, but how does the new system operate? What makes German football special?

Antonov An-225: ride a colossus

The Antonov An-225 is the world's biggest airplane. A colossus - developed in the Soviet Union to carry the Buran Space shuttle. Today it carries other giants such a turbine from Prague, Czech Republic, to a refinery in Perth, Australia ASAP. On board: the crew of Ukrainian Antonov Airlines. And DW reporter Grit Hofmann. Join trip!

New York fifteen years after 9/11

9/11 – hardly any other date signifies an event and its global consequences to such an extent. Fifteen years later, Americans are still traumatized by the attacks and society deeply divided.

Domande nel Paese dove Non si usa il Denaro

Esiste un luogo in Italia in cui le persone vivono e lavorano senza mai utilizzare il denaro. Per scoprirne di più siamo stati a Nomadelfia, in provincia di Grosseto, dove una comunità cattolica di circa 315 persone propone uno stile di vita fondato sulla “legge di fraternità” evangelica. È la prima tappa di un Road Trip che mira a conoscere alcuni dei punti di vista più interessanti sparsi per il nostro paese. Il video è stato realizzato senza intento religioso, mosso dalla più genuina curiosità verso una realtà molto diversa dalle nostre abitudini.

Coming home to Mongolia

When Saruul Fischer came to East Germany from Mongolia at the age of eleven, she could not have known how important her homeland would be to her in the future. She stayed there after the fall of the Berlin Wall, went to university, married and had children. Struck by a yearning for her homeland, she began developing an idea for the fashion label "Edelziege”.

Costa d'Avorio: un villaggio per i malati psichiatrici

Un modello unico al mondo: nel villaggio di Trinlé-Diapleu, nel nord della Costa d’Avorio, il centro “Victor Houali” accoglie pazienti affetti da disturbi psichiatrici provenienti da tutto il paese. La particolarità della struttura? Non sono stati eretti 'muri' tra i malati e il resto degli abitanti, al fine di sensibilizzare alla diversità affrontando la vita da vera comunità.

Sur - Un filme de Fernando Pino Solanas

Sur nos habla del reencuentro y de la amistad. Es el triunfo de la vida sobre la muerte, del amor sobre el rencor, de la libertad sobre la opresión, del deseo sobre el temor. Sur nos cuenta una historia de amor. Es el amor de la pareja y es también una historia de amor por un País. Es la historia de un regreso. Sur, es un homenaje a todos los que, como el personaje tartamudo, supieron decir NO. Fueron los que mantuvieron la dignidad. Ellos dijeron no a la injusticia, a la opresión, y a la entrega del País a manos de quienes no lo merecen.