305 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIBIANCO E NEROTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀGLI INSETTI vol. 3JEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Conferenze (4879)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (4288)

Totale: 307

Ecco perché l'arte contemporanea non si capisce

Umanità, virus e scienza: quale futuro? Discussioni su #Covid19​ e vaccini

Dal Chiostro degli agostiniani di Certaldo alto discussione con Prof. Rino Rappuoli, Direttore scientifico GSK Vaccines Prof.ssa Donata Medaglini, Professore ordinario di microbiologia e microbiologia clinica dell'Università di Siena Conducono: Claudio De Felice, neonatologo e ricercatore Azienda Ospedaliera Senese Andrea Rossi, poeta Con la partecipazione straordinaria di: Andrea Giuntini, attore

Fausto Berti: La via Quinctia e la rete stradale del medio Valdarno dall'antichità al Medioevo

Giovedì 4 maggio presso il MMAB è stato presentato il volume di Fausto Berti "La via Quinctia e la rete stradale del medio Valdarno dall'antichità al Medioevo", primo numero della serie “Studi e Ricerche” del Gruppo Archeologico di Montelupo, stampato dagli Editori dell’Acero di Empoli. Alla presentazione del volume, oltre all’autore, ha partecipato Marco Frati, storico dell’architettura ed esperto della topografia e degli insediamenti del Valdarno empolese.

Webinar: Nuova valutazione nella scuola primaria: problemi e proposte

Da quest’anno finalmente la valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria non comporta più i voti ma giudizi descrittivi. Le scuole primarie stanno lavorando su questo. È un impegno che poggia sulla professionalità dei docenti e comporta la revisione della progettazione didattica, come recitano le indicazioni nazionali:
“La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di ... continua

A familia e outros universos narrativos. As mulleres que opinan son perigosas

A xornalista, escritora e guionista Laura Ferrero fala da familia, dos vinculos personais e das relacións que cambian vidas.

Enrique Dussel: Cátedra de Pensamiento Crítico - Sesión 7

16 Tesis de Economía Política

Peter Schwartz e Giorgio Portera - Crimini, indagini e genetica

Come le analisi genetiche sono sempre più centrali per inchiodare i colpevoli e scagionare gli innocenti. Con Peter Schwartz, cardiologo, e Giorgio Portera, genetista forense

Visita: www.focus.it

Tecnoloxía e poder: contra o futuro. As mulleres que opinan son perigosas

Marta Peirano, xornalista en El País, La Sexta e RNE, expón a relación de tecnoloxía e poder e os perigos da desinformación.

La storia della fisica moderna: Dalla cameretta di Newton alla creazione della bomba atomica

La storia della Fisica Quantistica spiegata attraverso la Luce. La Luce è stata il filo rosso della Fisica Quantistica: a partire dagli esperimenti nella cameretta di Newton alle teorie della relatività e la bomba atomica di Einstein: la Luce ha rappresentato il punto focale attraverso cui sono nate le più grandi scoperte della fisica quantistica.

Franco Giudice - La nuova visione di Galileo Galilei

La storia e l’importanza del più grande scienziato italiano del Rinascimento, Galileo Galilei, che nel 1610 ha rivoluzionato il nostro modo di guardare il cielo. E che esattamente 400 anni fa, nell’ottobre del 1623 con la pubblicazione del Saggiatore, ha cambiato il modo di conoscere la natura. Con Franco Giudice, storico della Scienza dell’Università Cattolica

Visita: www.focus.it