232 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIMIRAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILA PESTE SCARLATTACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (200)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 144

Biblioteche: ci sono grandi notizie!

In biblioteca per affrontare il presente e immaginare il futuro. Una riflessione sull’apprendimento innovativo e sull’uso della biblioteca per fare informazione e prevenire la disinformazione. Spunti per Biblioverifiche, attività di prebunking e scelta di chatbot. In collaborazione con il Servizio “Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche” e con l’"Associazione Italiana Biblioteche - Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche e Osservatorio sulla Information Literacy”. A cura della Regione Umbria - Comunicazione Istituzionale.
Con: ... continua

RuralCiak - Edizione II

RuralCiak - Edizione II. Il concorso che premia le produzioni video dello sviluppo rurale realizzati dalle Regioni e Province autonome italiane Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e Regione Umbria – Autorità di Gestione dello sviluppo rurale presentano la seconda edizione di RuralCiak, il concorso che premia le produzioni video delle Autorità di Gestione dello sviluppo rurale delle Regioni e Province autonome italiane. L’iniziativa, rivolta principalmente ai professionisti della comunicazione pubblica, intende ... continua

Sesso, mafia e potere: conversazione con Roberto Saviano e Barbara Serra

Narcotraffico, Putin, attacchi alla libertà d’espressione: minacce alla democrazia in una Europa che si prepara alle elezioni. Roberto Saviano in conversazione con Barbara Serra. Lo scrittore parlerà anche del suo nuovo libro “Noi due ci apparteniamo” (Fuoriscena, 2024) sulle dinamiche del sesso, amore e tradimento dentro le organizzazioni mafiose. Con: Roberto Saviano (scrittore e giornalista), Barbara Serra (conduttrice TV e documentarista)

Gran premio 'Giovani Reporter per l’Umbria'

151 views Streamed live 22 hours ago Studenti formati dal Centro italiano di giornalismo radiotelevisivo della RAI a Ponte Felcino, grazie all’omonimo progetto della Regione Umbria, raccontano i progetti dell’Istituzione regionale secondo il loro punto di vista. Una competizione che aiuta a saperne di più sul territorio. Chi vincerà? Gli Istituti di istruzione superiore in gara sono: Calvino, Galilei, Mariotti, Pieralli, Rosselli-Rasetti. A cura della Regione Umbria - Comunicazione Istituzionale.

Povero lavoro

Gli ultimi dati Istat sulla povertà evidenziano una forte crescita dei poveri tra chi lavora, mentre crescono i profitti delle imprese: nel contesto di leggi che spingono le aziende a competere sui bassi salari, il lavoro, ormai, non è più garanzia di emancipazione sociale. L'elenco dei settori coinvolti sarebbe infinito: l’Italia del XXI secolo vede ancora situazioni di vero e proprio sfruttamento alla luce del sole, ma anche i contratti “legali” non garantiscono più salari dignitosi. E spesso, i primi ad essere in queste condizioni, sono proprio coloro che ... continua

Il momento fascista globale

In tutto il mondo occidentale l’estrema destra non è più ai margini, ma ormai è al centro della scena politica; e in alcuni paesi, come l’Italia, è diventata la principale forza di governo. Dall’Ungheria fino agli Stati Uniti, leader e partiti sempre più radicali incitano all’odio verso i nemici esterni e interni, normalizzano pericolose teorie del complotto e guidano l’assalto dalla democrazia liberale – sia in senso figurato che letterale. Siamo entrati, insomma, in quello che il giornalista ed esperto di estrema destra Jeff Sharlet chiama “il ... continua

Studiose, attiviste, divulgatrici in rete

Esiste una specificità di genere nello stare in Rete da donne con competenze specifiche? Cosa vuol dire divulgare o fare attivismo "al femminile", quali sono le dinamiche relazionali e comunicative nelle quali ci si ritrova ad agire? Organizzato in collaborazione con Valigia Blu. Con: Donata Columbro (giornalista e scrittrice), Vera Gheno (sociolinguista e autrice), Lilia Giugni (University College London, University of Cambridge), Silvia Semenzin (sociologa digitale)

Storie di migranti minori che scompaiono in Europa

Ogni giorno quasi 17 minori stranieri non accompagnati scompaiono in Europa. È quanto emerge da un’indagine nata dalla collaborazione tra The Guardian e Lost in Europe, collettivo di giornalismo transfrontaliero che si occupa specificamente del tema, grazie al lavoro di un gruppo di giornalisti europei con competenze trasversali. La stima viene da un dato rilevante emerso dall’indagine: almeno 18 mila minori stranieri non accompagnati giunti in Europa sono scomparsi tra gennaio 2018 e dicembre 2020. L’indagine ha raccolto dati sui minori stranieri non ... continua

Esplora gli strumenti digitali per i giornalisti

Scopri come i giornalisti possono trovare, verificare e raccontare notizie online utilizzando gli strumenti e le tecnologie più recenti di Google e non solo. Sponsorizzato da Google News Initiative. Con: Gabriele Cruciata (teaching fellow Google News Initiative Italia)

Calcio e discriminazioni

Negli ultimi anni, la Serie A si è fatta conoscere a livello internazionale per i numerosi casi di cori razzisti da parte dei tifosi, ma problemi simili si sono verificati anche all’estero, come ad esempio in Spagna e nel Regno Unito. Tutt’oggi, l’omosessualità resta un tema ancora in gran parte tabù nel calcio maschile, mentre è invece da tempo sdoganata tra le donne. Parallelamente, il calcio è ancora pervaso da differenze evidenti nel modo in cui vengono trattati maschi e femmine, sia nella pratica sportiva che nel tifo. In tutto questo, la ... continua