230 utenti


Libri.itMARINABIANCO E NEROBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIGLI INSETTI vol. 3POLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (200)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 144

Oltre il velo: i diversi attori della società civile nel movimento trainato dalle donne in Iran

Il movimento Donna Vita Libertà, “con la sua idea generale di transizione dalla tirannia religiosa, ha accelerato il processo per la democrazia, la libertà e l’uguaglianza in Iran”. E ha contribuito “all’espansione della resistenza civile, comprendendo movimenti di donne, giovani, studenti, insegnanti, lavoratori, attivisti per i diritti umani, ambientalisti e altri”, impegnati per “un cambiamento fondamentale”. Lo ha scritto dal carcere la Premio Nobel per la Pace Narges Mohammadi nel suo discorso per la cerimonia del 10 dicembre scorso a Oslo, ... continua

La giustizia climatica e il diritto di protesta in Europa: la criminalizzazione dei nuovi movimenti

Negli ultimi anni si sono intensificate in tutto il mondo le mobilitazioni per la giustizia climatica, la difesa dell’ambiente e contro gli impatti ambientali e sociali di grandi infrastrutture. A queste i governi stanno rispondendo criminalizzando le persone e i movimenti. Oggi, chi si batte per proteggere e promuovere i diritti ambientali e per una giustizia climatica, anche in Italia, rischia l’arresto in flagranza, processi per direttissima, fogli di via o detenzione, anche in presenza di azioni pacifiche e nonviolente. Organizzato in collaborazione con ... continua

Nel buco nero della stampa. Intervista con Zerocalcare

Nessuno come Zerocalcare è riuscito a portare al centro del dibattito una serie di vicende poco note che sono di norma relegate al circuito ristretto della controinformazione. Dal drammatico caso di Ilaria Salis alla triste sorte di Ugo Russo, passando per le torture inflitte ad Alfredo Cospito, sono racconti marginali che toccano temi divisivi, affrontati dall'autore ascoltando tutte le parti coinvolte e mettendo su carta ogni possibile punto di vista. È un giornalismo a fumetti capace di prendere di petto i temi più scottanti (le ripercussioni del conflitto in ... continua

La scienza di tutti i giorni: quali linguaggi e quali racconti?

Social media, podcast, dirette video, libri, incontri pubblici e perfino fumetti. La scienza oggi entra in dialogo con le persone attraverso molteplici canali e diventa racconto, storia, analisi, dato, narrativa grafica e molto altro. Beatrice Mautino, presente online come @divagatrice e voce del podcast “Ci vuole una scienza” del Post, è diventata un punto di riferimento e una voce autorevole che dialoga, quotidianamente, con pezzi di pubblico mantenendo il discorso sulla scienza su un piano di metodo, muovendo dalle evidenze, spiegando i processi e le pratiche ... continua

Paolo Celata intervista Diego Bianchi

Con: Diego Bianchi (Propaganda Live LA7), Paolo Celata (TG LA7)

Veri uomini, il sistema che 'uccide' le donne e non solo

Il dibattito pubblico sui 'femminicidi' è imponente, sebbene ancora molto confuso. È essenziale persistere nella discussione, allontanandosi dalla retorica dominante, soprattutto nei media, di fronte alla notizia di un uomo che toglie la vita a una donna in quanto donna. Sarà necessario del tempo, ma è imperativo smantellare pezzo per pezzo l'impianto socio-culturale alla base della violenza di genere, a cominciare dai pregiudizi e dai tabù, rispetto alla mascolinità tradizionale. 'Vivere in una società patriarcale e sessista può essere svantaggioso e dannoso ... continua

Queer libera tutt

Cosa vuol dire queer? E perché dovrebbe interessarci? Un concetto recentemente reso più accessibile dalla compianta scrittrice Michela Murgia, ma che da quasi cinquant'anni alimenta un vasto campo di studi teorici, filosofici e socio-politici, può liberarci quando si discute di famiglie d'anima, gestazione per altri, resistenza alle norme e alla normalità. La queerness diventa così una chiave per emancipare le donne, le persone Lgbtqia+, i corpi non conformi, denunciare il razzismo e promuovere una narrazione consapevole delle molteplici differenze umane che, ... continua

Crisi climatica, a lezione da Luca Mercalli

Il 2023 è l'anno più caldo mai registrato nella storia, con una temperatura globale vicina al limite di 1.5°C. Lo ha stabilito ufficialmente a gennaio di quest'anno uno studio di Copernicus, l'Istituto europeo per il monitoraggio del cambiamento climatico. 'Il più caldo da quando esistono misurazioni strumentali globali (1850) e probabilmente anche da 125.000 anni, secondo dati indiretti (carote glaciali, anelli alberi, pollini fossili...)' ha evidenziato Luca Mercalli, sul suo account 'X', commentando i dati diffusi da Copernicus. Climatologo, presidente della ... continua

Giornalismo d’inchiesta: il metodo 'Chi l’ha visto?'

Trentacinque anni di indagini e migliaia di casi risolti. Un’enorme banca dati in open-source, alimentata quotidianamente dalle segnalazioni del pubblico, e dalle ricerche della redazione e dei mitici inviati. ‘Chi l’ha visto?’ è la trasmissione più longeva e partecipata della Tv italiana e svolge un servizio pubblico sempre attivo, per la ricerca di persone scomparse e cold case. Il format mette a disposizione degli utenti una imponente macchina organizzativa di ricerca e indagine, condividendo le informazioni delle persone scomparse su una piattaforma ... continua

Usa, Cina, Europa. Tre mondi e tre IA?

Usa, Cina e Ue stanno ormai confrontandosi a tutto campo sull'intelligenza artificiale: da un lato c'è l'esigenza di innovare, dall'altra quella di regolamentare. E proprio questi due elementi potrebbero portare Usa, Cina e Ue su tre strade simili, ma diverse: come sarà il mondo dell'IA del futuro, quale peso avranno etica, interessi nazionali e privati e quali saranno i perimetri che ogni “mondo” stabilirà. Organizzato in collaborazione con Valigia Blu.
Con: Fabio Chiusi (giornalista e scrittore), Carola Frediani (co-fondatrice GuerrediRete.it), Simone ... continua