133 utenti


Libri.itPOLLICINOGLI INSETTI vol. 3LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOCIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENABIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival Vicino / Lontano (79)

Categoria: Festival Vicino / Lontano

Visita: https://www.vicinolontano.it/

Totale: 79

V/L 2024 - La profezia del quotidiano. In ascolto di profeti e testimoni

presentazione del libro postumo di Pierluigi Di Piazza edito da Alba Edizioni
con VITO DI PIAZZA, LIDIA MAGGI modera PAOLO MOSANGHINI
evento realizzato in collaborazione con il Centro Balducci
Qual è il significato della profezia? A ogni persona viene richiesta la profezia della quotidianità. Sono le figure dei Profeti religiosi e laici a sollecitare un impegno quotidiano costante da parte di tutti, e questo può diventare possibile solo praticando la giustizia, la pace, la legalità ogni singolo giorno. Ci esortano soprattutto ad alimentare la speranza con ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - L'enigma della democrazia

Confronto con TOMMASO BOBBIO, GABRIELE PEDULLÀ, NADIA URBINATI
modera NICOLA GASBARRO
Nel corso del 2024 più di quattro miliardi di persone saranno chiamate alle urne: dagli Stati Uniti all’ Europa, dall’India a parecchi dei Paesi africani. Tuttavia la democrazia, di cui le libere elezioni sono per definizione un fondamento, ha ben poco da festeggiare. Élites autoritarie - con poche possibilità di cambiamento nelle strutture di potere e di alternanza politico-rappresentativa -, sovranismi postcoloniali e potenti oligarchie economiche, nazionalismi di vario ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Quanto capitalismo possiamo sopportare?

Confronto con MAURO BONAIUTI e, in collegamento, CLARA E. MATTEI
modera MARCO PACINI
Alla domanda “Quanto capitalismo possiamo sopportare?” rispondiamo balbettando frasi stantie, vittime come siamo di una coazione a ripetere che ci fa considerare inevitabile, “naturale”, ciò che in ogni senso è il prodotto storico-ideologico di una parte di umanità - la nostra - che si è autoproclamata il tutto. La domanda potrebbe essere posta in modo ancora più radicale: “Quanta economia possiamo sopportare?”, posto che l’ortodossia economica ha completamente ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Chi abiterà l'Italia dopo di noi?

Racconti e letture di e con FABRIZIO GATTI
La domanda non è più fantascienza: chi abiterà l'Italia dopo di noi? L'inverno demografico comincia a gelare le nostre attività. I pochi giovani sono già partiti da un pezzo. Restano gli anziani, ma senza più servizi a portata di mano e senza più bambini intorno. In Italia dieci milioni di abitazioni sono vuote. Evaporano mestieri come idraulici, muratori, imbianchini, elettricisti. E cosa accade alle pensioni, alla sanità, alla scuola? Far nascere per decreto in pochi mesi i cinquecentomila bambini non nati dal ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Popoli sotto assedio

Confronto con PAOLA CARIDI, DAMIR OVČINA, DOMENICO QUIRICO
modera ANNA MARIA GIORDANO
evento realizzato in collaborazione con Fondazione Diritti Umani
Ieri a Sarajevo, Bejrut, Aleppo… oggi a Gaza e in Ucraina: popoli sotto assedio. E quanti altri lontani dai nostri riflettori? E dai nostri interessi? Succede quando la guerra scatena un inferno di morte e distruzione su civili inermi e incolpevoli. Quando colpisce i più deboli, i più vecchi, i più piccoli, condannandoli alla fame, alla sete, alla mancanza di igiene e di cure sanitarie. Intrappolati al buio in ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Maniac - Intervista a Benjamín Labatut di e con Furio Honsell

Quando alla fine della seconda guerra mondiale John von Neumann concepisce il MANIAC – un calcolatore universale che doveva «afferrare la scienza alla gola scatenando un potere di calcolo illimitato» – sono in pochi a rendersi conto che il mondo sta per cambiare per sempre. Perché quel congegno rivoluzionario non solo schiude dinanzi al genere umano le sterminate praterie dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, ma lo conduce sull’orlo dell’estinzione, liberando i fantasmi della guerra termonucleare. Sono sogni grandiosi e insieme incubi ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Patria comune

racconto - con PAOLO RUMIZ
evento realizzato in collaborazione con Dedica Festival
Viaggio in sei tappe attraverso l’idea di Europa dalla voce di un formidabile narratore. Una storia lunga almeno sedici anni, che inizia con il viaggio del 2008 lungo la frontiera orientale dell’Unione Europea, raccontato poi in Trans Europa Express; prosegue con il ritorno sui fronti della Grande Guerra nel centenario della “inutile strage”, un’esperienza trasformatasi in reportage a puntate su Repubblica nel 2013 e diventata serie di dieci documentari dalle Fiandre fino ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

VL 2024 - Lettere contro la guerra. Presentazione della nuova edizione del volume di Tiziano Terzani

con ELDA BAGGIO, TOMASO MONTANARI, ANGELA TERZANI STAUDE
modera ÀLEN LORETI
evento realizzato in collaborazione con Medici Senza Frontiere
È sconcertante: non vi è previsione, denuncia o motivo di angoscia nelle Lettere contro la guerra - scritte da Tiziano Terzani nel 2002 all’indomani dell’11 Settembre - che nei successivi vent’anni non si sia poi rivelata vera. Che cosa significa? Che davvero il potere mira a tutelare solo sé stesso e gli interessi di pochi? Che non c’è posto nel mondo per una cultura della nonviolenza, della giustizia, del ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Crisi climatica. Transizione o metamorfosi?

Confornto con MARCO PACINI, ANTONELLO PASINI, MAURO IVO VAN AKEN modera ELISABETTA AMBROSI
La crisi eco-climatica accelera. Nonostante questa evidenza, il negazionismo aggrappato agli ultimi brandelli di pseudo-scienza prova a rialzare la testa. Ma saranno le azioni e retroazioni del sistema-Terra (non più oggetto a nostra disposizione, ma soggetto politico a pieno titolo) a farsi carico della sua definitiva confutazione. Dovremmo piuttosto chiederci se le politiche “green” promosse dai soggetti politici tradizionali (Stati, istituzioni sovranazionali, singoli ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Un mondo di donne in cammino

Evento con LUCIANA CASTELLINA, DANILO DE MARCO, ANGELO FLORAMO - introduce MARTINA DEL PICCOLO - voce e chitarra NICOLE COCEANCIG - fisarmonica PAOLO FORTE - montaggio video fotografico Andrea Trangoni
A partire dal volume "Un mondo di donne in cammino" di Danilo De Marco e Luciana Castellina, posfazione di ANgelo Floramo (Forum, 2024)
Decidere cosa realmente voglia dire essere donna richiede uno scavo nel profondo di tutta una vita. Luciana Castellina è ancora in prima linea sulle questioni del femminismo e delle politiche per il riconoscimento e la ... continua

Visita: www.vicinolontano.it