285 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOPAPÀ HA PERSO LA TESTAMIRABIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival Vicino / Lontano (72)

Categoria: Festival Vicino / Lontano

Visita: https://www.vicinolontano.it/

Totale: 72

Teocrazie. La follia di credersi Dio

Da V/L 2023 - Confronto con ANNAROSA BUTTARELLI, ROCCO D’AMBROSIO, CRISTINA SIMONELLI - modera NICOLA GASBARRO -
In quanti paesi il potere viene esercitato in nome e per conto di Dio? Quando la religione è strumento dell’agire politico e a governare sono i capi religiosi, quando l’autorità dello stato è sostenuta dalla paura del “peccato”, quando l’etica pubblica coincide con la morale religiosa, quale spazio rimane alla tolleranza per la libertà del pensiero, per i comportamenti non conformi a un presunto ordine trascendente? Quanta violenza si ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Iran. Se la rivoluzione parte dalle donne

Da V/L 2023 - Confronto con GIANLUCA COSTANTINI, FARIBORZ KAMKARI, FARIAN SABAHI e ALBERTO NEGRI in collegamento - modera LUCIANA BORSATTI -
Evento realizzato con il sostegno di Coop Alleanza 3.0
La morte della giovane curda Jina Mahsa Amini, appena arrestata dalla polizia morale, ha innescato un’ondata di proteste che ha percorso per mesi tutto l’Iran, andando ben oltre la contestazione dell’obbligo del velo, per rivendicare altre libertà e diritti fondamentali negati. Al grido di Donna Vita Libertà, i ragazzi della Generazione Z hanno dato voce a ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Anna Politkovskaja. Una madre

Da V/L 2023 - ANDREA FILIPPI in dialogo con VERA POLITKOVSKAJA -
traduzione di Daniela Codarin
All’indomani del suo assassinio, per onorarne il “raro coraggio morale”, la giuria del Premio ha deciso, con voto unanime, di assegnare ad Anna Politkovskaja il Premio letterario Internazionale Tiziano Terzani 2007, alla memoria.
Giornalista di Novaja Gazeta, Anna Politkovskaja ha raccontato fino alla sua morte la guerra in Cecenia, la corruzione, i delitti, le omertà della Russia di Putin. Dal 7 ottobre 2006, quando è stata assassinata, nella sua casa nel centro ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Intelligenza artificiale, potere reale

Da V/L 2023 - Confronto con FEDERICO CABITZA, TERESA NUMERICO -
modera FABIO CHIUSI -
Evento realizzato con il sostegno di Amga Energia & Servizi
Dell’intelligenza artificiale si parla come di una “rivoluzione” fin dalla sua concezione, alla metà del secolo scorso. Per molto tempo le sue mirabolanti promesse sono state disattese. Oggi, l’IA si è ritagliata un ruolo enorme, e crescente, nelle vite e nei diritti di ognuno di noi: dal welfare alla sanità, dalla sicurezza all’istruzione, non c’è settore o attività umana che non sia destinata a ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Protestare o disertare? Immaginando un'alternativa

Da V/L 2023 - Confronto con ANNALISA CAMILLI, SIMONE FICICCHIA, VALTER MOLINARO - modera ÀLEN LORETI -
Dalle Primavere arabe al movimento degli Indignados, da Occupy Wall Street ai Fridays for Future, dalle proteste turche di piazza Taksim alla rivolta delle giovani iraniane: nell’ultimo decennio si sono moltiplicate in tutto il mondo le richieste di giustizia, libertà, uguaglianza. Se nei regimi autoritari queste istanze vengono soffocate con la violenza, non va meglio nelle democrazie per i nuovi allarmi di dimensione planetaria, che vengono addomesticati dalla ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

La storia come arma: dai Balcani alla Russia di Putin

Da V/L 2023 - Confronto con GUIDO CRAINZ, FRANCESCA MANNOCCHI
modera MARINO SINIBALDI -
L’invasione dell’Ucraina ha messo duramente alla prova un’Europa già colpita dall’emergenza pandemica e costretta da tempo a misurarsi con il diffondersi dei sovranismi. Sin dal discorso con cui Putin la annunciava, inoltre, ha portato in primo piano un aspetto più generale: l’uso della storia come arma, l’imposizione di una visione deformata del passato per giustificare politiche nazionalistiche aggressive. Lo avevamo già visto nelle lacerazioni della ex ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Il potere perduto dei giovani

Da V/L 2023 - Confronto con WISSAL HOUBABI, MAURIZIO MERICO, MARIA LETIZIA TANTURRI, MICHELA VOGRIG - modera STEFANO ALLIEVI -
Una società demograficamente sempre più vecchia sta erodendo progressivamente lo spazio - anche culturale e sociale - a disposizione dei giovani. Numericamente gli over 65 hanno ampiamente superato gli under 15. I giovani che entrano nel mondo del lavoro oggi hanno salari più bassi e meno garanzie delle generazioni precedenti. Politicamente adulti e anziani hanno di fatto un monopolio quasi esclusivo sulla scelta delle classi dirigenti e ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Europa in armi: dalle guerre mondiali all'Ucraina

Da V/L 2023 - Lectio magistralis di David Reynolds - Introduce Tommaso Piffer -
Evento realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Udine e con l'Associazione Friuli Storia
La mappa dell'Europa è cambiata enormemente nell'ultimo secolo. A volte, come nel caso del processo di integrazione europea, il cambiamento è avvenuto per diretta volontà degli Stati che la compongono. Più spesso però la trasformazione è stata il risultato involontario di conflitti che hanno avuto effetti devastanti sulla vita di milioni di persone e hanno ridisegnato la ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Deglobalizzazione. Una nuova geografia del potere

Da V/L 2023 - LUCIO CARACCIOLO in dialogo con LUCIANA BORSATTI - Introduce GUGLIELMO CEVOLIN -
Confronto realizzato con il sostegno di Amga Energia & Servizi -
In collaborazione con Historia e LiMes Club Pn-Ud-Ve -
La guerra in Ucraina ha modificato la geografia del potere e gli equilibri geopolitici. Uno Stato, membro del Consiglio di sicurezza dell’Onu, ha invaso uno Stato sovrano che ha chiesto di entrare nell'UE e che è costretto a difendersi, sostenuto dalle armi della Nato e di pochi altri alleati "occidentali". Dopo la pandemia e la crisi economica che ne ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Afghanistan. E calò il silenzio

Da V/L 2023 - Confronto con ALBERTO CAIRO, FABRIZIO FOSCHINI - modera VALERIO PELLIZZARI -
Nell’agosto 2021 l’aeroporto di Kabul fu assediato da una folla enorme, sbandata, impaurita, tra filo spinato e soldati stranieri in ritirata. I talebani erano arrivati al potere. L’immagine simbolo fu un gigantesco aereo da guerra americano circondato da afgani. Correvano pensando di trattenerlo. Due di loro, attaccati alle lamiere, precipiteranno. Come Icaro. L’Occidente si emozionava, mandava aiuti, prometteva di non abbandonare quella gente. Forse qualcuno può ... continua

Visita: www.vicinolontano.it