324 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneBIANCO E NEROMIRAMARINACOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival Vicino / Lontano (72)

Categoria: Festival Vicino / Lontano

Visita: https://www.vicinolontano.it/

Totale: 72

Peter Frankopan dialoga con Andrea Zannini

In collegamento dal Regno Unito, protagonista del primo appuntamento è lo storico Peter Frankopan, docente di Global History all’Università di Oxford e autore di saggi tradotti in tutto il mondo – in Italia da Mondadori – tra cui il recente Le nuove vie della seta. Presente e futuro del mondo Poliglotta, Frankopan è considerato uno degli intellettuali più influenti del nostro tempo. In un periodo di grande incertezza, il suo sguardo può aiutarci a immaginare lo scenario internazionale, segnato, e in parte ridisegnato, dalla pandemia. Lo intervista Andrea ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli - Con G.A.Stella e N.Balasso

Un evento di vicino/lontano 2014, in collaborazione con Multiverso e Associazione culturale Giorgio Ferigo

A chiusura del convegno "Oltre la burocrazia. Per una amministrazione efficace e responsabile"
Con un intervento video di Paolo Rossi
Un viaggio semiserio in un'Italia stretta nella morsa dei commi, degli articoli, degli azzeccagarbugli che ogni giorno rendono più complicata la vita dei cittadini. Una serata in cui condividere lo sgomento di un grande editorialista e farsi delle risate di fronte alla comicità stralunata di un attore di talento che ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

La vostra libertà e la mia. La questione curda nella Turchia di Erdoğan

da vicino/lontano 2021 - Con ZEHRA DOĞAN, BARBARA SPINELLI, FEDERICO VENTURINI, ZEROCALCARE - modera DANILO DE BIASIO
evento realizzato in collaborazione con Librerie in Comune per il progetto “Udine per Nûdem” e con il Festival per i Diritti Umani
Se si cerca sulla mappa il Kurdistan, non lo si trova. Tuttavia il popolo curdo esiste: con la sua storia, la sua lingua, la sua tradizione. Un popolo oppresso da centinaia di anni, vittima della spartizione del Medio-Oriente imposta alla fine della seconda guerra mondiale. Ora chiede non più uno stato ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Elena Cattaneo dialoga con Michele Morgante

Qual è il rapporto nuovo, e in parte contraddittorio, che si è creato tra i cittadini e il sapere scientifico durante la pandemia?
La risposta proverà a darla Elena Cattaneo, scienziata italiana tra le più autorevoli, nominata senatrice a vita nel 2013 dal presidente Napolitano. Elena Cattaneo, docente di Farmacologia all’Università di Milano e accademica dei Lincei, risponderà alle domande di Michele Morgante, a sua volta accademico dei Lincei, genetista all’Università di Udine, direttore dell’Istituto di Genomica applicata e membro del comitato ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Dimitra Andritsou dialoga con Michele Bonino a vicino/lontano ON

Vi siete mai chiesti come architettura e nuove tecnologie digitali possano unirsi nella difesa dei diritti umani e scoprire laddove tali diritti vengono violati? È quello che fa Forensic Architecture, un gruppo di ricerca della Goldsmiths University di Londra. A spiegarcelo nel dettaglio, la ricercatrice Dimitra Andritsou e Michele Bonino, docente di Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino, dove è delegato del Rettore per i rapporti con la Cina (China Room - PoliTo).

Visita: www.vicinolontano.it

Non sprechiamo questa crisi

Globalizzazione malata

con Lucio Caracciolo, Guido Crainz, Maurizio Scarpari conduce Guglielmo Cevolin

Visita: www.vicinolontano.it

Democrazia alla prova

con Massimiliano Panarari, Pier Aldo Rovatti, Nadia Urbinati conduce Omar Monestier

Visita: www.vicinolontano.it

Prendersi cura delle parole

Venerdì 19 marzo, dalle 17.00, viene presentato in diretta streaming il n. 388 di @aut aut "Prendersi cura delle parole".
Interverranno Pier Aldo Rovatti, filosofo e direttore di aut aut, Gian Mario Villalta, poeta, scrittore e direttore artistico del festival @pordenonelegge; dalla redazione di aut aut: Beatrice Bonato, presidente della Sezione FVG della Società Filosofica Italiana, e Ilaria Papandrea, psicoterapeuta.
L’appuntamento, in continuità con gli approfondimenti sul tema del linguaggio proposti nelle ultime edizioni della rassegna “Filosofia in ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

La sfida di Gaia