307 utenti


Libri.itLA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIPAPÀ HA PERSO LA TESTAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILA PESTE SCARLATTADINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festivaletteratura 2021 (55)

Categoria: Festivaletteratura 2021

Visita: https://www.festivaletteratura.it/

Totale: 55

Lavagne 2021 - La tecnologia disegnata bene - Matteo Loglio

Non è sicuramente una novità, ma la tecnologia è presente in quasi ogni aspetto della nostra quotidianità. Se da un lato ingegneri e scienziati si impegnano per ottimizzare processi e trovare soluzioni tecniche sempre più performanti, dall'altro lato artisti, designer e creativi in generale si confrontano con nuove sfide, cercando di sbrogliare la complessità tecnologica che ogni giorno si aggiorna e trova sempre più spazio nelle nostre vite. Matteo Loglio (Tante intelligenze) ci racconta cosa significhi disegnare oggetti intelligenti, pentole che cucinano ... continua

Accenti 2021 - Indagini all'ombra del Bastione - Francesco Abate

Le erte vie che portano al Castello di Cagliari sono dedali di storie che si affastellano nei secoli e narrano un tessuto urbano di vibrante umanità. Ma come in ogni porto baciato dal sole, qualcosa di scellerato s'annida nell'ombra tra mercati, bordelli e manifatture tabacchi, pronto a rompere l'ennesima cartolina dal Mediterraneo. Francesco Abate (I delitti della salina) ci conduce nella città sarda di inizio Novecento sulle tracce di una detective d'altri tempi: la giornalista Clara Simon.

Lavagne 2021 - Il mistero della pipì - Ferdinando Boero

Bevete un'acqua miracolosa (l'acqua che libera l'acqua) e diventate più belle/i perché fate tanta plin plin. Ma davvero sapete che vogliono dire questi slogan? Che strada fa l'acqua, all'interno del nostro corpo, per diventare plin plin? Avete tutte le informazioni per rispondere, ma le sapete assemblare per farle diventare conoscenza? Chi conosce il mistero della plin plin può anche non venire. Ma siete davvero certi di sapere la risposta? Parleremo anche della flora batterica (che invece è una fauna) e del ripristino della naturale regolarità. Si volerà alto, ... continua

Festivaletteratura 2021 - Il cambiamento passa dal ricordo - Maaza Mengiste con Carlo Lucarelli

La Guerra d'Etiopia sembra talvolta appartenere a un passato che preferiamo non nominare, come se si volessero rimuovere i dolorosi ricordi legati al colonialismo italiano in Africa, costellati di massacri, bombardamenti con l'uso di gas, torture e repressione della popolazione. La narrazione ufficiale dei conflitti è quasi sempre storia di uomini, eppure la scrittrice newyorchese Maaza Mengiste, originaria di Addis Abeba, ha condotto numerose ricerche in Italia, scavando tra documenti d'archivio, mercatini delle pulci e memorie di persone i cui padri o nonni ... continua

Festivaletteratura 2021 - Dante, il teatro, l'amore - Lella Costa e Gabriele Vacis

Nel lungo sodalizio artistico che li lega da oltre trent'anni, Lella Costa e Gabriele Vacis hanno più volte ragionato d'amore a teatro: lo hanno fatto con Traviata, e proseguono ora con Intelletto d'amore. Dante e le donne. In Dante sono le donne a segnare la strada, a possedere "l'intelletto d'amore". Non è un caso che sia Beatrice a guidare il poeta nel Paradiso, la cantica dell'amore assoluto, ma diverse sono le figure femminili che Dante incontra nel suo viaggio oltremondano. Costa e Vacis raccontano ragioni, gioie e tormenti di questo loro recente spettacolo: ... continua

Festivaletteratura 2021 - Il decennio della scelta - Christiana Figueres con Giorgio Vacchiano

Innalzamento del livello dei mari, emissioni di gas serra, surriscaldamento globale: sin dagli inizi degli anni Novanta, a seguito della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), questi termini hanno iniziato ad apparire sempre più spesso nel dibattito scientifico e politico, fino all'onda odierna di movimenti ambientalisti che chiedono a gran voce una maggiore presa di coscienza da parte dei governi. “Oggi, a livello globale, viviamo un'emergenza climatica ignorata troppo a lungo. Ci si presenta un'ultima occasione per cambiare la rotta. ... continua

Lavagne 2021 - La vestaglietta - Elda Danese

Indossata tutto il giorno dalle donne in campagna, uniforme d'ordinanza per le casalinghe in città, veste leggera per le giornate calde d'estate o in vacanza, la vestaglietta è un capo d'abbigliamento capace di adattarsi bene ai vari contesti. Elda Danese (La vestaglietta. Una storia tra erotismo e moda) ci spiega come un abito apparentemente umile si sia riuscito a imporre tanto nell'industria delle confezioni quanto nei grandi atelier sartoriali, passando per i set cinematografici che l'hanno inscindibilmente legata a una certa rappresentazione del femminile.
A ... continua

Festivaletteratura 2021 - Marcello Fois e i Solisti della Fenice

Rivali che duettano senza accorgersi che intanto la loro amata si è già tolta la vita, tempi di decesso davvero incredibili per chi da oltre mezz'ora è stato pugnalato al cuore, massicce dosi di insormontabili ostilità, amori infelici e malattie fatali. Le trame delle opere liriche possono risultare davvero ardue a chi non ne ha dimestichezza. Per iniziare a comprenderlo e apprezzarne il fascino, bisogna ricordare che il melodramma è una creatura italiana, anche quando composto da autori stranieri, e che quindi di amori (e di corna) prevalentemente si tratta. ... continua

Lavagne 2021 - Cosa scompare insieme al ghiaccio - Giovanni Baccolo

I ghiacciai e il loro ritiro sono una delle più potenti ed emotive manifestazioni della crisi ecologica. Chi può rimanere indifferente davanti ai grafici che mostrano il drastico declino che i ghiacciai di tutto il pianeta stanno vivendo? Perdere il ghiaccio significa anche perdere molto altro, da forme di vita ancora sconosciute a una preziosa fonte di acqua. Senza dimenticare che insieme ai ghiacciai se ne va una componente fondamentale del paesaggio di montagna e della cultura alpina.

Festivaletteratura 2021 - Leggere al bar - Desy Icardi e Marco Malvaldi

Come due amici al bar, Desy Icardi e Marco Malvaldi si incontrano per parlare della loro comune passione: leggere. Tra citazioni, commenti, racconti, letture, ricordi, incontri, percorsi più o meno logici si sveleranno le loro passioni letterarie e non solo. Così la cabarettista, autrice teatrale e scrittrice torinese (????) e lo scrittore e scienziato pisano, che ha appena pubblicato una nuova avventura del suo BarLume (????) dimostreranno al pubblico del festival che la lettura può essere divertente e coinvolgente ma che è ancora meglio se viene condivisa. ... continua