298 utenti


Libri.itICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAGLI UCCELLI vol. 3DA SOLOTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festivaletteratura 2021 (55)

Categoria: Festivaletteratura 2021

Visita: https://www.festivaletteratura.it/

Totale: 55

Festivaletteratura 2021 - Marco Balzano e Francesca Melandri con Bianca Pitzorno

Teso tra le cifra letteraria di Francesca Melandri (Eva dorme, Sangue giusto) e quella di Marco Balzano (Quando tornerò, Resto qui), sta un metaforico filo che lega questi scrittori, accomunati dall'amore per la narrazione di vicende umane "su cui in genere viene steso un velo d'oblìo", pescate da una memoria comune troppo spesso tralasciata, sia essa del passato o a noi vicina: "le storie civili che non si raccontano", come le ha definite lo stesso Balzano in un'intervista. Toccando temi quali l'emigrazione, il terrorismo, il colonialismo e il fascismo, i due ... continua

Festivaletteratura 2021 - Una grande battaglia quotidiana - Pif e Marco Lillo con Floriana Bulfon

"Nessuna zona grigia: o si sta contro la mafia o si è complici, non ci sono alternative. Essa esiste ancora, non è stata sconfitta ed è necessario tenere sempre attenzione alta e vigile da parte dello Stato", metteva in guardia il presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo scorso maggio, in occasione dell'anniversario della strage di Capaci. Ma oltre alle battaglie portate avanti dalle più alte istituzioni, esistono storie comuni di resistenza quotidiana alla mafia, di individui che a volte devono scontrarsi con le istituzioni stesse oltre che con la ... continua

Accenti 2021 - Vivere per la gloria - Maria Pace Ottieri

"Ci vuole un'immensa dose di accanimento nella costruzione di sé per perseguire la gloria", secondo Maria Pace Ottieri (Sulla gloria). Eppure re, guerrieri, pensatori, santi, artisti –più uomini che donne, in verità– ci hanno speso non poche energie, scatenando eserciti, architettando opere ingegnose e magniloquenti, spesso con risultati più che deludenti. Ma se la gloria risplende imperitura nei secoli, perché oggi è caduta in tanta miseria?

Festivaletteratura 2021 - Donatella di Pietrantonio e Ilaria Tuti con Marilia Piccone

"Sono i luoghi della mia infanzia, dove ho trascorso molto tempo e dove continuo ad andare. Ho immaginato un paesino nei pressi della cittadina, isolato e in alto sulle montagne" spiegava Ilaria Tuti (Figlia della cenere, Fiore di roccia) durante una recente intervista, a proposito delle ambientazioni delle sue opere. Un'ispirazione che la accomuna alla collega scrittrice Donatella Di Pietrantonio (L'arminuta, Borgo Sud): i paesaggi montani, scenari antichi e suggestivi, fanno da cornice alle vicende dei loro romanzi e raccontano una Carnia e un Abruzzo le cui rocce ... continua

Accenti 2021 - Un giorno come oggi, vent'anni fa - Mauro Carbone

Ci sono pochi giorni nella storia che abbiano segnato una cesura così netta tra il mondo di prima e quello dopo come ha fatto l'11 settembre del 2001. A vent'anni precisi dagli attentati, il filosofo Mauro Carbone (L'evento dell'11 settembre 2001) ritorna sul giorno che ha segnato il vero inizio del XXI secolo.