296 utenti


Libri.itESSERE MADREPOLLICINOLA SIRENETTACOSÌ È LA MORTE?TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festivaletteratura 2021 (55)

Categoria: Festivaletteratura 2021

Visita: https://www.festivaletteratura.it/

Totale: 55

Lavagne 2021 - Il Wood Wide Web - Barbara Mazzolai

La rete sotterranea creata da radici e ife fungine è stata definita “Wood Wide Web", la versione biologica di Internet. Si è scoperto infatti che essa non è coinvolta soltanto negli scambi di carbonio, azoto e zuccheri tra piante e funghi ma viene anche utilizzata dalle piante come rete per le comunicazioni a grandi distanze. L'insorgenza del “mutuo soccorso" tra il regno dei funghi e il regno delle piante è alla base del funzionamento degli ecosistemi terrestri ed è oggi fonte di ispirazione per generare nuovi approcci informatici e reti di robot per ... continua

Accenti 2021 - Pensare per immagini: intorno a Luigi Ghirri - Marco Belpoliti

"Alla fine i luoghi, gli oggetti, le cose o i volti incontrati in questi paesaggi, aspettano semplicemente che qualcuno li guardi, li riconosca, e non li disprezzi relegandoli negli scaffali dello sterminato 'supermarket dell'esterno'". Vent'anni di riflessioni sulla fotografia di Luigi Ghirri (Niente di antico sotto il sole) ripercorsi da Marco Belpoliti.

Lavagne 2021 - Come sostituire il petrolio? - Nicola Armaroli

Di fronte agli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti che l'Unione Europea si è posta per il 2030, l'unica certezza è che bisogna fare in fretta. Ma come? Sostituire i combustibili fossili non è una questione da poco: serve una vera rivoluzione energetica. Nicola Armaroli (Emergenza energia) cerca di fare il punto della situazione sulle soluzioni già disponibili e sulle ricerche in corso nell'ambito delle energie alternative.

Lavagne 2021 - Il cellophane - Giuseppe Mazza

Quasi non lo vedi, eppure c'è. Viaggio intorno a una delle tante forme del polimero, che forse nasconde il segreto del nostro rapporto con il cibo e magari anche di quello con la plastica. Troppa, sbagliata, utile, inutile? Togliamo il cellophane e guardiamo meglio.
A volte abbiamo pudore a parlare delle merci. Eppure ormai pervadono le nostre vite, e a interrogarle molto ci dicono di creatività e bisogni concreti, sfide tecnologiche e trasformazioni antropologiche, cultura e denaro. Alla lavagna quest'anno portiamo quattro "prodotti" di settori merceologici ... continua

Accenti 2021 - Rapsodie fiamminghe - Alessandro Zaccuri

La storia dell'arte è disseminata di immagini e dettagli che agiscono in profondità sulla nostra psiche. Sono bagagli di sogni che possono salvarci da traumi fuori portata e cogenti fallimenti esistenziali, indicandoci rinascite inattese. Alessandro Zaccuri (La quercia di Bruegel) si muove insieme ai suoi personaggi romanzeschi a caccia del genio fiammingo e del nostro rapporto più intimo con l'opera d'arte

Accenti 2021 - Alessandro Galimberti, Enrico Finzi e Franco Grillini con Gegia Celotti

Il dibattito sul decreto legge contro l'omofobia e la transfobia ha animato per mesi il dibattito pubblico, e se da una parte ha permesso di dare voce sui media a chi da anni si batte per i diritti del collettivo LGBTQ+, dall'altra ha mostrato che la rappresentazione delle persone omosessuali e transessuali sui giornali passa ancora troppo spesso attraverso stereotipi e vecchi pregiudizi. Dell'inadeguatezza del linguaggio giornalistico e della necessità di trovare modi migliori di raccontare la comunità LGBTQ+, Maria Teresa Celotti (curatrice del volume Parole ... continua

Accenti 2021 - I cinocefali - Gianluca Briguglia

Per secoli sono circolate leggende sui Cinocefali, temibile popolo formato da creature dal corpo umano e dalla testa di cane. Gianluca Briguglia (Bestiario politico) ci racconta chi sono queste affascinanti creature e perché tanti pensatori del passato si sono interrogati sulla loro natura: si tratta di animali oppure c'è qualcosa in loro che ci costringe a considerarli umani quanto noi?

Lavagne 2021 - Geoingegneria crash course - eXtemporanea

L'ingegneria climatica, o "geoingegneria", ha lo scopo di elaborare soluzioni tecnologiche su scala planetaria volte ad arginare la crisi ecologica. Ma è davvero possibile controllare il clima? Modificare la temperatura potrebbe alterare imprevedibilmente la frequenza di eventi estremi come onde di calore e uragani. In questa lavagna indagheremo presupposti e conseguenze degli interventi geoingegneristici.

Lavagne 2021 - Vivere dopo la Terra o vivere nella Terra? - Paolo Missiroli

L'ingegneria climatica, o "geoingegneria", ha lo scopo di elaborare soluzioni tecnologiche su scala planetaria volte ad arginare la crisi ecologica. Ma quali sono i presupposti di questa visione e le sue conseguenze? Siamo sicuri che sia la via migliore per uscire dalla crisi ecologica? La filosofia può aiutarci a rispondere a queste domande.

Accenti 2021 - Scarti conoscitivi - Enrico Milazzo e Pietro Autorino per il Collettivo Epidemia

Cosa si scarta quando si decide di ignorare una questione, invece che affrontarla? La scelta di non praticare questa strada non è solo un rifiuto, ma una risorsa da mettere da parte. Forse utile per ri(com)pensare l'ecologia.