303 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAESSERE MADREBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festivaletteratura 2021 (55)

Categoria: Festivaletteratura 2021

Visita: https://www.festivaletteratura.it/

Totale: 55

Festivaletteratura 2021- Giusta giustizia - Carlo Cottarelli e Giuseppe Pignatone con Vincenzo Satta

"L'idea che attraverso il diritto penale si possano risolvere i problemi della vita associata ha avuto effetti perversi. Sono anni che la politica scarica così sulla giustizia questioni che le competono e non riesce ad affrontare altrimenti. A ogni dramma, pezzi dell'opinione pubblica invocano 'giustizia', chiedono la creazione di nuove fattispecie di reato, vanno alla ricerca di un colpevole da punire per mettere le cose a posto". Con queste parole Giuseppe Pignatone (Fare giustizia), magistrato da oltre quarant'anni ed ex Procuratore della Repubblica, rifletteva lo ... continua

Accenti 2021 - I cieli stellati sopra di noi - Irene Borgna

Sono poche le terre d'Europa ancora immuni dall'inquinamento luminoso. La grande invenzione della luce elettrica, che ha rivoluzionato l'ordine temporale delle nostre giornate, ci ha privato della meraviglia delle tenebre e della brillante ricchezza dei cieli notturni. Irene Borgna (Cieli neri) è andata a caccia di notti di stelle, alla ricerca di "uno stato d'animo in via d'estinzione".

Festivaletteratura 2021 - Una democrazia di voci o un autoritarismo di silenzi - Rebecca Solnit

Già dagli anni Ottanta, la scrittrice e attivista statunitense Rebecca Solnit usava la parola come strumento per dare spazio agli oppressi, alle minoranze e agli invisibili della società. Definita dal New York Times "la voce della resistenza", l'autrice del Connecticut ha saputo trattare nelle sue opere i più disparati temi: dal troppo comune e spiacevole fenomeno del mansplaining (Gli uomini mi spiegano le cose) fino al comportamento delle comunità durante i disastri (Un paradiso all'inferno) o all'uso fuorviante della comunicazione nei centri di potere (Chiamare ... continua

Festivaletteratura 2021 - Biancorosso Verdone - Carlo Verdone con Paola Saluzzi

"Con Sergio Leone, che è stato il mio padrino artistico e primo produttore, eravamo d'accordo che il mio debutto dovesse essere un film a episodi. […] Bisognava trovare un comune denominatore che mettesse insieme questi caratteri colti dalla realtà e rivisti, corretti e deformati attraverso la mia lente d'ingrandimento". Sono passati più di quarant'anni dall'esordio di Carlo Verdone (Borotalco, Compagni di scuola, Si vive una volta sola) dietro alla macchina da presa e, da allora, il celebre regista, sceneggiatore e attore romano non ha mai smesso di indagare ... continua

Accenti 2021 - Piccola guida alla Helsinki in libri - Luca Scarlini

Helsinki è un prodigio sottozero in cui le prose di Mika Waltari incrociano i film dei fratelli Kaurismäki, un gelido thriller che al calore di un tango o una polka si tramuta in un tenero mumin a passeggio nel bosco. Da un edificio di Alvar Aalto a un affaccio sul Golfo di Finlandia, Luca Scarlini spiega le vele dell'immaginazione e salpa alla volta della città in libri di Festivaletteratura 2021, tra pagine ora malinconiche, ora irresistibilmente comiche.

Accenti 2021 - Primo Levi a Torino - Bruno Gambarotta

In concomitanza dell'uscita di due nuove antologie curate da Giovanni Tesio, che comprendono testi di Primo Levi (Nell'abisso del Lager e nel buco nero di Auschwitz), Bruno Gambarotta ci offre un ricordo del grande scrittore torinese, che fu casualmente suo vicino di casa e che conobbe anche in occasione di alcune interviste e produzioni per la RAI.

Accenti 2021 - Splash! Il lago Navona e le anguille del Pantheon - Annalisa Metta

Il Campo Marzio, a Roma, è la parte altimetricamente più depressa della città e perciò dialoga con regimi intermittenti di acque, di fiume e di pioggia, che tenderebbero a trattenervisi. In passato le sommersioni periodiche potevano essere disastri, ma al contempo erano complici della scena architettonica e dei rituali di socialità quotidiana, capaci persino di incanto, tra leggeri sciabordii o clamorosi splash!

Festivaletteratura 2021 - Polifonia - Bernardine Evaristo con Michela Murgia

Bernardine Evaristo ha sempre amato sperimentare: mescolando prosa, teatro e poesia, la scrittrice britannica si muove come figura cardine nel mondo dell'arte e dell'editoria inglese. Fin dalla fondazione del seminale Theatre of Black Women nel 1982 l'autrice di Mr Loverman e Ragazza, donna, altro (romanzo con il quale ha vinto il Man Booker Prize nel 2019, a pari merito con Margaret Atwood) ha cercato di porre l'attenzione su temi fondamentali, spesso tralasciati dalla cultura mainstream, in particolare in Gran Bretagna. Identità nere nella società europea, ... continua

Festivaletteratura 2021 - Narrare è una forma di esorcismo - Antonio Scurati con Marcello Flores

"L'opera d'arte deve avere l'utile per iscopo, il vero per soggetto e l'interessante per mezzo" diceva Alessandro Manzoni: un'affermazione che certamente troverebbe d'accordo lo scrittore Antonio Scurati (M. Il figlio del secolo, M. L'uomo della provvidenza). Autore di due opere – facenti parte di una tetralogia in divenire – sulla figura di Benito Mussolini e la vicenda del fascismo, Scurati da tempo intreccia la letteratura alla storia e alla cronaca, narrando con estrema precisione avvenimenti passati, quasi a volerli esorcizzare e strappare all'oblio. Nessun ... continua

Accenti 2021 - Le mille vite dei libri - Giovanni Spadaccini con Andrea Tarabbia

Appunti, sottolineature, note a margine, scarabocchi, caricature, fotografie, dediche, biglietti dimenticati. Un libro usato porta dentro di sé le vite dei suoi lettori: sfogliandolo, ne avvertiamo sensibili le presenze, fantasmi che ci parlano attraverso il tempo. Insieme allo scrittore Andrea Tarabbia, Giovanni Spadaccini (Compro libri, anche in grande quantità) ci svela le virtù alchemiche dei volumi di seconda mano, insieme a più prosaici vizi e ossessioni dei librai bibliofili.