281 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀPAPÀ HA PERSO LA TESTAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneDINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Il giorno dopo. Stati Uniti e Cina: ora che succede?

Il dialogo online tra Francesco Costa, vice direttore del Post, autore di "Questa è l'America" (Mondadori) e del podcast "Da costa a costa", e Giada Messetti, sinologa, autrice di "Nella testa del Dragone" (Mondadori), modera Lorenzo Pregliasco, cofondatore Quorum e YouTrend, in collaborazione con YouTrend.

Il piacere dell'ozio #2 - Conversazioni sulla filosofia antica e medievale

"Il divino, il cosmo, l’essere umano: una nuova edizione del Timeo di Platone" con Federico M. Petrucci, Franco Ferrari e Arianna Piazzalunga con il patrocinio dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Filosofia e Scienze dell’educazione Università di Torino.
Teologia, cosmologia, psicologia, etica: nuovo impulso alla discussione su temi di filosofia platonica, centrali nel dibattito intellettuale contemporaneo.
Questo è il secondo degli incontri, a cura di TeamPhil, gruppo interdipartimentale di Filosofia antica e medievale dell’Università di Torino, su ... continua

Il piacere dell'ozio #4

Il diavolo e l’acqua santa? Epicuro e Gassendi
con Enrico Piergiacomi
con il patrocinio dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Filosofia e Scienze dell’educazione Università di Torino
Attraverso Lucrezio, il filosofo cristiano Gassendi concilia l’inconciliabile: atomismo e fede nella provvidenza, immortalità dell’anima e materialismo epicureo, edonismo terreno e piacere del Paradiso.
Questo è il quarto degli incontri, a cura di TeamPhil, gruppo interdipartimentale di Filosofia antica e medievale dell’Università di Torino, su autori e temi centrali ... continua

Il professore onnisciente + AI sregolata

Il professore onnisciente con Chiara Pancinelli, Pier Cesare Rivoltella, Andrea Colamedici e Guido Boella Opportunità e rischi dell’utilizzo dell’AI nell’universo educativo. a seguire (dal minuto 52) AI sregolata con Brando Benifei, Giovanni Sartori e Mia Caielli La regolamentazione dell’intelligenza artificiale: di Diritto e AI.

Il triangolo rosa

L’esigenza di riflettere in modo obbiettivo sul passato per poter affrontare le sfide sociali del presente. Dal triangolo rosa a un museo storico sull’omosessualità. Una questione di memoria! Con Angelo Pezzana, Elena Loewenthal, Luca Beatrice e Anna Cuculo, modera Maurizio Gelatti a cura di Fondazione Fuori! Nell’ambito di Giorno della Memoria.

Il valore della scrittura in José Saramago

"Il valore della scrittura in José Saramago" con Violante Saramago Matos, Luísa Marinho Antunes, Don Paolo Scquizzato e Guido Conti, coordina Caterina Arcangelo.
A cura di Cooperativa Letteraria.
In collaborazione con Fundação José Saramago, Museu Virtual da Lusofonia, Universidade da Madeira, Centro de Estudos de Comunicação e Sociedade, Universidade Presbiteriana Mackenzie, Centro Internazionale Studi sulle Letterature Europee, Premio Festival Emilio Lussu e Libreria Luxemburg.
In occasione del centenario della nascita di José Saramago, la rivista ... continua

Ilaria Gaspari e Guido Vitiello - Tanto vale vivere

Tanto vale vivere. Un percorso nella storia del suicidio
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Ilaria Gaspari, filosofa e Guido Vitiello, docente di Linguaggio cinematografico
Parlare di morte è difficile. Ancora più complicato è parlare di suicidio. C’è qualcosa di paralizzante nell’idea di una vita interrotta per scelta. Difatti la filosofia, in una nobile tradizione che va dall’antichità a Emil Cioran, da secoli si interroga sulla relazione fra il suicidio e il ... continua

Ilide Carmignani - Un caffè con l’alter-ego

L'incontro si è svolto durante la I edizione di Radici. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata).
Incontro con ILIDE CARMIGNANI
in dialogo con Giuseppe Culicchia
Il mestiere di chi traduce comporta la necessità di calarsi completamente nell’opera altrui: chi traduce si trasforma in sosia, cerca nella sua lingua le parole che non sempre possono restituire con esattezza l’originale. Si tratta di mettere da parte la propria identità e di assumerne un’altra, non sulla scena come succede agli attori, ma tra le pagine di un romanzo. E Ilide ... continua

In diretta con Giorgio Gori e Marco Castelnuovo. Presentazione di Riscatto

Non può che partire dai giorni più drammatici della primavera 2020, quando i mezzi militari portavano via da Bergamo le bare delle vittime del Covid-19, la riflessione del sindaco Giorgio Gori. È stata «la più crudele delle lezioni» quella impartita dalla tempesta sanitaria, che ha lasciato, oltre al dolore della perdita, un Paese intero da ricostruire e far ripartire, per uscire dalla crisi recente e dalla situazione di stagnazione e paralisi che affonda le sue radici negli ultimi vent’anni della nostra storia.Gli «appunti per un futuro possibile» raccolti ... continua

Inaugurazione - Festival del Classico 2023

Inaugurazione
Oriente e Occidente: categorie ambivalenti nell’universo globale
con Ugo Cardinale // linguista, curatore del festival
La scissione tra due mondi è cominciata sulle rive dell’Ellesponto, su cui è nata in seguito Costantinopoli, l’antica Bisanzio, Occidentale per cultura, ma anche Oriente per i crociati. Il festival segue il filo conduttore di questi intricati rapporti ancora non risolti, con uno sguardo al passato verso una convivenza possibile.
a seguire (minuto 24.50)
Scontro o incontro?
con Luciano Canfora // filologo classico, storico, ... continua