357 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAKINTSUGIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAJUMANJI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Manuel Vilas - Amor costante (Guanda)

Amor costante Viaggio nelle profondità dell’anima presentazione del libro di e con Manuel Vilas edito da Guanda con Camilla Valletti Irene, bellissima cinquantenne da poco vedova, viaggia lungo la costa del Mediterraneo su una Bmw fiammante. Nelle camere di hotel lussuosi attira ogni notte una persona diversa per ricordare il marito Marcelo, che le appare nel momento del massimo piacere. Ma qualcosa, in questo schema ripetuto, comincia a incrinarsi, costringendola a fare i conti con il buio dentro di lei.

Una sera con Bao

Un incontro, due libri con Teresa Radice, Stefano Turconi, Flavia Biondi, Caterina Marietti e Michele Foschini Affacciamoci, con la meraviglia che a volte solo le storie disegnate sanno regalare, nel mondo di due libri, editi da Bao Publishing, guidati dai loro autori: Il contastorie di Teresa Radice e Stefano Turconi – su riti di passaggio e cattivi maestri, sogni tenaci e fiducia tradita – e La casa delle magnolie di Flavia Biondi – racconto di case, memorie e amicizia.

Annamaria Testa - La trama lucente (Garzanti)

Presentazione del libro di e con Annamaria Testa edito da Garzanti con Fabio Geda L’autrice delinea origini, ambiti e forme della creatività. Intreccia teorie ed evidenze scientifiche, storie di vita, dati ed esempi concreti. Costruisce un percorso tra vari ambiti che, partendo dagli albori della specie umana e dalla creazione del linguaggio, arriva ai più recenti sviluppi dell’AI.

La parola alla scuola - La scuola che vorrei #2

Con Antonella Accardi Benedettini e Fabrizio Vespa Parlano ragazzi, genitori, docenti, personale ATA, DSGA e Dirigenti Scolastici interrogandosi sul cambio di paradigma d’istruzione, reso urgente nella scuola del post Covid. Quali saranno le risposte e le proposte delle istituzioni?

Maria Grazia Calandrone - Vite in sospeso tra genitori adottivi e genitori biologici

Questo incontro si è svolto durante la I edizione di "RADICI. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata)". in dialogo con Simonetta Sciandivasci Nel romanzo Dove non mi hai portata (Einaudi), finalista del Premio Strega 2023, l’autrice racconta la storia autobiografica della sua indagine sul proprio passato, quello di una bambina di appena otto mesi abbandonata nel parco di Villa Borghese da parte dei genitori poi suicidi. E costruisce allo stesso tempo il ritratto dell’Italia da cui tutti noi proveniamo.

Era sempre festa

Il podcast Chora Media in collaborazione con Fondazione Cesare Pavese
con Pierluigi Vaccaneo, Giulia Cavaliere, Andrea Bosca e Francesca Berardi
Desideri, irrequietezza, la costante ricerca di un posto nel mondo. Ancora oggi i romanzi di Cesare Pavese interpretano alcuni degli aspetti più profondi, violenti e vitali delle nostre esistenze. Attraverso i personaggi dei suoi romanzi, immerso in una geografia in cui si specchia, tra Torino e le Langhe, Pavese continua a parlarci di noi.
La serie podcast Era sempre festa, scritto da Cesare Martinetti e Francesca ... continua

L’antimeridionalismo e il femminismo di periferia - Mind the gap

Con Claudia Fauzia, economista, divulgatrice e presidente di Malafimmina, e Martina Miccicchè, scrittrice e fotoreporter, modera Valentina Farinaccio, scrittrice
L’antimeridionalismo e il femminismo di periferia sono due fenomeni molto diversi ma con radici vicine: la supremazia di un posto altro – di solito cittadino e del nord – con i suoi ritmi, le sue promesse e la sua velocità. La marginalizzazione territoriale – del Sud, delle province, delle periferie, ma anche di parti del mondo intero – è una parte fondamentale del tempo in cui viviamo ed è una ... continua

Parole per Michela

Cathy La Torre, Vera Gheno ed Elena Loewenthal Michela Murgia ci ha insegnato che la famiglia è comunità, abbracci e parole assai più che patrimonio genetico condiviso. Eppure alla famiglia mancano ancora tante parole: tutte quelle che abbiamo stanno dentro un mondo antico in cui le relazioni acquisite portano il dispregiativo – matrigna, fratellastro – o non sono degne di essere nominate. Ricordare Michele Murgia sarà l’occasione per dialogare sulla famiglia intorno alle parole della presenza e a quelle dell’assenza.

Ilide Carmignani - Un caffè con l’alter-ego

L'incontro si è svolto durante la I edizione di Radici. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata).
Incontro con ILIDE CARMIGNANI
in dialogo con Giuseppe Culicchia
Il mestiere di chi traduce comporta la necessità di calarsi completamente nell’opera altrui: chi traduce si trasforma in sosia, cerca nella sua lingua le parole che non sempre possono restituire con esattezza l’originale. Si tratta di mettere da parte la propria identità e di assumerne un’altra, non sulla scena come succede agli attori, ma tra le pagine di un romanzo. E Ilide ... continua

Luca Briasco e Loredana Lipperini - Il Re di tutti

Per molti Stephen King è il più grande scrittore degli ultimi decenni. Per altri le sue storie sono robaccia. Una volta si è autodefinito «l’equivalente letterario di un Big Mac con le patatine» per rivendicare il legame con la cultura popolare. Il traduttore dei suoi libri più recenti e una delle maggiori conoscitrici della sua letteratura ci conducono dentro l’arte di un genio che da oltre quarant’anni alimenta i nostri incubi.