216 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIDA SOLOICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Viva la Pampa Gringa!

Questo incontro si è svolto durante la I edizione di "RADICI. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata)".
Viva la Pampa Gringa!
con Eugenio Goria, Albina Malerba, Giovanni Tesio e, in collegamento da Santa Fe per la FAPA – Federazione delle Associazioni Piemontesi d’Argentina, Hernan Trossero, Alejandra Gaido e Laura Moro
Quanti sono i Piemontesi d’Argentina? Tantissimi, e generazione dopo generazione hanno saputo mantenere nel corso del tempo un fortissimo legame con la terra d’origine, a cominciare dall’uso del dialetto, che ... continua

Egidio Ivetic e Giovanni Savino - Est / Ovest: il confine dentro l'Europa

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Est / Ovest: il confine dentro l’Europa
con Egidio Ivetic // Università di Padova e Giovanni Savino // Università di Napoli Federico II
modera Lorenzo Pregliasco // giornalista YouTrend
Le contrapposizioni prevalgono sulle integrazioni in seno all’Europa, che è ormai divisa lungo una linea di faglia che va dal Baltico ai Balcani e attraversa l’Ucraina. Che cosa ci insegna la Storia? Che i confini possono essere ripresi e strumentalizzati per nuovi disegni politici. Conoscere le ... continua

Il professore onnisciente + AI sregolata

Il professore onnisciente con Chiara Pancinelli, Pier Cesare Rivoltella, Andrea Colamedici e Guido Boella Opportunità e rischi dell’utilizzo dell’AI nell’universo educativo. a seguire (dal minuto 52) AI sregolata con Brando Benifei, Giovanni Sartori e Mia Caielli La regolamentazione dell’intelligenza artificiale: di Diritto e AI.

Bret Easton Ellis - Le schegge (Einaudi)

Bret Easton Ellis | Le schegge (Einaudi)
L'incontro si è svolto durante la I edizione di Radici. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata).
In occasione dell’uscita di Le schegge (Einaudi) in collaborazione con Giulio Einaudi editore
Le schegge è il primo romanzo di Ellis dopo tredici anni: valeva la pena aspettare. Non solo ha scritto il suo libro più bello dagli anni Novanta – sexy, inquietante, ambiguo, violento: è Ellis in purezza – ma anche una delle più lucide riflessioni su memoria e desiderio, verità e narrazione di questi ... continua

Luciano Canfora e Livia Capponi - Una vita dedicata alla filologia

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Una vita dedicata alla filologia. Approcci diversi ai testi d’Oriente e d’Occidente?
con Luciano Canfora // filologo classico, storico, presidente del festival e Livia Capponi // Università di Pavia
modera Luciano Bossina // filologo classico, consulente scientifico del festival
Per quali vie si sono conservati i testi antichi? Che vi siano alla base dei manoscritti è noto a tutti. Ma come si sono trasmessi e come si decide tra le varianti? Entro che limiti si può raggiungere ... continua

Limes + YouTrend - AI, l’intelligence artificiale

Il nuovo appuntamento di La mappa del mondo con Federico Petroni, Giuseppe De Ruvo e Lorenzo Pregliasco a cura di “LIMES” in collaborazione con YouTrend I giornalisti di “LIMES” raccontano il numero di dicembre della rivista di geopolitica: Le intelligenze dell’intelligence.

Seconda disputa classica - Festival del classico 2023

Seconda disputa classica
Due squadre di studenti delle scuole superiori del Piemonte devono convincere i giudici della validità delle loro ragioni, cercando ciascuna di far trionfare la propria verità.
La mozione della seconda semifinale è: «Subito dopo la morte di Teodosio, avrei preferito vivere nell’impero di Oriente».
lezione introduttiva:
Verso Oriente: la catabasi degli Argonauti
con Olimpia Imperio // grecista
La conquista del vello d’oro nel racconto di Orfeo: la spedizione in Colchide come viaggio agli inferi (e ritorno) nelle Argonautiche ... continua

Gennaro Carillo e Elena Bucci - Tra Serse e Alessandro

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Tra Serse e Alessandro: sull’immaginario del conflitto
con Gennaro Carillo // Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
letture sceniche di Elena Bucci
Serse e poi Alessandro personificano il conflitto tra Oriente e Occidente e le sue ambivalenze. Il modo in cui le loro ambizioni imperiali sono state rappresentate ha condizionato l’immaginario di un polemos che sembra obbedire a una legge di necessità e del quale siamo costretti a prendere per buona la versione di una sola parte. Ma ... continua

The biggest death Café Ever - Intervento introduttivo di Guidalberto Borromini

The Biggest Death Café Ever
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
intervento introduttivo Guidalberto Bormolini, monaco e tanatologo
in collaborazione con Fondazione Fabretti Onlus, Fondazione FARO, Ordine Psicologi Piemonte, Scuola Capitale Sociale
partner tecnici Barney’s Bar, Yogi Tea, Immaginazione e Lavoro
main sponsor SOCREM – Società per la Cremazione Torino e Lavazza
Nati in terra anglosassone, i Death Café sono occasioni per riflettere insieme sulla morte e sul ... continua

Iran e Persia, tra passato e presente

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Iran e Persia, tra passato e presente
con Ramin Bahrami // pianista, Pegah Moshir Pour // attivista di diritti umani e digitali e Stefano Pellò // Università Ca’ Foscari di Venezia
modera Monica Mondo // giornalista
Iran e Persia: due nomi per indicare uno stesso luogo, crocevia di mondi oggi in conflitto. Dietro la facciata oscurantista esiste una civiltà millenaria, fatta di storia, cultura e bellezza. Il Maestro Ramin Bahrami, anche attraverso l’esecuzione di alcuni brani al ... continua