651 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUISEPILOURSINE E IL COMPLEANNOL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (763)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 763

2020: verso un nuovo capitalismo?

Fondare un'impresa che serva i dipendenti e la società piuttosto che il mercato si può: sempre più imprenditori non sono più motivati ​​dal desiderio di arricchimento personale e decidono di investire i propri profitti in progetti sostenibili. Dal motore di ricerca che pianta alberi ai sacchetti dell'immondizia fatti di plastica riciclata, il mondo delle aziende "con uno scopo" in Germania.

Animali in città: le grandi pianure - America selvaggia (2/3)

I pionieri del XIX secolo trasformarono le immense distese pianeggianti del centro degli Stati Uniti in prati per il bestiame e terre da coltivare. L’agricoltura intensiva e la progressiva urbanizzazione hanno sconvolto l’habitat degli animali, che ora si adattano a quello cittadino.

Il Congo dei crimini impuniti

Thierry Michel si muove da decenni attraverso il Congo, per testimoniare le lotte, le sofferenze e le speranze di tutto un popolo. Riportando l'appello del Premio Nobel per la Pace Mukwege, in questo film ripercorre - senza filtri né compromessi - una storia di spietata violenza, che ha devastato e rovinato quest'immenso paese africano per 25 anni.
Per venticinque anni, la Repubblica Democratica del Congo è stata dilaniata da una guerra ampiamente ignorata, dai media e dalla comunità internazionale, all'origine di centinaia di migliaia (se non milioni) di vittime. ... continua

Visita: www.arte.tv

Perù: contadini vs giganti dell'energia

È l'eterna battaglia di Davide contro Golia: la storia di Saúl Luciano LLiuya, contadino andino che ha osato sfidare il gigante tedesco dell'energia RWE, tra i maggiori inquinatori del mondo. Nel corso della sua storia, l'azienda ha emesso più CO2 del solo Perù, oggi uno dei Paesi più colpiti dal riscaldamento globale.

Visita: www.arte.tv

Regno Unito: il costo sociale dell'inflazione

Il Regno Unito è uno dei Paesi più colpiti dall'inflazione nel continente europeo. Molti britannici non guadagnano abbastanza per far fronte al caro-affitti, all'aumento dell'elettricità e dei generi alimentari; lo scorso inverno, addirittura, diverse categorie furono costrette a scegliere tra riscaldarsi e mangiare.

Visita: www.arte.tv

I veleni 'eterni' nell'acqua potabile

Nell'ottobre del 2022, il paesino di Rumilly in Alta Savoia (Francia) fu scosso da una terribile notizia: l'acqua potabile locale era contaminata e le valvole che rifornivano 16mila abitanti dovevano essere chiuse. Fu così che il sindaco, Christian Heison, venne a conoscenza dei PFAS, agenti chimici chiamati "inquinanti eterni".

Visita: www.arte.tv

La fine del Sogno Americano? - Sull'orlo della guerra civile

Estate 2020: tra il boom di contagi da Coronavirus e le tensioni seguite all’uccisione di George Floyd, negli USA si registrano cifre record nella vendita di armi ai privati. Richard Lattanzi, sindaco della periferia di Pittsburgh (nella Rust Belt de-industrializzata), cerca di implementare gli aiuti sociali. A Washington, il pastore progressista Doug Pagitt è ambasciatore della comunità bianca solidale nei confronti di quella afroamericana. A Spring City (Utah), la coppia politicamente mista degli Anderson è d’accordo su un punto: l’America deve urgentemente ... continua

Moria, Grecia: l'inferno dei migranti

Sull’isola greca di Lesbo, la situazione del campo profughi di Moria -considerato uno degli hotspot di raccolta dei richiedenti asilo ai confini esterni dell’Unione Europea- è precipitata dopo l’incendio che ha colpito l’area. La situazione umanitaria, per i migranti ma anche per gli autoctoni, è ormai insostenibile.

Giappone: fine dell'utopia pacifista?

Di fronte alle crescenti minacce militari provenienti da Russia, Corea del Nord e soprattutto Cina, il Giappone - il cui pacifismo è sancito nero su bianco dalla sua Costituzione fin dal 1946 - ha avviato un processo di riarmo su vasta scala. Ripercorrendo le tappe di questa svolta epocale, questo documentario mette in luce gli sconvolgimenti geopolitici in corso nel Pacifico.

Visita: www.arte.tv

Spagna: la crisi della sanità pubblica

In Spagna, il personale sanitario è vittima dello stesso sistema di sanità pubblica nel quale è impiegato. Sovraccarichi di lavoro e sottopagati, al 92% degli operatori della capitale Madrid è stato diagnosticato un burnout. Il servizio sanitario nazionale spagnolo, un tempo considerato tra i migliori d'Europa, vive ormai una profonda crisi.

Visita: www.arte.tv