361 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAMARINAICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOJUMANJIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - La cura e il suo racconto. 50 anni di medici senza frontiere

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
10 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Annalisa Camilli, Sergio Cecchini, Roberto Scaini.
Medici Senza Frontiere nasce nel dicembre del 1971 a Parigi dalla fusione di due associazioni di medici e giornalisti francesi reduci dalla bruciante esperienza di una duplice emergenza umanitaria, in Biafra e in Bangladesh. Attraverso l’analisi di alcune esperienze, l’attenzione si concentra sull’azione medica, sul valore della testimonianza e della denuncia, ma anche sul cruciale ruolo dei media rispetto alle crisi umanitarie ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - Le comunità LGBTQ+ nell’europa dei nazionalismi

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 17.30
Partecipanti: Miko Czerwinski, Roberto Forte, Yuri Guaiana, Kristine Garina, Alessandro Battaglia
Risvegliata dalle migrazioni di massa e inasprita dai fatti di terrorismo, la convinzione che i confini si difendano solo chiudendoli ha ripreso da alcuni anni a circolare dentro e fuori l’Europa, diventando un ingrediente tipico di movimenti populisti che all’interno dei confini nazionali ripropongono le stesse logiche di esclusione e discriminazione rispetto all’etnia, alle posizioni politiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - Transaction. Esercizi teorico-pratici di transizione

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
8 ottobre 2021 - 15.00
Partecipanti: Cristiano Bottone, Alex Braga, Andrea Colamedici
Siamo solo di passaggio, ma c’è modo e modo di passare. Per una reale transizione ecologica, è necessaria una rivoluzione personale che accompagni un ripensamento radicale del ruolo dell’essere umano sulla Terra, una transizione dall’io al noi, oltre l’antropocentrismo, lo specismo e il sessismo. L’esperienza ci dice che non abbiamo strumenti adeguati per prendere le decisioni urgentissime necessarie al cambiamento. Esistono ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - Un mondo possibile nella nostra mente - parte 1

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
10 ottobre 2021 - ore 15.30
Partecipanti: Lucia Portis
L’allungamento medio dell’aspettativa di vita è un fenomeno che si registra in ogni Paese del pianeta ed è legato all’alimentazione, alle condizioni ambientali, all’innovazione tecnologica e agli sviluppi della medicina. Con l’allungamento della vita, il cervello può iniziare un lento processo degenerativo. Nella nostra mente è possibile che si sviluppi un mondo caratterizzato da intermittenze e incoerenze: non riconosciamo i volti e i luoghi familiari, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - Un mondo possibile nella nostra mente - parte 2

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
10 ottobre 2021 - ore 15.30
Partecipanti: Lucia Portis
L’allungamento medio dell’aspettativa di vita è un fenomeno che si registra in ogni Paese del pianeta ed è legato all’alimentazione, alle condizioni ambientali, all’innovazione tecnologica e agli sviluppi della medicina. Con l’allungamento della vita, il cervello può iniziare un lento processo degenerativo. Nella nostra mente è possibile che si sviluppi un mondo caratterizzato da intermittenze e incoerenze: non riconosciamo i volti e i luoghi familiari, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dei ragazzi - Covid free: la libertà al tempo della pandemia

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
7 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Gabriele Laffranchi
La pandemia ha messo a dura prova i ragazzi, costretti a un isolamento educativo e sociale e a una compressione delle proprie libertà. Questa esperienza ha imposto una nuova riflessione su cosa voglia dire essere liberi, anche in relazione alle libertà tutelate in Costituzione. Un docente di scuola superiore intervista sei studenti tra i 17 e i 24 anni, raccogliendo le loro impressioni e testimonianze, cercando di capire meglio come la vita quotidiana e le dinamiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dei ragazzi - Dante, chi era costui?

Torino - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
6 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Alessandro Barbero
L’opera di Dante intreccia la poesia con il suo vissuto storico e umano, restituendoci un universo complesso, in cui l’esperienza personale si mischia con la ricostruzione del contesto dell’epoca. Molti sono gli aspetti della vita di Dante che non sono entrati nella sua iconografia, restituendoci una immagine parziale del Sommo Poeta. Un affresco storico e umano più completo, che da una parte ci avvicina all’“uomo” Dante e dall’altra ci presenta il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dei ragazzi - L’Italia è un paese per giovani?

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
8 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Diletta Di Marco, Claudia Segre
Il nostro Paese sta invecchiando e i nostri giovani sempre più spesso decidono di andare a vivere all’estero; ma ci siamo chiesti il perché? Per comprenderne le ragioni profonde dobbiamo agevolare il dialogo intergenerazionale promuovendo un dibattito franco tra i diversi attori politici e sociali. Perché ciò avvenga occorre partire dall’ascolto del futuro, ossia dai giovani. Un workshop con le ragazze di Prime Minister nel quale si affrontano i ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dei ragazzi - Processo al bilancio europeo

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
9 ottobre 2021 - 11.30
Partecipanti: Marco Zatterin, Daniele Viotti
Il Next Generation Europe e il Bilancio dell’Unione Europea citano a più riprese i concetti di “futuro” e di “nuove generazioni”. Con il progetto Next Gen U, che mira ad avvicinare i giovani under 25 alla conoscenza del lavoro delle istituzioni europee e delle loro ricadute sulla vita dei cittadini, il Polo del ‘900 ha attivato 14 centri culturali, di aggregazione e protagonismo giovanile in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. I ragazzi e le ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Democrazia e vita quotidiana ai tempi dell’intelligenza artificiale

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 16.00
Partecipanti: Anthony Elliott, Ivana Bartoletti, Guido Boella
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale non ha molto a che fare con cyborg e robot ma sta incidendo in maniera massiccia sulla trasformazione della nostra vita quotidiana, dalla distribuzione delle merci agli assistenti personali virtuali, dalle macchina a guida autonoma fino all’industria bellica. Viene così creandosi un mondo digitale che sta ristrutturando il potere globale e gli assetti politici moderni, incidendo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it