177 utenti


Libri.itMIRABIANCO E NEROCOSÌ È LA MORTE?TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Potere digitale

Torino - Complesso Aldo Moro Aula 1
10 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Juan Carlos De Martin, Franca Roncarolo
Le tecnologie digitali stanno trasformando il mondo, ma in che cosa consiste esattamente il potere digitale? Come si articola? Chi lo detiene, nelle sue varie forme, e grazie a quali fattori? Qual è il suo potenziale, sia positivo, sia negativo? E come interagisce il potere digitale con la finanza, gli apparati militari, i media, la politica? Per citare Stefano Rodotà: “l’avvenire democratico si gioca sempre di più intorno alla capacità ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Tra bio e Dio. Il cibo tra etica e dietetica

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 12.00
Partecipanti: Marino Niola, Luca Ferrua e Debora Fino
Nella società contemporanea le diete sono diventate una religione laica che traduce norme morali in misure fisiche. Ne consegue una tribalizzazione del corpo sociale che fa crescere la contrapposizione e l’intolleranza reciproca fra un credo dietetico e l’altro, con un fanatismo che ricorda le antiche sette religiose. Così, le scelte alimentari diventano altrettanti fattori scatenanti di un integralismo identitario che, insieme ai cibi, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Vite armoniche in equilibrio sul mondo

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 20.30
Partecipanti: François Jullien, Leonardo Caffo, Carlo Olmo, Elena Loewenthal
Qual è la vita degna di essere vissuta? È vita vera quella che portiamo avanti giorno dopo giorno? Possiamo anche domandarci se esiste una dimensione autentica che ci sfugge, nella quale il rapporto tra umano e naturale sia virtuoso per il singolo e per tutti gli esseri viventi che condividono un pianeta oggi in difficoltà. Forse il primo passo è guardarci intorno per vederci meglio, avere cura della natura e di ciò ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dixit - Il giornalismo alla prova della pandemia

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 18.30
Partecipanti: Francesco Costa, Simona Ravizza, Cristopher Cepernich
Da quando ci sono giunte le prime allarmanti notizie, tutti abbiamo concorso ad alimentarla. Ci riferiamo all’infodemia, proliferazione di informazioni paradossalmente generata e veicolata dalla nostra esigenza di conoscere e fronteggiare un evento sconosciuto, pervasivo, mutevole. Gli indici di fiducia nei media tradizionali sembrano essere cresciuti, ma alcuni mali atavici del nostro giornalismo si sono riproposti attraverso ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dixit - La città tra utopia e distopia

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
10 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Manuela Ceretta, Chiara Bosco
La città è stata la grande scommessa dell’umanità, una scommessa che ha continuato ad essere giocata e rigiocata dagli uomini e dalle donne in condizioni sempre nuove e diverse. Da cinquecento anni a questa parte, da Thomas More in poi, la tradizione utopistica s’interroga su quali istituzioni, principi, abitudini e sentimenti fondare la convivenza umana perché lo spazio della città possa essere un’occasione di crescita personale e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dixit - Lucrezio e la natura dei sapienti

Torino - Circolo dei lettori – Sala Grande 7 ottobre 2021 - ore 17.30 Partecipanti: Matteo Nucci, Chiara Bosco Nel primo libro del De rerum natura, Lucrezio, dopo la celebre invocazione a Venere e all’amore che di continuo genera, si lancia in una critica dei primi pensatori greci. Fra di essi spiccano Eraclito e Empedocle. Ma sono osservazioni che perdono di vista l’impegno enorme con cui questi sapienti cercarono di spingere al riconoscimento del posto che l’essere umano ha in quell’abissale natura in cui, fin dalla nascita, è stato gettato.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Immaginare il mondo. Una rassegna cinematografica e videoludica

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Riccardo Fassone, Mauro Salvador, Chiara Tognolotti
Il cinema è uno dei mezzi di comunicazione che più ha contribuito a immaginare il mondo del futuro. Ha saputo disegnare scenari possibili, speculare sul mondo che sarà, ritrarre il presente attraverso lo sguardo degli abitanti del futuro. Il cinema di animazione, in particolare, ha saputo dare corpo alle fantasie e alle predizioni del futuro. All’incrocio fra cinema d’animazione e videogame, attraverso la lente della ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - La tolleranza è ancora una virtù? Da Voltaire al politicamente corretto

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
9 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Paolo Flores d’Arcais, Chiara Bosco
La lotta per la tolleranza è sempre stata considerata l’antecedente irrinunciabile della democrazia. Locke, Voltaire, Kant, i padri della Rivoluzione americana da essi influenzati (Jefferson sopra ogni altro). Gli universali diritti “umani e civili”, eguali per ogni singolo cittadino, e in primo luogo la libertà di espressione, costituiscono un indicatore essenziale della democrazia. Ma oggi varie forme di “politicamente corretto” ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Memory matters. Naturale, umana, postumana: una memoria rinnovata

Torino - Complesso Aldo Moro Aula 1
9 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Leone Contini, Federica Timeto, Andreas Weber, Vittorio Martone
Le memorie collettive sono il frutto della selezione – solo apparentemente spontanea e quasi sempre oggetto di aspra contesa – compiuta da ogni collettività, all’interno dello sterminato bacino del suo repertorio storico. Per questa stessa ragione, le memorie sono sempre in movimento: si rinnovano quando cambiano gli immaginari sociali e le relazioni di potere. È importante domandarsi allora quali saranno le nuove ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Raccontare la crisi climatica: oltre il linguaggio dell’emergenza

Torino - Biblioteca civica Italo Calvino
7 ottobre 2021 - ore 10.00
Partecipanti: Maria Cristina Caimotto, Carlo Verna, Antonello Pasini, Elena Ciccarello, Rudi Bressa, Elisa Palazzi, Federica Pecoraro, Francesca Darlì
Per comprendere la crisi climatica occorre anzitutto che essa sia ben raccontata. A livello internazionale sono nate iniziative per la condivisione di buone pratiche informative, finalizzate a rendere più accessibile il sapere scientifico su questo tema. In Italia, esistono esperienze analoghe, affidate prevalentemente all’opera di divulgazione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it